1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Simeis 147 da Milano ....o quasi
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con l'arrivo del filtro H-alpha da 6nm ho voluto cimentarmi su un oggetto che ritenevo praticamente impossibile da riprendere dalla pianura, e in particolare dalla zona in cui vivo, vicino a Milano, decisamente colpita pesantemente dall'inquinamento luminoso. Il target prescelto è caduto in Simeis 147, un residuo di supernova nella costellazione del Toro. Si tratta di una nebulosa particolarmente estesa in cielo ma anche dannatamente poco luminosa. La zona di ripresa è la periferia di Milano, tra l'altro in una serata non particolarmente limpida, con anche alcuni veli che scorrazzavano per il cielo.
Allegato:
cielo.jpg
cielo.jpg [ 150.92 KiB | Osservato 1288 volte ]

Questa è la postazione da cui ho provato a riprendere la nebulosa. L'inquinamento luminoso è evidentissimo e anche il cielo non appare come dei migliori. Ho utilizzato la montatura Takahashi EM-10 senza guida esterna con una Canon Eos 300D modificata (un modello oggi particolarmente vecchio e con un sensore sensibile al rumore termico) con un obiettivo da 105mm aperto a f/2.5. La temperatura esterna era tra i 3 e i 4°C. La fotocamera è stata impostata a 1600ISO con pose da 10 minuti attraverso il filtro Astronomik H-alpha da 6nm. Prima che il cielo si coprisse irrimediabilmente dalle nuvole, sono riuscito a scattare 7 pose.
Allegato:
postazione.jpg
postazione.jpg [ 401.09 KiB | Osservato 1281 volte ]

Ho potuto constatare come la Takahashi EM-10, stazionata tramite il suo cannocchiale polare, consenta di eseguire pose da 10 minuti, tutte, e ribadisco tutte con un inseguimento praticamente perfetto. L'obiettivo, un vecchio Nikkor degli anni 60, invece ha mostrato qualche limite ottico. A parte infatti una notevole vignettatura, le stelle ai bordi denotano un astigmatismo piuttosto accentuato e un residuo cromatico avvertibile, anche se l'utilizzo del filtro interferenziale ha permesso di sopprimere completamente il secondo difetto. Una volta osservati gli scatti ripresi sono rimasto particolarmente deluso dall'apparente mancanza della nebulosa; anche stiracchiando i livelli la nebulosa non appariva per nulla, solo tanto rumore di fondo. Un po' deluso ho calibrato comunque le immagini con Iris, utilizzando 19 flat, 19 dark dei flat, 19 dark e 19 offset (bias). La nebulosa rimaneva ancora celata all'interno del fotogramma, ma estraendo il solo canale del rosso e tirano molto i livelli, il debole residuo di supernova è apparso come per miracolo. Le deboli propaggini sono diventate visibile, seppur l'estremizzazione dei livelli dell'immagine abbiano portato ad accentuare anche il residuo di vignettatura, non completamente corretta dai flat. L'immagine, esteticamente, è orribile e inguardabile ma è la prova che anche da siti particolarmente inquinati, con una strumentazione modesta (fotocamera e obiettivo) ma con l'utilizzo di tecniche mirate, consenta di ottenere qualche cosa. Certo ora occorrerebbe portare l'integrazione totale a una decina di ore (mentre ora ne ho sommate l'equivalente di soli 70 minuti) ma il risultato è incoraggiante.
Allegato:
Simeis 146 7x10minuti 1600ISO 300D Ha6nm 105mm 2e5.jpg
Simeis 146 7x10minuti 1600ISO 300D Ha6nm 105mm 2e5.jpg [ 363.16 KiB | Osservato 1356 volte ]

In centro al fotogramma si nota la debole nebulosa; la macchia bianca a destra in basso è data dalla schermatura aggiuntiva sul paraluce dell'obiettivo contro le luci del mio giardino che è entrata all'interno del campo inquadrato dall'ottica. La foto seguente è la stessa in negativo, si notano meglio i dettagli della nebulosa:
Allegato:
Simeis 146 7x10minuti 1600ISO 300D Ha6nm 105mm 2e5 NEG.jpg
Simeis 146 7x10minuti 1600ISO 300D Ha6nm 105mm 2e5 NEG.jpg [ 362.42 KiB | Osservato 1295 volte ]

E questa è la mappa della zona inquadrata dall'obiettivo:
Allegato:
mappa.jpg
mappa.jpg [ 115.88 KiB | Osservato 1252 volte ]

Dopo neanche 1 ora di posa, le nuvole hanno iniziato a coprire il cielo, e dopo la settima posa da 10 minuti l'una, ho smontato tutto, il cielo ormai era inservibile, fotograficamente parlando:
Allegato:
TIM_1663.jpg
TIM_1663.jpg [ 92.13 KiB | Osservato 1225 volte ]

Magari gli dedicherò altre pose, comunque se si intravedono "certi" oggetti, gli altri saranno certamente più facili. Ora, meteo permettendo, salgo in montagna a cercare cieli in cui non serve l'H-alpha!!!! ;)

Graditi come al solito commenti e critiche, soprattutto per l'elaborazione

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 da Milano ....o quasi
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quella bianca in negativo mi piace moltissimo!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 da Milano ....o quasi
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D Valerio, è quasi una mission impossible !! :)

Eppure c'è ! 8)
E' un oggetto meraviglioso.

Saluti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 da Milano ....o quasi
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Bellissima, :shock: :shock: :shock: la inseguo da 2 anni e se ti ricordi ne parlammo proprio la prima volta che ci siamo incontrati. Era inevitabile che prima o poi ci finissi sopra.
L'avessi vista prima ti avrei fatto i complimenti di persona.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 da Milano ....o quasi
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Acciderbolina da Milano! Complimentoni!
Cmq hai visto giusto a provare la prossima volta dalla montagna. E' solo che ora fà moooolto freddo e cadranno i primi fiocchi di neve a brevissimo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 da Milano ....o quasi
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, ma vi ricordo che non ho fotografato quasi nulla! :D E' solo uno sgorbietto appena accennato.

Per Sunblack:
alla fine in montagna ho desistito, il cielo non era perfetto e mi sono ripromesso di riprovarci quando da Milano darà più terso e dalla montagna solo se il cielo lo meriterà davvero

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 da Milano ....o quasi
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e io che mi lamento di casa mia
hai fatto praticamente un miracolo la foto in negativo è quella che ovviamente la evidenzia meglio

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010