1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1396
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
vi posto la penultima immagine realizzata con il mio glorioso borg 101 ridotto.
l'immagine è stata realizzata con 350d mod con filtro uhc,guida convmc110l su atlas eqg.
luogo di ripresa il mio ossrvatorio di casa a mantova.
somma di 20 scatti 10 min a 800 iso con 19 flat e 19 dark.
purtroppo la mancanza di pose mi fa pagare un po con il rumore presente ma non si puo avere tutto dalla vita.
somma con dss elaborazione pscs3.

ecco l'immagine:


Allegati:
IC1396-AA.jpg [491.57 KiB]
Scaricato 189 volte

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aaaaah bhè!!...io non vedò però e mà!
vedo solo una foto mooooolto bella, gradevole e ricca.
Bravo!
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel lavoro follo, bei colori e rumore contenuto benissimo
Chissa cosa sfornerai col sig. taka

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Kiunan ha scritto:
bel lavoro follo, bei colori e rumore contenuto benissimo
Chissa cosa sfornerai col sig. taka

....non parlare in questi giorni al follo di Mr. Takahashi! :wink:

bel risultato la tua foto della proboscide e dell'elefante intorno!
Manca solo il solito colore alle stelle e DEVI assolutamente risolvere la questione.
Io ci sono per ogni sperimentazione che tu voglia fare: studiamo un metodo per ridare colore a quei puntini nonostante l'utilizzo dell'UHC.
Io un'idea ce l'ho; attendiamo solo il bel tempo: il Tsa102 attende fremente di essere messo alla prova!

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella follo , mannaggia a dss :?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima!|

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
grazie a tutti!
si per ora non parlatemi di taka.....
spero al piu presto di farvi vedere qualcosa degno di nota.
per adesso mi accontento di poter provare il tubo!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatta.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Davide: COLORE alle stelle!!!!
Infine il fondo mi appare leggermete troppo blu. La verità che tutta la nebulosa è immersa in emissione Halfa.
Bella comunque e ottimi dati.
ciao gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi paice Follo, quoto Davide e Gimmi.
Con tutti quegli adattatori che hai fatto al Pianista potrebbe almeno svelarti
qualcuno dei suoi segreti... :D :D :D

La foto però è molto buona, buon dettaglio dell'elefante !

Bye, p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010