Carissimi, proseguono gli esperimenti astrofotografici. Mi sono appena reso conto che guidare un ED100 F/9 con un oculare a reticolo è impresa assai ardua, soprattutto perchè la velocità più bassa che posso selezionare da pulsantiera è 2X, e basta un tocco fugace al tasto di AR che la stella mi esce dal quadratino centrale del reticolo, e via col mosso

Sono sempre più convinto che occorre solo un sistema di autoguida o una velocità più lenta (tipo 0.5X) per correggere con più precisione, anzi, con precisione

Non mi sono rassegnato e ho pensato di tirare qualche posa col Konus e guidare con l'ED, ovvero ciò che farebbe una qualunque persona che non è sana di mente

. Ma d'altronde, è più facile gestire una focale 400 che 900 ed infatti col Konus riesco a fare addirittura, udite udite, 30" non guidati. Rassegnatevi: lo stazionamento è perfetto.
E così, ho sommato 4 pose da 15" cadauna a M35 nei Gemelli, sensibilità 800ISO, 15°C con alcuni lampioni al sodio a pochi metri (ecco il perchè della dominante rossa). La sfiga voleva che, la batteria dell'oculare di guida (un grazie di cuore a maxdedeo

) si facesse prendere dal freddo proprio in quei momenti e così proprio delle ultime due pose non ho potuto centrare la stellina di guida, e così c'è qualche strisciolina di troppo
Vabbè, meglio di niente, l'importante è che nonostante i miei modestissimi risultati, mi stia divertendo tantissimo.
Godetevi, si fa per dire

, questo crop di M35 in allegato.
Salutoni