1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Proseguono i miei esperimenti!
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi, proseguono gli esperimenti astrofotografici. Mi sono appena reso conto che guidare un ED100 F/9 con un oculare a reticolo è impresa assai ardua, soprattutto perchè la velocità più bassa che posso selezionare da pulsantiera è 2X, e basta un tocco fugace al tasto di AR che la stella mi esce dal quadratino centrale del reticolo, e via col mosso :?
Sono sempre più convinto che occorre solo un sistema di autoguida o una velocità più lenta (tipo 0.5X) per correggere con più precisione, anzi, con precisione ;)

Non mi sono rassegnato e ho pensato di tirare qualche posa col Konus e guidare con l'ED, ovvero ciò che farebbe una qualunque persona che non è sana di mente :cool:. Ma d'altronde, è più facile gestire una focale 400 che 900 ed infatti col Konus riesco a fare addirittura, udite udite, 30" non guidati. Rassegnatevi: lo stazionamento è perfetto.

E così, ho sommato 4 pose da 15" cadauna a M35 nei Gemelli, sensibilità 800ISO, 15°C con alcuni lampioni al sodio a pochi metri (ecco il perchè della dominante rossa). La sfiga voleva che, la batteria dell'oculare di guida (un grazie di cuore a maxdedeo ;)) si facesse prendere dal freddo proprio in quei momenti e così proprio delle ultime due pose non ho potuto centrare la stellina di guida, e così c'è qualche strisciolina di troppo :x
Vabbè, meglio di niente, l'importante è che nonostante i miei modestissimi risultati, mi stia divertendo tantissimo.
Godetevi, si fa per dire :lol:, questo crop di M35 in allegato.

Salutoni


Allegati:
M35 finale croppato 4x15@800 15°C-2.jpg [445.66 KiB]
Scaricato 73 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proseguono i miei esperimenti!
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Mirko, sono contento che hai trovato un oculare per la guida, il mio proiettore di reticolo è inutilizzabile perchè sembra che le batterie non si trovano più. a tal proposito ho sospeso la vendita nella sezione annunci. riguardo la tua foto trovo piuttosto strano che con un allineamento al polo preciso non si riescano a fare foto a 400mm superiori ai 15", qualche anno fa con un 200mm montato su una EQ3 con solo il moto orario avevo fatto una foto alle pleiadi di 12 o 15 minuti (ora non ricordo esattamente) solo con il motore orario senza fare nessuna correzione. sono consapevole che la pellicola ha un margine di errore superiore ma i tuoi 15" secondi su una HEQ5 mi sembrano veramente pochi. hai provato a misurare l'errore periodico?.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proseguono i miei esperimenti!
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mirko una delle tre frasi che seguono è sbagliata:
1. 15" di posa
2. 400mm di focale
3. stazionamento perfetto
scegli tu quale :D

io che non sono certo una volpe nelle foto, come ti ho già detto, riesco ad arrivare anche ad un minuto a 600mm con la eq6 senza bigourdan.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proseguono i miei esperimenti!
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io faccio un minuto e 30 non guidato quando va bene e senza il bigourdan!
A 763mm...... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
ho una eq6, ma non è che cambia così tanto...
anche l'altro mio amico aveva una Heq5 e faceva pose da un minuto e mezzo alla focale dell'80 ed!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Proseguono i miei esperimenti!
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo in pieno con tuvok
Io con la mia heq5 prima di cambiare motori,a lunghezza di focale 640 seguiva tranquillamente per 60 secondi senza guida.
Guidando manualmente adoperando la web sono arrivato a 12 minuti con il 2x
Per il cielo urbano è utile il filtro.

erry


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010