1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Snake in Drift Scan
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao a tutti !

Dopo circa 1 anno sono tornato a fare delle riprese con la tecnica del drift scan.

Mi avevano incuriosito le immagini della Snake Nebula ed ho voluto provare anch'io a riprenderla, anche perche' essendo la nebulosa ben piu' grande del mio sensore, si prestava all'utilizzo della tecnica del drift scan.

Unico problema l'altezza sull'orizzonte del soggetto (10-15 gradi) che ha prodotto, nella versione a massima risoluzione, in fase di ripresa, delle stelle con FWHM improponibili (2.5-3). Fortunatamente l'effetto si perde riducendo la scala dell'immagine.

Ecco il risultato di queste prove :

Immagine

L'immagine e' un mosaico di due pannelli acquisiti in drift scan, ognuno come somma di 5 passate con Vixen R200SS e Audine con sensore KAF401E per un tempo equivalente di esposizione, per pannello, di circa 7 minuti.

Conto di ripetere la prova su oggetti piu' vicini allo zenit !

A presto,

Marco


Ultima modifica di Marco Paolilli il sabato 1 luglio 2006, 22:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Drift scan?
Devo andare a cercare su google...

Bella però la foto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
veramente bella Paolo..
il drift scan mi ha sempre incuriosito molto...
bella ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao !

Il drift scan e' una tecnica che permette di fare riprese senza inseguire il movimento del cielo in modo meccanico ( cioe' senza montatura ), ma utilizzando delle proprieta' elettroniche dei sensori CCD.

La tecnica e' chiamata anche TDI (Time Delay Integration).

Per maggiori info :

www.driftscan.com
http://www.astrosurf.com/audine/English/result/scan.htm

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Christian,

stavamo scrivendo assieme !

E' una tecnica veramente interessante che credo, per le sue potenzialita' e per la semplicita' di "utilizzo", dovrebbe essere conosciuta di piu' !

Ne approfitto (anche se non c'entra col topic) per farti i complimenti per la tua M27 a colori : un ottimo risultato che potrai solo migliorare.

A presto,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Marco,
grazie per m27 :)

tornando al drift... devo dire che e' una tecnica veramente interessante..

ma quali camere possono farla?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
In linea di principio possono essere usati tutti i sensori CCD, ma poi, in pratica, dipende da come e' stata realizzata la camera.

Io utilizzo Audine, ma sicuramente si puo' fare con le camere SBIG vecchie (come indicato nel sito www.driftscan.com), ma probabilmente la funzionalita' sara' stata portata sui sistemi piu' recenti (da verificare).

Dovrebbero essere anche disponibili dei nuovi driver per le Artemis e Atik-16.

Per le StrlightXpress non so !

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Molto interessante questa tecnica. Adesso approfondisco un po', grazie.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente notevole, una tecnica da valutare...tienici aggiornati.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010