Ciao Guido, effettivamente é un po' difficile all'inizio, anche perchè seguendo la guida passo passo non si afferra bene il il concetto globale.
Se ti può aiutare riassumo il metodo di lavoro con iris (i dettagli li trovi nei tutorial).
1: trasformare il RAW in PIC (in modo che iris lo possa utilizzare)-> decode raw file.
2: creare tutti quei file che servono a correggere l'immagine, quindi nmaster dark,flat e hot pixel. Questi master sono tutti corretti dall'offset (il bias per intenderci) in modo da renderli più "efficaci". Il problema che mi sono posto anch'io era: e se non ho il bias (quello comunque ci vuole un attimo a farlo), dark o flat come posso fare ?
Se non ho nessuno dei file in questione (in pratica ho solo riprese) puoi saltare tutta la parte dei master offset,dark, ecc e la calibrazione e passare direttamente alla parte finale che consiste nella conversione a colori, allineamento e somma.
Se hai solo immagini e dark puoi creare dei fittizi offset e flat. Dopo il passo 1 apri un'immagine convertita e per l'offset dai il comando "fill 0". Questo farà diventare l'immagine nera. Sempre da console dai il comando "save offset". In pratica ti ritrovi un offset "piatto" non fa niente ma ti permette di andare avanti con la procedura. Per il flat invece devi fare "fill 32625" (non mi ricordo bene qua'è il valore max, attorno ai 32000 circa). Poi fai "save masterflat" .
A questo punto puoi creare il master dark (grazie al finto offset) e hai il master flat.
3: adesso si può calibrare l'immagine, cioè togliere il dark, dividere per il flat.
4: ora che le immagini sono calibrate si convertono a colori (debayerizzazione ?!?!)
5: si allineano le immagini
6: finalmente si sommano (era ora).
La confusione viene dal fatto che ad ogni passaggio iris crea dei nuovi file (e devi dirglielo tu) mentre DSS fa e disfa senza dirti niente

.
Spero di averti dato un minimo di aiuto.
Ciao
Edit: azz nel frattempo Renzo é riuscito a risponderti in mezza riga
