1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc6888 la mia prima crescent...
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ecco il frutto della scorsa serata....6 pose da 60 sec. a 1600iso + 3 dark...
non c'è molto segnale purtroppo....
l'effetto ipersapzio dell mio tele ormai lo conoscete tutti quindi ormai è normale :lol:
vedrò di raccoglere altre pose nei prossimi giorni in attesa che orione si alzi un po' di più...

http://img356.imageshack.us/img356/9158/crescentro7.jpg

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc6888 la mia prima crescent...
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è vero, di segnale sembra non essercene troppo, forse dovresti provare a fare più pose...comunque il risultato mi piace, è un buon inizio, continua così :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc6888 la mia prima crescent...
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Danziger ha scritto:
Si è vero, di segnale sembra non essercene troppo, forse dovresti provare a fare più pose...comunque il risultato mi piace, è un buon inizio, continua così :)


sì forse il fatto che c'è poco segnale è dovuto a un cielo non troppo limpido e alle pose un po' troppo brevi....
purtroppo senza inseguimento raramente riesco ad arrivare al minuto e mezzo di posa....oggi il cielo è abbastnza limpido e trasparente quindi questa sera vedrò di raccogliere altre pose....

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc6888 la mia prima crescent...
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti hai ragione, anche io senza guida (ancora per poco, poi guiderò manualmente con oculare a reticolo illuminato) non posso fare pose più lunghe di un tot (già 60 sec non sono pochi).

Però penso che una trentina di pose non siano poche(anche se di soli 60")...da provare!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc6888 la mia prima crescent...
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Danziger ha scritto:
Si infatti hai ragione, anche io senza guida (ancora per poco, poi guiderò manualmente con oculare a reticolo illuminato) non posso fare pose più lunghe di un tot (già 60 sec non sono pochi).

Però penso che una trentina di pose non siano poche(anche se di soli 60")...da provare!!

ciao :)


ma per guidare con l'oculare a reticolo illuminato c'è comunque bisogno del tele guida vero? in tal caso la differenza con l'autoguida sta nel fatto che c'è bisogno anche di un portatile e di una webcam?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc6888 la mia prima crescent...
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti io avrò due rifrattorini, uno sopra l'altro!

Si la differenza è tutta li...anche se volendo credo che si possa guidare manualmente anche tramite web cam e pc...io purtroppo nella mia EQ5 non ho l'ingresso per l'autoguida quindi devo arrangiarmi come posso! :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc6888 la mia prima crescent...
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Danziger ha scritto:
Si infatti io avrò due rifrattorini, uno sopra l'altro!

Si la differenza è tutta li...anche se volendo credo che si possa guidare manualmente anche tramite web cam e pc...io purtroppo nella mia EQ5 non ho l'ingresso per l'autoguida quindi devo arrangiarmi come posso! :)

ciao!!


ah ok...ma come fai con la pulsantiera a correggere l'inseguimento? cioè che velocità imposti e poi muovi con le 4 frecce?
io ieri per esempio avevo le stelle che scappavano sempre leggermente da una parte...non potrei impostare una velocità tale che muovendo con le frecce riesco a tenere ferme le stelle?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc6888 la mia prima crescent...
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bene, però con quel formato procurati un correttore di campo.
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc6888 la mia prima crescent...
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale91 ha scritto:

ah ok...ma come fai con la pulsantiera a correggere l'inseguimento? cioè che velocità imposti e poi muovi con le 4 frecce?
io ieri per esempio avevo le stelle che scappavano sempre leggermente da una parte...non potrei impostare una velocità tale che muovendo con le frecce riesco a tenere ferme le stelle?



Devo ancora farlo a dire il vero, ma si guiderò con la pulsantiera, usando la velocità di correzione che troverò più appropriata...Ad esempio la mia pulsantiera supporta 3 velocità, bisogna vedere com'è fatta la tua!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc6888 la mia prima crescent...
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Danziger ha scritto:
Vale91 ha scritto:

ah ok...ma come fai con la pulsantiera a correggere l'inseguimento? cioè che velocità imposti e poi muovi con le 4 frecce?
io ieri per esempio avevo le stelle che scappavano sempre leggermente da una parte...non potrei impostare una velocità tale che muovendo con le frecce riesco a tenere ferme le stelle?



Devo ancora farlo a dire il vero, ma si guiderò con la pulsantiera, usando la velocità di correzione che troverò più appropriata...Ad esempio la mia pulsantiera supporta 3 velocità, bisogna vedere com'è fatta la tua!!

ciao :)


mah..non ho mai provato...nell'allineamento a 3 stelle quando devo centrare le stelle uso le velocità 2 o 4x ma credo che in questo caso bisogni usare velocità molto minori...non so neanche come impostarle....

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010