1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ieri sera per la prima volta ho avuto il grandissimo piacere e la grandissima gioia di fotografare la nebulosa di orione m42.
é la prima volta che la osservo e fotografo col nuovo telescopio e la soddisfazione è stata molta!!!
purtroppo avevo la batteria quasi scarica e la memoria quasi piena a causa delle foto agli altri oggetti fotografati in serata ma qualche scatto ho fatto in tempo a farlo.
purtroppo orione era ancora un po' basso quindi le foto non sono state il massimo...
va beh ecco qui una prima elaborazione fatta sommando 6 foto da 60 e 30 secondi a 800 e 1600iso...
questo soggetto mi piace davvvero molto e avrò tutto l'inverno per raccogliere foto e migliorare.
spero sia di vostro gradimento.
valerio


Allegati:
per forum.jpg
per forum.jpg [ 114.39 KiB | Osservato 1478 volte ]

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è male!

Non capisco come mai le stelle siano così allungate ai bordi della foto! che serva uno spianatore?

Ma che tele hai usato? Non è apocromatico vero? Perchè le stelle sono molto sul blu...o è un fatto di elaborazione??

Comunque continua così :)

E' bello tirare fuori il massimo da quello che si ha, e addirittura andare oltre i limiti di quello che sembra impossibile con la propria strumentazione :)

Dai che ti migliorerai tanto!!

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio, un buon risultato considerando le poche e brevi pose.
Riguardo al tele, cromatismo ed effetto warp :mrgreen:, mi sa che ti conviene metterlo in firma che hai un tele con incorporata una barlow che ti spara nell'iperspazio ogni foto che fai :D .
Bravo e continua così.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male ma i colori sono da bilanciare....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Teo66 ha scritto:
Ciao Valerio, un buon risultato considerando le poche e brevi pose.
Riguardo al tele, cromatismo ed effetto warp :mrgreen:, mi sa che ti conviene metterlo in firma che hai un tele con incorporata una barlow che ti spara nell'iperspazio ogni foto che fai :D .
Bravo e continua così.

Ciao


hehe :mrgreen: adesso allora lo scrivo in firma!!! telescopio con effetto iperspazio!!!!XD :mrgreen:

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
GHISO983 ha scritto:
Non male ma i colori sono da bilanciare....

in che senso li devo bilanciare? su che tonalità dovrebbe essere?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Danziger ha scritto:
Non è male!

Non capisco come mai le stelle siano così allungate ai bordi della foto! che serva uno spianatore?

Ma che tele hai usato? Non è apocromatico vero? Perchè le stelle sono molto sul blu...o è un fatto di elaborazione??

Comunque continua così :)

E' bello tirare fuori il massimo da quello che si ha, e addirittura andare oltre i limiti di quello che sembra impossibile con la propria strumentazione :)

Dai che ti migliorerai tanto!!

Cieli sereni!!


no...non è che non c'è uno spianatore....è che il mio tele fa l'effetto iperspazio nelle foto!!! :mrgreen: :mrgreen:
da quanto ho capito non ci posso fare nulla.....
sì per le stelle blu credo sia un problema di elaborazione...vedrò di provvedere!!!
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Vale, è una buona immagine.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
secondo me hai gia ottenuto un'ottimo risultato!
potresti come ti è già stato detto provare a bilanciare un po i colori.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tipo prova a diminuire un pò il livello del blu!
poi guardati tipo un apod e cerca di regolare!
cmq il fatto è che deve piacere in primis a te! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010