1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1805 in H-Alpha con DSLR ed 80ED
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, favorito dal vento dei giorni scorsi che ha portato la trasparenza del cielo a valori non comuni per La Loggia, ho ripreso nuove pose di IC1805.
Questa volta ho eseguito correttamente anche le immagini di calibrazione.
La differenza con la precedente immagine è evidente, in particolare, grazie al miglior rapporto segnale/rumore, non ho dovuto applicare filtri passa basso, ed i dettagli della nebulosità ne hanno ampiamente beneficiato.
Somma di 12 pose da 600 secondi a 800ISO
Canon 350D modificata su ED80 a F/6
Filtro H-Alpha 13nM Astronomik
21 dark
15 flat
Luogo di ripresa: La Loggia
Data di ripresa: 22/11/2008
Elaborazione: MaxIm DL e Photoshop

http://2.bp.blogspot.com/_qL9QZ81l4mg/S ... IC1805.jpg

Commenti sempre graditi
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, molto bella, ci sono solo alcune parti molto luminose che sembrano un po' bruciate.
Una notevole quantità di dettagli
Complimenti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero splendida!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho cercato di recuperare un po' di dinamica in fase di elaborazione per migliorare la zona di nebulosa in basso, che, come notato da Valerio, risultava troppo piatta e apparentemente bruciata.
Ecco la nuova elaborazione, in cui ho anche cercato di ridurre le stelle.
http://4.bp.blogspot.com/_qL9QZ81l4mg/S ... IC1805.jpg
Meglio/peggio/indifferente?

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio, decisamente, anche se le parti chiare sono rimaste bruciate...sono migliroate solo le stelle, prima troppo ridotte e sfocate

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda è meglio,la prima era impastata. Secondo me puoi tirare fuori molto di più però.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima la seconda!
Non vedo l'ora di utilizzare anche il mio filtro halpha!
Noto che hai fatto 12 pose luce e 21 di dark, non conveniva fare il contrario (se ti era possibile)?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Ottima la seconda!
Non vedo l'ora di utilizzare anche il mio filtro halpha!
Noto che hai fatto 12 pose luce e 21 di dark, non conveniva fare il contrario (se ti era possibile)?


Ciao Pite, in effetti il mio "piano" era di realizzare 30 pose, in modo da raggiungere le 5 ore di posa totale.
Purtroppo ho fatto male i calcoli con gli ostacoli che limitano l'orizzonte... dopo sole 12 pose Cassiopea è sparita dietro il tetto di casa mia (o meglio il telescopio di ripresa continuava ad inquadrarla come avevo calcolato, ma il tele guida, montato su piastra doppia, inquadrava in pieno il cornicione.
A quel punto ho messo il tappo al tele e via di dark..
Ieri ho acquisito anche i colori (12 pose RGB da 10 minuti). Appena riesco le metto insieme...

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccoci qua...ora c'è anche il colore...
http://notte-stellata.blogspot.com/2008 ... l-rgb.html

Acquisizione
H ALPHA
Somma di 12 pose da 600 secondi a 800ISO
Canon 350D modificata su ED80 a F/6
Filtro H-Alpha 13nM Astronomik
21 dark
15 flat

RGB
Somma di 12 pose da 600 secondi a 800ISO
Canon 350D modificata su ED80 a F/6
Filtro UHC Astronomik
21 dark
15 flat

Elaborazione
Stack delle immagini H Alpha (Sigma clip) con Maxim
Stack delle immagini RGB (Sigma clip) con Maxim
Doppio stretch immagine H Alpha con Maxim=> file "A"
DDP immagine H Alpha con Maxim => file "B"
Stretch immagine RGB con Maxim => file "C"
DDP immagine RGB con Maxim => file "D"
Combinazione immagini A e B in Photoshop =>file "E"
Combinazione immagini C e D in Photoshop =>file "F"
Split R,G,B immagine F in Maxim
Combinazione in LRGB in Astroart=> File "G"
Riduzione diametro stellare con Images Plus
Elaborazione finale (bilanciamento colori, stretch curve, resize) in Photoshop.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010