1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due domande DSI-Envisage
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A dir la verità solo la prima è strettamente legata a DSI-Envisage:

1) la funzione di derotazione compresa nell'opzione drizzle updatata alla versione 4 permette di derotare durante la cattura (da documentazione), ma (domanda) questo vuol dire che "derota" un frame con il successivo (e questo è sicuro) oppure anche all'interno della stessa ripresa?
Cioè se faccio una ripresa da un'ora di un oggetto in altazimutale, il software Envisage con la funzione Drizzle è in grado di compensare la rotazione di campo all'interno di questa singola esposizione?

La seconda domanda, invece è da teoria generale:

2) quante pose da n secondi devo eseguire (e sommare) per eguagliare il rapporto S/N di una singola esposizione da 10*n secondi?
Molte fonti dicono semplicemente 10^2=100, ma se leggete questo:

http://68.4.248.85:800/observatory/DSI/UncoolImaging.pdf

compare un bel fattore 4 che porterebbe il numero a 400!

Tra parentesi una fonte internet dice che l'autore dell'articolo citato ha anche collaborato al disegno della DSI.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo deroti il frame successivo, e neppure sempre, a volte mi ha dato problemi.
Sulla seconda sono interessato anche io.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la prima domanda la risposta non può essere che non può derotare durante l'acquisizione se non c'è un derotatore meccanico.
Per la seconda (qui vado a intuito) non esiste un valore univoco in quanto subentrano troppi fattori destabilizzanti (corrente di bias, rumore di dark, variazioni di temperatura durante le n (o multipli) pose, ecc.
Inoltre la profondità raggiunta da una singola posa al limite del fondo cielo non potrà mai essere raggiunta da n pose di durata inferiore.
Altrimenti, in teoria, potrei fare centomila riprese da 1/25 sec con la Vesta per riprendere una nebulosa come la Velo (senza andare troppo nel difficle).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per la prima domanda la risposta non può essere che non può derotare durante l'acquisizione se non c'è un derotatore meccanico.
Per la seconda (qui vado a intuito) non esiste un valore univoco in quanto subentrano troppi fattori destabilizzanti (corrente di bias, rumore di dark, variazioni di temperatura durante le n (o multipli) pose, ecc.
Inoltre la profondità raggiunta da una singola posa al limite del fondo cielo non potrà mai essere raggiunta da n pose di durata inferiore.
Altrimenti, in teoria, potrei fare centomila riprese da 1/25 sec con la Vesta per riprendere una nebulosa come la Velo (senza andare troppo nel difficle).


Sul primo punto mi verrebbe da obbiettare che il concetto del derotatore software dovrebbe essere proprio quello di sostituire quello meccanico, tuttavia se avete sperimentalmente verificato che non è così, mi sta bene.

Sul secondo punto la teoria è proprio che un numero sufficientemente alto di corte riprese ne eguaglia una lunga (per teoria intendo proprio i teoremi e le formule, non un concetto astratto) MA che questo numero diverge piuttosto in fretta e diventa impraticabile e nell'articolo citato questo è dimostrato proprio per il caso delle webcam.

Proprio in questo contesto che vada com n^2 o 4*n^2 fa una certa differenza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo accurata analisi della documentazione concordo con il fatto che il software esistente intervenga solo sui singoli frame.
Ritengo invece che concettualmente sia possibile farlo anche durante la cattura di un singolo frame: ci si potrebbe ispirare ai radar ad apertura sintetica, che risolvono il problema inverso del ricevitore in moto rispetto ad un target immobile.

Per quanto riguarda la seconda domanda, sono sempre più dell'idea che le origini di quel fattore 4 siano incomprensibili e che quindi la regola ortodossa sia quella del quadrato: 100 pose da 1 minuto ottengono lo stesso rapporto S/N di una singola esposizione da 10 minuti supponendo il solo random noise come predominante.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010