1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: linlin e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un pezzo di Orione da pian dell'Armà
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono appena tornato da una interessante notte a Pian dell'Armà (PV) in compagnia di molti astrofili, tra cui alcuni conosciuti (Vittorino, Davide, Marco Retucci, Michele Bini e tanti altri ancora...), stavo salvando le immagini su Pc quando una sequenza mi ha colpito e ho deciso di dedicargli 10 minuti per una veloce elaborazione.
Era ormai mezzanotte passata quando ho iniziato a scattare questa sequenza, avevo appena terminato le batterie della Nikon D40 modificata che stava fotografando ininterrottamente a circa -8°C dalle 19e30 e la Canon era già all'opera attaccata al Borg, così mi venne l'idea di usare la Nikon D300 che avevo portato per qualche foto di backstage con la tecnica più volte brillantemente utilizzata da Sunblack, ovvero fotografare attraverso un filtro anti inquinamento luminoso per contrastare le nebulosità a cui la fotocamera standard è poco sensibile.
Ho così applicato un Astronomik UHC-E a un medio tele Nikkor 105mm f/2.5, una vecchia ottica degli anni '70. Il target prescelto è stato Orione. Ho sistemato il tutto sulla Takahashi EM-10 e l'ho lasciata andare per un paio d'ore abbondanti, senza bisogno di correggere la guida.
Il filtro ha portato a immagini un po' virate verso il blu-verde, ma non appena ho sistemato manualmente il bilanciamento del bianco, tutti i colori si sono ripresentati con le giuste tonalità anche se un bilanciamento più preciso sarebbe auspicabile (prometto che la rielaborerò con più calma!).
Il sensore particolarmente poco rumoroso della reflex mi ha permesso di saltare l'acquisizione dei dark (anche perchè dopo la ripresa della sequenza la batteria mi ha lasciato! ;) ) e anche se ho preso i flat non li ho usatii in quanto il fotogramma non presentava grosse vignettature (ho usato l'obiettivo chiuso a f/4). Ho così convertito i Raw con Capture NX e ho dato in pasto i tiff così generati a Registar, una veloce passatina in Photoshop per le curve e livelli e un colpettino ancora al bilanciamento cromatico, ma proprio poca roba, e il gioco è fatto. Mi ha sorpreso la quantità di H-alpha catturata per una reflex non modificata (è questo il motivo principale di questo post! ;) ) e la facilità nel lavorare file generati da sensori tanto poco rumorosi e senza la seppur minima presenza di amp-glow laterali...certo che mi viene propri ovoglia di modificare anche questa!!!! L'obiettivo invece ha mostrrato un po' i suoi limiti, se togliamo la vignettatura ben corretta a f/4, i bordi del fotogramma soffrono parecchio e si notano le stelle che scappano e anche le stelle hanno un po' di residuo cromatico difficile da togliere. Come sempre sono graditi commenti e critiche.
Ah, già, la foto :D
Eccola:
Allegato:
Orione_NikonD300_Nikkor105mm@f4_UHCE_15x10minuti_1600ISO.jpg
Orione_NikonD300_Nikkor105mm@f4_UHCE_15x10minuti_1600ISO.jpg [ 459.83 KiB | Osservato 1685 volte ]


Nei prossimi giorni vedrò di sistemare anche le foto serie, non solo questa fatta per gioco!!! :D

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che splendido campo largo!!!

M42/M43, testa di cavallo, la fiamma e l'arco di Barnard!!

meravigliosa :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita :shock: e meno male che questa l'hai fatta per gioco! Cmq 150m totali (più di 2h!) non è un gioco.... :D

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso solo dire che è stupenda. Complimenti.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riguardandola attentamente, apparte il coma che dicevi, si nota un pò di CA rossa, probabilmente accentuata dall'introduzione del filtro (mi è successo pure a me con un UHC-S). Prova, se ce l'hai, ad applicare qualche filtro anti aberr. cromatica sulle stelle.
Ma è 'na finezza la mia.... 8) :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D Gran bel Panorama Valerio !!

Non stanca mai ...

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello scatto Valerio!
Allora queste Nikon riprendono fiato?
Applicando davanti all'obiettivo il filtro UHC-S si evita di dover fare
la classica modifica alle DSLR: mi sembra un buon deterrente per chi
non volesse farlo. Dunque questo risultato parla chiaro.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Paolo e Rino.

Danziger ha scritto:
Ma che splendido campo largo!!!
M42/M43, testa di cavallo, la fiamma e l'arco di Barnard!!
meravigliosa :shock:


Grazie Danziger...hai dimenticato però M78 :D

sunblack ha scritto:
Caspita :shock: e meno male che questa l'hai fatta per gioco! Cmq 150m totali (più di 2h!) non è un gioco.... :D

2 minuti o 2 ore, fa sempre tutto lui...io stavo giocando a tressette!!!! ;)

sunblack ha scritto:
Riguardandola attentamente, apparte il coma che dicevi, si nota un pò di CA rossa, probabilmente accentuata dall'introduzione del filtro (mi è successo pure a me con un UHC-S). Prova, se ce l'hai, ad applicare qualche filtro anti aberr. cromatica sulle stelle.
Ma è 'na finezza la mia.... 8) :wink:

Direi mooolta CA rossa! guarda un po':
Allegato:
CArossa.jpg
CArossa.jpg [ 131.57 KiB | Osservato 1417 volte ]

Proverò sicuramente a rimediare quando la rielaborerò...hai consigli sui software? ;)

Danilo Pivato ha scritto:
Bello scatto Valerio!
Allora queste Nikon riprendono fiato?
Applicando davanti all'obiettivo il filtro UHC-S si evita di dover fare
la classica modifica alle DSLR: mi sembra un buon deterrente per chi
non volesse farlo. Dunque questo risultato parla chiaro.
Cari saluti,
Danilo Pivato


Grazie Danilo. La modifica è sempre consigliabile e offre risultati indubbiamente migliori. Quando avrò finito di sistemare le foto che ho fatto questa notte posterò anche un confronto della stessa zona di cielo fatta con reflex modificata e non. Alcune Nikon (D3, D700, D300) hanno un filtro che lascia passare più H-alpha rispetto ai modelli precedenti. Ne passa sempre poco ma ora ci si può lavorare meglio! ;)

Grazie ancora a tutti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
sunblack ha scritto:
Caspita :shock: e meno male che questa l'hai fatta per gioco! Cmq 150m totali (più di 2h!) non è un gioco.... :D

2 minuti o 2 ore, fa sempre tutto lui...io stavo giocando a tressette!!!! ;)


Eh beato te che giochi a tressette...tu c'hai l'autoguida


valerio ha scritto:
Proverò sicuramente a rimediare quando la rielaborerò...hai consigli sui software? ;)


In Paint Shop 9 c'è la correzione della CA dove puoi selezionare manualmente le stelle coll'alone rosso, ma con la tua foto non son riuscito a correggere :?: , vedi se su Photoshop c'è qualcosa del genere.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sunblack ha scritto:
valerio ha scritto:
sunblack ha scritto:
Caspita :shock: e meno male che questa l'hai fatta per gioco! Cmq 150m totali (più di 2h!) non è un gioco.... :D

2 minuti o 2 ore, fa sempre tutto lui...io stavo giocando a tressette!!!! ;)


Eh beato te che giochi a tressette...tu c'hai l'autoguida


No! :) ...ho una montatura sufficientemente precisa e cerco di curare bene lo stazionamento. Per queste foto a largo campo vorrei evitare di imbarcarmi nell'autoguida! ;)

Grazie per i consigli sui software, pensavo ci fosse qualcosa di specifico per astronomia

a presto

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: linlin e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010