1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riepilogo per principiante
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
Ciao a tutti scrivo per la prima volta in questa sezione e visto che di astrofotografia non capisco niente volevo solamente un breve riepilogo su varie cose per farmi un'idea.
Allora inizo:

1-Quali telescopi vengono usati generalmente per avere buoni risultati?
2-Qual'è il telescopio minimo che si può usare per far foto almento decenti?..es. se non ho almeno un newton con d=200 non provarci neanche..o un rifrattore da 100..
3-Quali sono i metodi di "registrazione"?..cioe' sento parlare di reflex digitale, ccd, webcam, ma come funzionano?.dove li attacco?..ce ne sono altri?
4-Per inseguire sento parlare di autoguida o di motorizzazione?..è la stessa cosa? come funzionano?

Avendo letto un po' di topic ho "imparato" vari termini, ma senza sapere con precisione cosa vogliono dire e soprattutto come collegarli uno all'altro.
Come da titolo topic, vorrei solamente un riepilogo per farmi un'idea generale, se poi avete qualche link dove poi viene approfondito il discorso tanto meglio :wink:

Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riepilogo per principiante
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
io ti consiglio di dare una leta a questo http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=4397.
rispondere alle tue domande è un po complicato se non hai alcune basi.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riepilogo per principiante
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei aggiungere solo che è pur vero che la fotografia astronomica richiede tanto sacrifici e tante prove, che solitamente aiutano di più che mille calcoli teorici. Considera che la montatura è fondamentale, così come la guida. Poi ci attacchi il ccd, o le digicam. Dipende da quale sito fotografi. Ma a mio avviso non è necessario spendere un patrimonio per avere soddisfazioni. Metto sul piatto della bilancia la conoscenza di qualche astrofilo e le uscite insieme più che un investimento immediato su un setup costoso. Con il tempo e le esigenza verrà anche quello in base ai propi obiettivi. Credo comunque che per iniziare,oltre ai consigli che trovi in rete, sia fondamentale "uscire" qualche sera con astrofili delle tue parti ed "assaporare" sul campo le problematiche reali che questa bellissima passione porta con se.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riepilogo per principiante
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
Diciamo che lo scopo del mio topic era quello di avere una conoscenza generica della materia e dei termini più usati, per seguire le discussioni e capire di che si parla sia sul forum sia su altri siti, riviste, ecc...
Penso che per ora mi limitero' solo a guardare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riepilogo per principiante
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1)Qualunque, è chiaro che migliore è l'ottica migliore sarà il risultato, se un'ottica è acromatica sarà normale attendersi del cromatismo intorno alle stelle. (Cromatismo=aloni blu intorno alle stelle dovuti al fatto che la lente acromatica non è in grado di mettere tutte le componenti della luce sullo stesso piano focale). Diciamo che si predilice telescopi con le minori abberrazioni ottiche possibili.

2)In fotografia astronomica dipende da cosa si vuole fotografare, con un obiettivo fotografico 6mm di focale in su si può fare astrofotografia, con un 6mm farai larghissimi campi, con un 50mm un bel largo campo e più su vai di focale e più stretto sarà il campo fotografato. Diciamo che dai 300mm in su conviene utilizzare non più un obiettivo fotografico ma un telescopio a corta focale per riprendere oggetti abbastansta estesi (300-600mm di focale), e con focali lunghe (da 600 in su) per oggetti più piccoli.

3)Se utilizzi un telescopio per fotografare la macchina fotografica(reflex) o il ccd o la webcam vanno inseriti, previo utilizzo di specifici raccordi, nel telescopio al posto dell'oculare. Si dice "fuoco diretto". Questo non è l'unico metodo ma è il più utilizzato e quello che da risultati migliori. Se fotografi con obiettivi fotografici, questi vanno inseriti normalmente in nella macchina fotografica reflex o tramite adattatori specifici al ccd.

4)La rotazione della terra fa si che le stelle non stiano ferme in cielo. Quindi se io fotografassi senza nulla che compensi questo muovimento avrei sempre delle simpatiche strisciate di stelle, foto anche molto belle esteticamente, ma non ciò che vogliamo.
Per avere stelle puntiformi occorre compensare utilizzando montature equatoriali motorizzate. Queste vanno posizionate in modo che il loro asse di rotazione coincida con l'asse polare. Questa operazione si chiama stazionamento e più è preciso e migliore sarà il nostro inseguimento.
Purtroppo per pose lunghe, diciamo oltre i due minuti, e con ingrandimenti dal medio in su, la montatura può commettere errori nell'inseguimento, dovuti ad imperfezioni meccaniche, che anche se minimime portano ad errori. Per ovviare si utilizza l'autoguida.
L 'autoguida consiste nell'utilizzo di un telescopio in parallelo a quello con cui fotografiamo con un sensore ccd collegato ad un pc che, attraverso un software, mantiene una stella (detta stella guida) centrata, correggendo gli eventuali spostamenti attraverso un cavoi di collegamento fra pc e montatura.
Un altro metodo è avere un unico telescopio ed una camera ccd con due sensori, uno dedicato alla ripresa ed uno alla guida.

Sono risposte di massima e se ho detto castronerie prego correggermi.....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riepilogo per principiante
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kyber84 ha scritto:
1-Quali telescopi vengono usati generalmente per avere buoni risultati?
2-Qual'è il telescopio minimo che si può usare per far foto almento decenti?..es. se non ho almeno un newton con d=200 non provarci neanche..o un rifrattore da 100..
3-Quali sono i metodi di "registrazione"?..cioe' sento parlare di reflex digitale, ccd, webcam, ma come funzionano?.dove li attacco?..ce ne sono altri?
4-Per inseguire sento parlare di autoguida o di motorizzazione?..è la stessa cosa? come funzionano?


Ciao, giusto per non ripetere cose appena dette da altri, non è che non ti si vuol rispondere, ma le domande che poni se non ti accontenti di una risposta generica rischiano di lasciarti nel dubbio.

Comunque, volendo si potrebbe rispondere:
1- i buon risultati dipendono da: caratteristiche e qualità dell'ottica e dello srumento di ripresa, in relazione a ciò che si riprende ; carateristiche della montatura e sua capacità di inseguire con precisione i sogetti ripresi; condizioni del cielo (seening, cielo buio o inquinato); capacità di chi riprende ed elabora le immagini;
2- qualunque telescopio, purchè permetta di collegare direttamente CCD o Reflex a fuoco diretto (sufficiente estrazione di fuoco). Per i pianeti, se usi la tecnica di proiezione dell'oculare o una barlow, il fuoco lo estrai ugualmente. Ovviamente a parità di condizioni del cielo e qualità ottica della srumentazione si può affermare che maggiori diametri a focali contenute daranno immagini più profonde (deep sky, galassie, nebulose, ecc.), mentre lunghezze focali più lunghe sono più portate per pianeti, luna, sole (ma anche qui il maggior diametro, offre una maggiore risoluzione, ossia più dettagli planetari);
3-Difficile rispondere, comunque: CCD con sensori rafreddati (rumore bassissimo, elevata capacità di raccogliere la luce); Reflex digitali (sensori più grandi dei CCD , a parità di costo, per cui campo inquadrato più ampio, ma maggior rumore e minor risposta alla luce); reflex analogiche (campo ancora più ampio, ma devi usare una pelicola e svilupparla); Web Cam (idoneee per pianeti, sole e luna, perchè garzie alla somma di molte immagini con pose brevissime, i frame di un filmato, mitigano gli effetti del seenig, ossia della turbolenza atmosferica). Gli attacchi da usare variano a secondo della configurazione da usare e dalle marche di accessori e telescopi;
4- la motorizzazione pemette di inseguire il movimento apparente del cielo (così si mantiene l'oggetto inquadrato nella medesima posizione) e spostare anche, o solo, elettricamente il telescopio. L'autoguida necessità di un ulteriore sensore che collegato ad un telescopio in parallelo o tramite guida fuori asse, usa una stella detta guida. IL sensore della camera guida rileva gli spostamenti di tale astro dovuti ad inevitabili errori d'inseguimento della montatura e impartisce i necessari comandi ai motori della montatura per correggere tali spostamenti (errori d'inseguimento). Questo sistema è importante se si voglono fare lunghe pose fotografiche.

Mi scuso per il trattamento superficiale degli argomenti (prima che qualcuno ricordi i doppi sensori sbig, gli apocromatici, le aberrazioni ottiche, geometriche, cromatiche, ecc), comunque anche se non è certo l'unica guida in circolazione, per cercare di dare una mano a chi è alle prime armi (e ci siamo passati tutti) ho scritto una piccola guida pratica: http://pedro2005b.blogspot.com/2007/12/ ... cielo.html.

Il mio consiglio se vuoi evitare di leggerti sbrigative risposte come la mia, che non ti risolvono i dubbi, è quella di leggerti prima questa o altre guide.

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riepilogo per principiante
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
Grazie per le risposte e per il link che andrò sicuramente a leggere.
Non pensavo fossero cosi complicate le domande che ho fatto :oops: ,anzi piu che complicate lunghe e complesse nel rispondere.

Comunque un'idea "generale" me la sono fatta e continuerò a seguire i vostri topic ed approfondire pian piano la materia..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010