1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok, archiviato Deep Sky Stacker perchè produce stelle a palloni con qualsiasi opzione tra le tante, sono passato a iris. Le stelle vengono finalmente bene ma è difficilissimo da usare.
Ho stampato tutta la traduzione del nostro amico Paolo Ruscitti (un grande!). Sto studiando il capitolo (bello lungo...) del pretrattamento delle immagini dslr (uso la 350d) e non ci ho capito molto.
Ora io voglio prendere n.9 immagini di cui 4 da da 4 minuti e 5 da 8 minuti. 2 dark uno da 4minuti e uno da 8 minuti. Le voglio mettere insieme, tutto qua, giusto per prova. Un allineamento che in dss faccio in 30 secondi mettendo i file in una finestra, e invece qua...
Una delle cose che non capisco è perchè devo creare il master offset altrimenti poi non riesco a creare il master dark.
Probabilmente sono io che essendo novizio e limitato nel campo (ho sempre usato dss) non riesco a capire bene molte cose...
Insomma c'è un tutorial semplice (non fa nulla se è in inglese, lo capisco bene) che spiega le operazioni basilari con esempi concreti? Ora non mi interessa la scienza dell'elaborazione ma semplicemente fare le somme e metterci i dark, tutto qua. Il resto viene dopo.
Mi serve uno start, ecco :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pronti, attenti, VIA!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido, effettivamente é un po' difficile all'inizio, anche perchè seguendo la guida passo passo non si afferra bene il il concetto globale.
Se ti può aiutare riassumo il metodo di lavoro con iris (i dettagli li trovi nei tutorial).

1: trasformare il RAW in PIC (in modo che iris lo possa utilizzare)-> decode raw file.
2: creare tutti quei file che servono a correggere l'immagine, quindi nmaster dark,flat e hot pixel. Questi master sono tutti corretti dall'offset (il bias per intenderci) in modo da renderli più "efficaci". Il problema che mi sono posto anch'io era: e se non ho il bias (quello comunque ci vuole un attimo a farlo), dark o flat come posso fare ?
Se non ho nessuno dei file in questione (in pratica ho solo riprese) puoi saltare tutta la parte dei master offset,dark, ecc e la calibrazione e passare direttamente alla parte finale che consiste nella conversione a colori, allineamento e somma.
Se hai solo immagini e dark puoi creare dei fittizi offset e flat. Dopo il passo 1 apri un'immagine convertita e per l'offset dai il comando "fill 0". Questo farà diventare l'immagine nera. Sempre da console dai il comando "save offset". In pratica ti ritrovi un offset "piatto" non fa niente ma ti permette di andare avanti con la procedura. Per il flat invece devi fare "fill 32625" (non mi ricordo bene qua'è il valore max, attorno ai 32000 circa). Poi fai "save masterflat" .
A questo punto puoi creare il master dark (grazie al finto offset) e hai il master flat.
3: adesso si può calibrare l'immagine, cioè togliere il dark, dividere per il flat.
4: ora che le immagini sono calibrate si convertono a colori (debayerizzazione ?!?!)
5: si allineano le immagini
6: finalmente si sommano (era ora).

La confusione viene dal fatto che ad ogni passaggio iris crea dei nuovi file (e devi dirglielo tu) mentre DSS fa e disfa senza dirti niente :mrgreen: .

Spero di averti dato un minimo di aiuto.

Ciao

Edit: azz nel frattempo Renzo é riuscito a risponderti in mezza riga :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ok, archiviato Deep Sky Stacker perchè produce stelle a palloni con qualsiasi opzione tra le tante, sono passato a iris. Le stelle vengono finalmente bene ma è difficilissimo da usare.
Ho stampato tutta la traduzione del nostro amico Paolo Ruscitti (un grande!). Sto studiando il capitolo (bello lungo...) del pretrattamento delle immagini dslr (uso la 350d) e non ci ho capito molto.
Ora io voglio prendere n.9 immagini di cui 4 da da 4 minuti e 5 da 8 minuti. 2 dark uno da 4minuti e uno da 8 minuti. Le voglio mettere insieme, tutto qua, giusto per prova. Un allineamento che in dss faccio in 30 secondi mettendo i file in una finestra, e invece qua...
Una delle cose che non capisco è perchè devo creare il master offset altrimenti poi non riesco a creare il master dark.
Probabilmente sono io che essendo novizio e limitato nel campo (ho sempre usato dss) non riesco a capire bene molte cose...
Insomma c'è un tutorial semplice (non fa nulla se è in inglese, lo capisco bene) che spiega le operazioni basilari con esempi concreti? Ora non mi interessa la scienza dell'elaborazione ma semplicemente fare le somme e metterci i dark, tutto qua. Il resto viene dopo.
Mi serve uno start, ecco :wink:



Il link indicato da Renzo è un tutorial davvero completo.

L'operazione più semplice da fare con i file che hai indicato è la seguente:
1. settare iRIs per lavorare in formato pic che permette di lavorare con immagini a colori (menù file/ setting selezioni pic e indichi la cartella di lavoro di IRIS;
2. converti le 4 immagin da 4 minuti (comando decode raw, selezioni CFA e trascini i file nella finestra, poi pulsante done)
3 converti l'unico file dark da 4 minuti in CFA (a che ti serve un master dark se hai un solo dark? Per cui non ti serve ceare un offset sintetico ed inutile), stessa procedura di prima;
4 Per sottarre il dark: Menù digital photo, comando remove dark (indicare il nome sequenza che hai dato alle 4 immagini,il nome che hai dato al dark e lascia perdere per ora la funzione cosme.. basta non indicare nulla nella casella);
5 Ora puoi riconvertire le immagini risultanti in immagini a colori (menù digital photo/ sequence CFA conversion);
6 Stessa procedura con le altre 5 immagini da 8 minuti ed il suo unico dark;
7 sommi tutte le immagini a cui hai sottratto il dark (meglio se prima le normalizzi....). Menù processing add a sequence e scegli di eseguire l'opzione che preferisci.... somma normale, media, ecc.... ed il gioco è fatto.... è più lungo spiegarlo che farlo!

Ciao

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia sto IRIS mi spaventa e non poco per la sua complessità...

Mi sa che per un altro annetto buono tirerò avanti con DSS...sono un neofita e per me è già difficile quest'ultimo!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ohhhh grazie mille a tutti! Mi siete stati utilissimi! Mi metto all'opera allora :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo mi hai tolto il link dalla tastiera! :D :)

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'offset non è obbligatorio, ma è un bene farlo, male non fa, se non fai l'offset puoi semplicemente creare un masterdark con l'opzione crea un offset, tanto un dark di default contiene già l'offset, quindi se crei un dark senza sottrarre l'offset (che è quello che fa l'opzione crea un offset) sottrai due cose in una......
poi qualcuno mi spiega il senso di togliere l'offset ad un dark (scientificamente) perchè io sinceramente nn l'ho capita.....
invece per togliere l'offeset dal flat serve un vero offset quindi alla fine se fai un offset è meglio, dato che ti prende vramente pochissimo tempo per farlo, o altrimenti come ha detto teo66 ne crei uno fittizio......

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore potresti postare un link della famosa traduzione?? grazie

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nepa,

la traduzione in questione è un lavoro che sto cercando di ultimare in questo periodo. E' una raccolta di "cose" tradotte e provate col tempo. Ovviamente potrebbero esservi (sicuramente ci saranno!) errori, sviste o cose del genere. Sarebbe cosa gradita ricevere eventuali note così da permettermi di correggere gli "strafalcioni". Manca ancora un po' di materiale, ma conto di metterlo online quanto prima, lavoro volendo ovviamente!
Spero sia utile. L'indirizzo è il seguente:

http://www.torredellestelle.net/iris/indice.htm

Carissimo Guido, mi dispiace per i problemi incontrati e per la scarsa utilità del tutorial tradotto. Effettivamente un po' dispersivo, ma vedrai che pian piano farai l'abitudine all'utilizzo di IRIS.

A presto, Paolo Ruscitti

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010