1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: perseo che cos' è ?
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve! la settimana scorsa ho tentato,inutilmente, di togliere le ragnatele dal telescopio con un po di campi larghi. Dopo 3-4 scatti vento forte e sono costretto a ritirarmi, ho elaborato rapidamente il tutto ed ho notato qualcosa a destra di mirfak ma non so cosa sia. Non ho mappe cosi dettagliate e non saprei se sia un qualche difetto della posa o meno. Chiedo aiuto agli esperti del deep :mrgreen:


Allegati:
perseo largefield.jpg [145.19 KiB]
Scaricato 128 volte

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseo che cos' è ?
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 19:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Large field" lascia intuire che hai usato un obiettivo fotografico...

Propendo per M34, puchè sia un 70mm:
Immagine

PS: bentornato ;) Mi chiedevo dove fossi finito!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseo che cos' è ?
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se mi dai focale e strumento di ripresa, così è più semplice capire.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseo che cos' è ?
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie davide, ho usato il 70mm in effetti.
é un periodo astronomicamente parlando, sfigato e povero di soddisfazioni..aspetto tempi migliori.
:D
gianluca

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseo che cos' è ?
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
se mi dai focale e strumento di ripresa, così è più semplice capire.


la 350d con il 70mm a cavallo del c8

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseo che cos' è ?
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 19:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vuoi dire che ho visto bene? Allora non sono poi così da buttare :D

M34 e l'accendo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseo che cos' è ?
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ngc 1348?

rettifico, se hai usato un 70mm (di focale, avevo pensato ad un rifrattorino :D) dovresti avere un capo di ca. 18X12 gradi (ho fatto i calcoli al volo e non vorrei aver sbagliato). In tal caso il pugliese ci ha azzeccato :evil:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseo che cos' è ?
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma arriva lui Vittorino trionfante sul PULLIESE :lol:

ammasso aperto NGC 1245 punto e basta, m34 è troppo evidente per non venire praticamente risolto e le stelle di riferimento parlano chiaro.


Allegati:
pulliese ritirati.jpg [43.78 KiB]
Scaricato 31 volte

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseo che cos' è ?
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
recuperando il frame originale e sovrapponendo una mappa vedo che non può essere m34..
:roll:
ha ragione Vittorino (dagli torto hai visto come è grosso?)


Allegati:
perseo largefield.jpg [344.8 KiB]
Scaricato 15 volte

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseo che cos' è ?
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 20:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino "è il più migliore" (parole sue).

In realtà sono ancora a lavoro e senza planetario...non come fate voi, signorotti della comodità!!!
Che ci vuole a fare doppio clic, centrare su Mirphak e vedere che sta lì attorno!!!

Ma andate a osservare senza goto, andate!!!

:lol:

La foto è bella jean, ma noi la vogliamo vedere più grossa assai! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010