1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Nelle ultime riprese fatte ho notato che il programma DSS mi da dei problemi nell'allineamento, qualsiasi cominazione io stia usando. In pratica è come se spappolasse le stelle. All'iniizo pensavo a errori miei di messa a fuoco, ma poi analizzando meglio ho visto che è proprio il programma a fare così.
Per esempio, ho delle riprese di m31, 4 pose da 4 minuti, 1 dark 4 minuti, 5 pose da 8 minuti, 1 dark da 8 minuti. Telescopio Pentax 75.
Questa è una immagine grezza, difetti non ce ne sono, a parte l'autoguida perfettibile e il fuoco che si poteva fare un pelo meglio:
Allegato:
IMG_0013.JPG [251.04 KiB]
Scaricato 52 volte

Questo è un ingrandimento di una parte, le stelle sono "normali", a parte i già citati errorini miei:
Allegato:
M31 pezzo grezzo.jpg [103.21 KiB]
Scaricato 40 volte

Ma con DSS mi vine fuori sempre questo, qualsiasi tipo di parametro seleziono, con o senza drizzle, con somma media, mediana, alta dinamica, taglio kappa-sigma, ecc. ecc.:
Allegato:
M31 pezzo allineato dss.jpg [81.75 KiB]
Scaricato 40 volte

Le stelle più luminose sono spappolate, le meno brillanti è come se fossero strisciate, eppure nei miei raw non è così.
Ora potrei anche cambiare programma, ma DSS è molto comodo e semplice da usare.
Consigli in merito sono estremamente graditi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido, il problema che hai notato potrebbe essere dovuto ad un intervento di cosmesi che fa DSS.
A me venivano le stelle "a ciambellina". Prova a disabilitare nelle opzioni di somma la parte dedicata alla cosmesi (rimuovi bad/hot pixel mi pare).
Oppure prova ad usare iris, é un po' meno comodo ma offre prestazioni molto interessanti, la guida che ho seguito è questa http://www.torredellestelle.net/iris/indice.htm , ci vuole un po' ma non é difficile, una volta fatta la somma passi a PS.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Teo, grazie x il consiglio, ho provato e le stelle vengono un pò meglio, ma comunque sempre dilatate maggiormente che nel raw:
Allegato:
M31 prova 2 DSS.jpg [115.62 KiB]
Scaricato 20 volte

In alternativa ad Iris quali altri programmi ci sarebbero? Sennò, male che va, mi metto a studiarmi iris anche per le riprese deep sky...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Teo, grazie x il consiglio, ho provato e le stelle vengono un pò meglio, ma comunque sempre dilatate maggiormente che nel raw:
Allegato:
M31 prova 2 DSS.jpg

In alternativa ad Iris quali altri programmi ci sarebbero? Sennò, male che va, mi metto a studiarmi iris anche per le riprese deep sky...


Conosco Maxim e credo astroart (tutti a pagamento). Con iris la procedura é un po' macchinosa però ho potuto notare sull'ultima ripresa di M45 che ho fatto un'immagine molto più ricca di dettagli fini e i colori belli carichi. Credo che valga la pena provare iris. Tra l'altro la guida che ti ho segnalato é ben spiegata, ci vuole solo un po' di pazienza.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si Teo, ho già provato con iris, e le stelle vengono come si deve finalmente. Purtroppo è abbastanza complicato da usare, ma la guida fatta dall'amico Paolo, di cui posti il link, è molto utile. L'ho stampata e adesso si studia un pò!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi metto a studiare anch'io, i risultati di DSS proprio non mi piacciono per niente :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010