1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC5353 et al. - Work in progress
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:22 
Sto acquisendo dati di luminanza su Hickson 68, purtroppo il cielo non è molto trasparente in questo periodo... Comunque, vi mostro i primi 80 minuti di posa con C9.25 @ f/10:

http://img60.imageshack.us/img60/7074/ngc53534cu.jpg

La guida è stata eseguita con AO7 a 1.4Hz.

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:58 
Beh...sino ad ora ho visto solo le tue foto deep fatte con un C9 1/4...Devo dire che sei molto bravo! E' difficile fare foto deep con questo strumento!
Complimenti! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo, non è male, aspettiamo con impazienza il risulato finale!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dark boy, reputi difficile fare foto deep con un c9 1/4!!!
Guarda che sono più di 200mm, e poi è un telescopio con i contro!!!!
Bisogna saperlo usare, ma tirare fuori delle foto belle è difficile anche con un newton f/5!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:09 
Ghiso... ma con f/10 è più difficile fi un newton a focale 5!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:25 
Grazie.
Il C9.25 è una "brutta bestia" - non è effettivamente facile da gestire, 2350 mm di focale sono effettivamente tanti.
Più che altro, richiede una collimazione perfetta e una montatura di prima classe - non sono ammessi compromessi, o il risultato è out.

L'AO7 è di grande aiuto per lavorare a queste focali con montature ancora "umane", tipo la G11. Il Gemini invece è molto utile, visto che permette di centrare tutto ciò che uno desidera nel campo del ccd al primo colpo. Spero di fare un buon flat stasera e di continuare a riprendere dati di luminanza. Inoltre sono in arrivo i filtri e la cfw10, quindi presto potrò aggiungere anche il colore...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok ok, scherzavo!!!
Ma usi la correzzione di guida manuale o automatica?
E la correzione in automatico (con un ccd o webcam) risolve tutti i problemi, oppure ci vuole comunque una posizionatura buona(o perfetta?)?
Scusa le domande ma mi sto affacciando anchi alle riprese deep, e ho sete di conoscienza!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:50 
Allora,
prima di tutto faccio un buon polo usando il cannocchiale polare Losmandy allineato alle tre stelle standard. Quindi correggo l'allineamento usando la routine PAC con il Gemini, in modo da essere il più preciso possibile al polo.

Poi, centro l'oggetto sul sensore e cerco una stella di guida sul secondo sensore (uso solo ccd SBIG doppio sensore ;-)).
Calibro la guida e l'ottica adattiva - in pratica il sistema guida sia con l'ottica adattiva entro certi limiti, sia con la montatura oltre tali limiti.

Tanto per darti un'idea, ho guidato su una stella di mag. 12.66 con integrazioni di 0.7 sec con AO7. La montatura faceva una correzione ogni 4 minuti circa, in AR e/o DEC.

Qualche info sull'oggetto:
HICKSON 68 - gruppo compatto di 5 galassie in Cvn, 8° SE da M51. Da destra verso sinistra:
68a - ngc5353, mag.11.0;
68b - ngc5354, mag.11.4;
68d - ngc5355, mag.13.1:
68c - ngc5350, mag.11.3;

La 68e è fuori dal frame. La stella più luminosa è di mag.6.5.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
4minuti con 2,3 metri di focale!!!!!!!!!!!!
Spaventoso!!!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 11:01 
Capito perchè amo la mia G11? ;-)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010