1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, questa è la strumentazione utilizzata:

Montatura SW HEQ5 Pro
Guida con SW MC127 e Meade DSI
Ripresa con SW ED80 Pro e Canon EOS 400D
Telescopi in parallelo non disassabili
Software: Driver Ascom Eqmod, PHD Guiding, Nebulosity 1.8, Planetario SkyCharts

Si tratta di una prova effettuata domenica sulle Pleiadi, con un cielo che si andava sempre più velando e la luna che cominciava a sorgere.
30 pose da 30 secondi, lo so che sono poche, ma mi interessa sapere se ravvisate difetti che potrebbero derivare dall'inseguimento.

Non badate invece all'elaborazione che è frutto di un veloce allineamento e somma con DSS e di qualche applicazione di curve e bilanciamenti di colore con Gimp.

Aggiungo anche una singola posa, se può essere utile.

Ogni osservazione anche critica è benvenuta!

Un saluto

Sergio


Allegati:
Pleiadi 1-2.jpg [41.02 KiB]
Scaricato 92 volte
Pleiadi Posa.jpg [382.2 KiB]
Scaricato 107 volte
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Direi che di mosso non ne vedo, quindi guida OK.
Vedo invece, nell'angolo in alto a sx, nel singolo fotogramma le stelle allungate e potrebbe essere dovuto al non perfetto allineamento camera-obiettivo (qualche flessione nel raccordo).
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La guida sembra proprio ok!!

Avanti così ora :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Direi che di mosso non ne vedo, quindi guida OK.
Vedo invece, nell'angolo in alto a sx, nel singolo fotogramma le stelle allungate e potrebbe essere dovuto al non perfetto allineamento camera-obiettivo (qualche flessione nel raccordo).
Ciao


Correggetemi se sbaglio: non è piuttosto un problema di "spianatura"?
Se di questo si tratta, l'avevo notato ma devo dire che mi aspettavo di peggio: si vede solo ai bordi e in maniera non evidente!

Però, in effetti, a ben guardare, è più evidente nell'angolo in alto a sinistra!


Ultima modifica di sigge il giovedì 20 novembre 2008, 15:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dai dai sigge, che l'heq5 può fare molto di più!
30 secondi le fai con l'autoguida spenta per focheggiare, e vedresti che
le stelle rimangono puntiformi (spero per te!) :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, si, lo so che 30 secondi non sono un test significativo.

Però in passato ho ripreso senza autoguida con pose da 30 secondi e l'elongazione delle stelle si vede.

Allegato:
M31.jpg
M31.jpg [ 456.53 KiB | Osservato 747 volte ]


E sono pronto a giurare sulla precisione dello stazionamento!

Questa volta quindi mi sembra che un piccolo ma significativo miglioramento ci sia.
Oltretutto, in questa prova sulle Pleiadi, mi sono fermato a 30s perché Nebulosity, senza lo shoestring, non va oltre.
Sabato mi porto il comando remoto per la Canon, che una volta avviata la posa si può bloccare, e provo tempi più "impegnativi"!

1, 2, 5, 10, 15 minuti ....
Piano, piano, pacatamente...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah, ok.
Il risultato di m31 è notevole con solo 30secondi! (parlo del segnale nella "nube")
Però si, c'è il mosso. Per cui viva l'autoguida!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010