1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: iris e dark frame
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

sto provando ad ottimizzare l'elaborazione delle immagini deep-sky, utilizzando deepskystacker ho visto che mi sforna immagini con colori troppo slavati, mentre la mia versione di imageplus pare che non accetti i raw della 40d.

Per cui sto provando con Iris, che pare dia buoni risultati, ieri ho fatto una prova con Orione ripreso con filtro UHC dall'Egitto e a parte una non perfetta sottrazione del dark, non è male, però oggi ho provato con altre immagini della Mongolia e nel momento in cui provo a creare il master dark,mi dice:

"IMAGE FORMAT INCOMPATIBLE" eppure le immagini hanno le stesse dimensioni.

A parte che mi chiede di inserire l'offset che non ho e non so cosa sia.

Quindi non riuscendo a creare un Master Dark, ho provato a sottrarre un singolo dark da una sequenza di immagini, ma ad un certo punto della sequenza da un problema simile.

Qualcuno ha qualche idea?

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iris e dark frame
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
probabilmente le immagini sono salvate in formati diversi tipo immagine in pic e dark in tiff o altro!
se è quello devi salvare entrambe le immagini come pic!
l'offset è come un dark e va preso al tempo minimo di otturatore tipo la 350d 1/4000 la 40d mi sembra 1/8000!
serve a togliere il rumore dovuto all'elettronica!
Comunque non è essenziale!!
se voui fare la rimozione di un dark senza rimuovere l'offset, bsta sel'ezionare l'opzione make an offset, e remove an offset, comunque catturare degli offset nn porta via molto e nemmeno sottrarli insomma farli di certo male nn fa! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iris e dark frame
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Feruccio, forse dico cose ovvie... comunque devi selezionare l'opzione eos40d come digital camera e la sottrazione del dark la effettui con immagini in CFa (sia i dark che le immagini le converti in CFA con decode raw dal menù digital foto).
Ti consiglio di settare iRIS per lavorare in formato .pic che supporta i colori.

Se tutto ciò lo hai già fatto, evidentemente il problema è un altro, ma conviene verificare un passaggio per volta.

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iris e dark frame
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio per i preziosi chiarimenti, ho risolto creando una nuova cartella, chissà qual'era l'arcano, intanto ho elaborato questa immagine ripresa in Mongolia ( 21 immagini da 5 minuti con la 300d mod. e ob. Tamron 70mm ), probabilmente non è un gran che, il problema che ora mi ritrovo è il vistoso residuo di pixel caldi nonostante la sottrazione del master dark ( 5 dark).

C'è una procedura particolare per togliere correttamente il dark.


Allego la foto intera e quella croppata sui pixel caldi

Allegato:
noramerica2bpic.jpg [427.76 KiB]
Scaricato 41 volte


Allegato:
noramericacrop.jpg [206.02 KiB]
Scaricato 26 volte


Grazie mille e saluti

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iris e dark frame
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
alcune considerazioni:

Fai lo stesso numero di dark e offset. più è meglio: uso 19 dark e 19 offset. Se sono acquisiti alla stessa temperatura meglio ancora.

Conviene sempre fare gli offset perchè devono essere correttamente sottratti sia ai dark che ai light frame per permettere di usare l'opzione "optimize dark" durante il preprocessing. Questa opzione scala linearmente il dark frame prima della sottrazione. Il coefficente di scalatura è calcolato in modo da rendere la statistica del dark il più simile possibile alla statistica della parte bassa dell'istogramma dei frame light. Data l'impossibilità di avere esattamente la stessa temperatra durante le acquisizioni di dark e light questo è l'unico metodo per avere una sottrazione realmente efficace del dark. Nota che questa operazione di scalatura DEVE essere eseguita solo sulla componente termica del segnale e non sul piedistallo (dato dal bias e dal rumore di readout). Per questo motivo deve essere sottratto l'offset.

Per quanto riguarda gli hot pixels puoi preparare un file cosmetico che contiene le coordinate di questi pixels. Per prepararlo:
1) carica il dark.
2) calcola l'istogramma
3) ingrandiscilo moltissimo in modo da poter vedere bene la discesa.
4) vedrai che l'istogramma va a morire ad un certo valore, al di la vedrai solo dei sporadici pixels. Questi sono appunto i pixel caldi.
5) stabilisci la soglia nel punto in cui l'istogramma muore.
6) funzione find_hot filename, soglia

quando fai il preprocessing inserisci il nome di questo file

Pur utilizzando questa tecnica qualche cosa passerà. La tua seconda difesa è utilizzare la somma sigma kappa. A patto di aver almeno 9-11 light frames. Questo è il metodo di somma di gran lunga preferibile.
L'ultima cosa: se possibile usa sempre il dithering durante le acquisizioni. Questo aiuta molto la rimozione dei pixel caldi e la rimozione di alcuni artefatti del readout noise. Se vuoi andare realmente profondo è ESSENZIALE.

ciao gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iris e dark frame
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gimmi per il tuo prezioso intervento.

A proposito il dithering, sarebbe quella tecnica che prevede di spostare leggermente l'inquadratura ad ogni ripresa? Se così fosse non posso abbandonare la strumentazione durante le pose ma ad ogni immagine dovrei tornare a spostare leggermente il tutto?

A presto

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iris e dark frame
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esatto.
in questo modo gli hot pixel, e qualsiasi residuo rumore patternato (ovvero, dotato di struttura spaziale stabile) vengono disposti in posizioni casuali. Ciò rende statisticamente più agevole rimuoverli.

è una tecnica preziosissima. Alcuni software permettono di automatizzarla. Maxim, naturalmente,e Guidemaster sono due esempi.
ciao, gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iris e dark frame
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
....se voui fare la rimozione di un dark senza rimuovere l'offset, bsta sel'ezionare l'opzione make an offset, e remove an offset, comunque catturare degli offset nn porta via molto e nemmeno sottrarli insomma farli di certo male nn fa! :mrgreen:


Mi interessa molto questa cosa, ma non ho capito come fare a sottrarre solo i dark. Se io seleziono _make a dark_, in teoria dovrei indicare un serie di dark precedentemente convertiti con _Decode raw files_CFA_Done, se però non indico il file di offset, ovviamente il programma non mi crea il masterdark da sottrarre.
Quindi mi richiede per forza l'offset, come fare se non l'ho ripreso in acquisizione?
Altra domanda, dopo aver creato il masterdark, la funzione _remove dark_ dovrebbe sottrarlo da ogni singola immagine, infatti mi chiede come input il nome della serie di riprese originali e come output di digitare il nome di una nuova serie, è giusto operare in questo modo oppure sto facendo una confusione pazzesca??

GRazie per eventuali delucidazioni

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iris e dark frame
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
[
Mi interessa molto questa cosa, ma non ho capito come fare a sottrarre solo i dark. Se io seleziono _make a dark_, in teoria dovrei indicare un serie di dark precedentemente convertiti con _Decode raw files_CFA_Done, se però non indico il file di offset, ovviamente il programma non mi crea il masterdark da sottrarre.
Quindi mi richiede per forza l'offset, come fare se non l'ho ripreso in acquisizione?
Altra domanda, dopo aver creato il masterdark, la funzione _remove dark_ dovrebbe sottrarlo da ogni singola immagine, infatti mi chiede come input il nome della serie di riprese originali e come output di digitare il nome di una nuova serie, è giusto operare in questo modo oppure sto facendo una confusione pazzesca??

GRazie per eventuali delucidazioni



L'offset puoi anche realizzarlo un volta (o ogni tanto), con una serie di immagini (io ne uso 21) che scatti al minimo della posa possibile (1/4000 presumo).
Dato che fotografa l'impronta elettronica del sensore e non il rumore termico che insorge con pose più lunghe, non è necesario eseguirlo ogni volta come i dark.

Con IRIS è meglio avere a disposizione l'oofset per usare tutte le funzioni di preprocessing, come qualcuno ha già ricordato.
Se non hai un offset, puoi usare make offset per realizzare un master dark senza sottrazione del'offset (presumo che esegue solo la media delle immagini), ma non è questo il metodo corretto.

Sulla seconda domanda, il metodo è quello che hai descritto.

Ciao

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010