1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
Riprese effettuate da Ostia Antica (Roma) il 10 novembre 2008 con W.O. 88 e Canon 350D + filtro UHC.
Sono la somma di 14pose in JPG da 300sec. a 800ISO 7dark 11bias.
Elaborazione DeepSkyStacker e Photoshop CS3.
E' straordinario ottenere immagini da cieli umidi e con forte inquinamento luminoso e con la presenza di una luna gibbosa.
Consigli e pareri sulle due foto sono ben accetti.


Allegati:
14pose-800iso-1h10m14s--7dark-11bias-no-flat-cs3-noise2-rid.jpg
14pose-800iso-1h10m14s--7dark-11bias-no-flat-cs3-noise2-rid.jpg [ 281.38 KiB | Osservato 1230 volte ]
14pose-800iso-1h10m14s--7dark-11bias-no-flat-cs3-noise2-rit3-1024.jpg
14pose-800iso-1h10m14s--7dark-11bias-no-flat-cs3-noise2-rit3-1024.jpg [ 203.98 KiB | Osservato 1270 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meraviglioso, Scorpion!!!

E benvenuto tra noi! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima!!
ma perchè le hai salvate in jpg?
Usa i raw!!! :D
Non oso immaginare cosa sarebbe uscito se avessi usato i raw!
p.s.
non so come si può sottrarre un dark con i jpg, ma le canon salvando in jpg tende a ritoccare la foto in automatico, fossi in te proverei anche a nn sottrarre i dark e vedere se migliora o peggiora nn credo migliorerà, ma nn si sa mai! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
GHISO983 ha scritto:
bellissima!!
ma perchè le hai salvate in jpg?
Usa i raw!!! :D
Non oso immaginare cosa sarebbe uscito se avessi usato i raw!
p.s.
non so come si può sottrarre un dark con i jpg, ma le canon salvando in jpg tende a ritoccare la foto in automatico, fossi in te proverei anche a nn sottrarre i dark e vedere se migliora o peggiora nn credo migliorerà, ma nn si sa mai! :wink:


Ciao e grazie a Peter e Ghiso983.
Si ho anche i RAW ed ho fatto molte prove in DeepSkyStacker, ma senza ottenere almeno lo stesso risultato dei JPG.
Il risultato in RAW sembra povero di colori, credo che per ottenere un risultato migliore del JPG ci vogliano molte più pose.
Ho provato anche senza dark e bias sia in JPG che in RAW.
Ho provato anche i Flat con il metodo del monitor con sfondo bianco, ma non li ho sommati perchè almeno JPG peggiorava l'immagine.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
skorpion ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
bellissima!!
ma perchè le hai salvate in jpg?
Usa i raw!!! :D
Non oso immaginare cosa sarebbe uscito se avessi usato i raw!
p.s.
non so come si può sottrarre un dark con i jpg, ma le canon salvando in jpg tende a ritoccare la foto in automatico, fossi in te proverei anche a nn sottrarre i dark e vedere se migliora o peggiora nn credo migliorerà, ma nn si sa mai! :wink:


Ciao e grazie a Peter e Ghiso983.
Si ho anche i RAW ed ho fatto molte prove in DeepSkyStacker, ma senza ottenere almeno lo stesso risultato dei JPG.
Il risultato in RAW sembra povero di colori, credo che per ottenere un risultato migliore del JPG ci vogliano molte più pose.
Ho provato anche senza dark e bias sia in JPG che in RAW.
Ho provato anche i Flat con il metodo del monitor con sfondo bianco, ma non li ho sommati perchè almeno JPG peggiorava l'immagine.


ciao buon risultato!!!
per quanto riguarda i raw che in dss sembrano senza colori ti posso dire che anche io lo pensavo...
in effetti il risultato finale di dss è povero di colori ma io prendo l'autosave che fa in automatico e poi sistemo le curve con pixelinsight...il risultato è meglio del jpg....
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao benvenuto!!!

E' davvero bella questa nebulosa :)

Ed è davvero ottima questa tua fotografia, complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
Vale91 ha scritto:
ciao buon risultato!!!
per quanto riguarda i raw che in dss sembrano senza colori ti posso dire che anche io lo pensavo...
in effetti il risultato finale di dss è povero di colori ma io prendo l'autosave che fa in automatico e poi sistemo le curve con pixelinsight...il risultato è meglio del jpg....
Valerio


Grazie Vale91.
Si questo lo sapevo, ho provato anche questa procedura.
Una volta che DSS ha finito l'elaborazione salvo il tutto con la 2° opz. così come esce.
Il risultato è un'immagine molto scura e sembra senza informazione (fino a qui è normale).
Dopo di che, la apro con PS CS3, alzo le curve quanto basta, circa 3 volte, aggiusto i livelli dei 3 colori base, e già da questo appare la nebulosa con tutto il suo splendore, ma sempre meno rispetto al JPG.
Io uso sempre riprendere JPG+RAW, faccio prima la prova in JPG senza Dark,bias e flat per poi aggiungerli e vedere le differenze di miglioramento.
Poi passo ai RAW sempre senza dark,bias e flat per poi aggiungerli.
Ho provato svariate impostazioni di DSS sia quelle suggerite che non.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ah ok...non ho capito solo una cosa....cosa intendi quando dici che salvi con la seconda opzione?
io non salvo nulla cioè...faccio partire il programma e quando ha finito chiudo tutto senza salvare nulla...tanto il programma salva in automatico
un file autosave. poi elaboro quello.

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo chbe intenda che lo salva a 16bit, perchè DSS lo crea a 32bit e Photoshop non lo fa elaborare a quel segnale...almeno credo :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Danziger ha scritto:
Credo chbe intenda che lo salva a 16bit, perchè DSS lo crea a 32bit e Photoshop non lo fa elaborare a quel segnale...almeno credo :D


ah sì quello è vero...l'autosave lo fa a 32bit....io lo riesco ad aprire con pixelinsight comunque....

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010