Allora,
prima di tutto faccio un buon polo usando il cannocchiale polare Losmandy allineato alle tre stelle standard. Quindi correggo l'allineamento usando la routine PAC con il Gemini, in modo da essere il più preciso possibile al polo.
Poi, centro l'oggetto sul sensore e cerco una stella di guida sul secondo sensore (uso solo ccd SBIG doppio sensore

).
Calibro la guida e l'ottica adattiva - in pratica il sistema guida sia con l'ottica adattiva entro certi limiti, sia con la montatura oltre tali limiti.
Tanto per darti un'idea, ho guidato su una stella di mag. 12.66 con integrazioni di 0.7 sec con AO7. La montatura faceva una correzione ogni 4 minuti circa, in AR e/o DEC.
Qualche info sull'oggetto:
HICKSON 68 - gruppo compatto di 5 galassie in Cvn, 8° SE da M51. Da destra verso sinistra:
68a - ngc5353, mag.11.0;
68b - ngc5354, mag.11.4;
68d - ngc5355, mag.13.1:
68c - ngc5350, mag.11.3;
La 68e è fuori dal frame. La stella più luminosa è di mag.6.5.