Sono appena tornato da una interessante notte a Pian dell'Armà (PV) in compagnia di molti astrofili, tra cui alcuni conosciuti (Vittorino, Davide, Marco Retucci, Michele Bini e tanti altri ancora...), stavo salvando le immagini su Pc quando una sequenza mi ha colpito e ho deciso di dedicargli 10 minuti per una veloce elaborazione.
Era ormai mezzanotte passata quando ho iniziato a scattare questa sequenza, avevo appena terminato le batterie della Nikon D40 modificata che stava fotografando ininterrottamente a circa -8°C dalle 19e30 e la Canon era già all'opera attaccata al Borg, così mi venne l'idea di usare la Nikon D300 che avevo portato per qualche foto di backstage con la tecnica più volte brillantemente utilizzata da Sunblack, ovvero fotografare attraverso un filtro anti inquinamento luminoso per contrastare le nebulosità a cui la fotocamera standard è poco sensibile.
Ho così applicato un Astronomik UHC-E a un medio tele Nikkor 105mm f/2.5, una vecchia ottica degli anni '70. Il target prescelto è stato Orione. Ho sistemato il tutto sulla Takahashi EM-10 e l'ho lasciata andare per un paio d'ore abbondanti, senza bisogno di correggere la guida.
Il filtro ha portato a immagini un po' virate verso il blu-verde, ma non appena ho sistemato manualmente il bilanciamento del bianco, tutti i colori si sono ripresentati con le giuste tonalità anche se un bilanciamento più preciso sarebbe auspicabile (prometto che la rielaborerò con più calma!).
Il sensore particolarmente poco rumoroso della reflex mi ha permesso di saltare l'acquisizione dei dark (anche perchè dopo la ripresa della sequenza la batteria mi ha lasciato!

) e anche se ho preso i flat non li ho usatii in quanto il fotogramma non presentava grosse vignettature (ho usato l'obiettivo chiuso a f/4). Ho così convertito i Raw con Capture NX e ho dato in pasto i tiff così generati a Registar, una veloce passatina in Photoshop per le curve e livelli e un colpettino ancora al bilanciamento cromatico, ma proprio poca roba, e il gioco è fatto. Mi ha sorpreso la quantità di H-alpha catturata per una reflex non modificata (è questo il motivo principale di questo post!

) e la facilità nel lavorare file generati da sensori tanto poco rumorosi e senza la seppur minima presenza di amp-glow laterali...certo che mi viene propri ovoglia di modificare anche questa!!!! L'obiettivo invece ha mostrrato un po' i suoi limiti, se togliamo la vignettatura ben corretta a f/4, i bordi del fotogramma soffrono parecchio e si notano le stelle che scappano e anche le stelle hanno un po' di residuo cromatico difficile da togliere. Come sempre sono graditi commenti e critiche.
Ah, già, la foto

Eccola:
Allegato:
Orione_NikonD300_Nikkor105mm@f4_UHCE_15x10minuti_1600ISO.jpg [ 459.83 KiB | Osservato 1685 volte ]
Nei prossimi giorni vedrò di sistemare anche le foto serie, non solo questa fatta per gioco!!!

Ciao
V