1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Incoraggiato dalla foto di Valerio scattata a Milano, posto anche io il mio secondo tentativo. Il primo fu fatto qui viewtopic.php?f=5&t=29817&p=350803

180mm @ f4, filtro IDAS, 9x2m 1600iso, crop

Foto effettuate a Campo Felice (AQ) sabato 1 novembre

Foto stretchata con una massa abnormale di curve e poi un bilanciamento colore.

La foto è brutta assai, ma in alto si vede, questo resto di supernova!

Prossima volta (ma quando? che mò arriverà la neve e il gelo!?!?) chiuderò @ f4.5-5 e spero di fare subs da almeno 3m e più esposizioni (conto di arrivare a 60m totali).


Allegati:
aurigaxl3.jpg
aurigaxl3.jpg [ 365.52 KiB | Osservato 1502 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai Sunblack che non è male!!!

La prossima volta, come hai detto, vai con più pose o più esposizione :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sunblack ha scritto:
Incoraggiato dalla foto di Valerio scattata a Milano...


Pensavo che vedere una fotaccia del genere invece scoraggiasse ! :D

Comunque:
1 - la tua non fa schifo, proprio per nulla, ha semmai bisogno di un po' di integrazione in più, in fondo stai fotografando un oggetto che era al di fuori della portata amatoriale fino a pochi anni fa e la vuoi fare con 18 minuti di posa complessiva?????? :)
2- Perchè vuoi chiudere ulteriormente? non vedo difetti evidenti in quell'ottica, anzi! Se è per la vignettatura, un buon flat risolve tutto. Più luce entra e meglio è, no?

Dai che se arriva il gelo sparisce il rumore delle D-SLR!!!! :D

Buona caccia

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
2- Perchè vuoi chiudere ulteriormente? non vedo difetti evidenti in quell'ottica, anzi! Se è per la vignettatura, un buon flat risolve tutto. Più luce entra e meglio è, no?


Eh.... :roll: Sì c'ho provato, non solo in questo caso, ma applicando il flat su soggetti così poco contrastati, l'applicazione mi toglie appunto contrasto (scusate il gioco di parole), sembra strano ma è così.
Ho appena fatto una prova ora e chiuso a ~f/5 (a metà strada tra f/4 e f/5.6) và benone.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 20:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo sia un soggetto particolarmente difficile da riprendere, quindi credo la tua immagine, seppur migliorabile, sia un ottimo risultato.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me l'hai tirata troppo e la vignettatura fa la sua parte, ho provato ad elaborarla un pò e qualcosa in più esce, secondo me se la rielabori con calma puoi ottenere di più.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non penso di rielaborarla, Roberto, penso direttamente di rifarla arrivando a 60m totali di integrazione (mio record assoluto, ma stà nebulosa la dovrò tirà fuori abb. bene prima o poi, no? :D ), confidando che in quella serata in cui ci riproverò la gp-dx faccia il suo dovere un pò meglio dell'ultima volta...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010