1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: emazzoni e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 (rielaborata)
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 4:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, sono pochi giorni che sono iscritto a questo forum e provo a inserire questa immagine appena ripresa, approfittando di un paio d'ore di cielo quasi sereno dopo giorni di maltempo. Sto ancora cercando di imparare e in particolare, sono un incapace totale nell'elaborare e quindi ogni commento, critica, suggerimento sono ben accetti.
Roberto
album_showpage.php?pic_id=2941

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il giovedì 6 novembre 2008, 11:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le stelle + luminose sono saturate, dovresti controllare meglio l'elaborazione proteggendole, con una maschera ad esempio, per il resto non mi pare male, immagino poi da dove l'hai ripresa.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine non è male. Anche io per un certo periodo ho usato la dsi color e le immagini che sforna sono sempre difficili da elaborare. Prova a fare molte più pose di durata minore. Non essendoci raffreddamento potrebbe aiutarti. Io quando alzavo il tempo di esposizione avevo l'impressione che l'immagine peggiorasse. Inoltre, se non lo fai, riprendi salvando i fits in raw vedrai che il segnale che ottieni è superiore a quella salvata direttamente in bmp o jpg. Poi devi ridimensionarla. Se hai bisogno di altre informazioni sono a disposizione.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i suggerimenti, le immagini sono salvate in fits, sia singoli( che non ho usato per il momento) che la somma automatica da cui escono i 4 fits LRGB che ho poi messo insieme con Astroart cercando di fare una minima elaborazione senza però avere le idee chiare. Rino, quando dici che devo ridimensionare le immagini, cosa intendi esattamente? Io ho notato (ne ho già parlato in un'altra discussione) che i singoli fits hanno un formato diverso rispetto alla somma che fa Envisage.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ricordo bene se altre al salvataggio in fits devi anche impostare il salvataggio in raw. E' tanto che non la uso e ho eliminato il programma envisage per cui non posso aiutarti più di tanto. Purtroppo per il resize non ricordo bene quali erano i valori da impostare. Il file fits raw ha un dimensionamento differente. Questo è un file fits raw di 10 minuti ottenuto con DSI, ovviamente salvato in jpg. E' lo stesso dei tuoi?

http://forum.astrofili.org/userpix/61_m27_10m11_1.jpg

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si è lo stesso, il formato è 508x488 mentre invece la somma che fa envisage è 648x488 e quindi non è un resize proporzionale dell'immagine visto che cambia un solo lato. Ad esempio per questa immagine, dopo aver usato questi parametri: Formato Fits, save all raw image e selezionato la casella combine, mi trovo i dieci fits in formato 508x488 (da allineare, sommare come credo da un normale ccd) e per la somma fatta direttamente da envisage i quattro fits lrgb che però sono in formato 648x488 (naturalmente, nel caso di riprese in monocromatico è un solo fit somma). L'immagine che ho postato è appunto la sintesi lrgb dei 4 fits finali di envisage.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok. Allora si tratta solo di prendere pratica con l'elaborazione che per le immagini DSI non è proprio semplice. Dopo un paio di anni di DSI decisi di passare ad un ccd più performante e la differenza si è vista subito. Però ritengo che la DSI possa essere una buona scuola. Quando presi la DSI COLOR mi pentii di non aver preso la DSI PRO monocromatica che vedendo in rete da immagini più pulite oltre ad essere più sensibile.
Ciao.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Rino per tutti i consigli, cercherò di darmi da fare con l'elaborazione, perchè, guardando i fits, ho l'impressione che possano uscire immagini finali migliori. In particolare mi incasino coi colori, se faccio riprese in monocromatico già va meglio.
Avevo pensato anch'io alla Atik, ma la vorrei con una risoluzione un po' più grande e quindi per il momento aspetto e cerco di tirar fuori dalla DSI tutto quello che mi può dare.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tranquillo che la DSI è un buon esercizio poi quando passerai al ccd superiore e raffreddato ti sembrerà quasi di dover elaborare meno di quanto fai adesso con la meade.
Ciao.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato a rielaborarla, intanto ho dimensionato il formato a quello dei singoli fits, non più quello della somma di Envisage usato nella prima versione, ho cercato di diminuire la staturazione delle stelle e cercato di aggiustare i colori. Ora mi sembra più accettabile, anche se, ho perso un po' di stelle e il fondo del cielo non è comunque uniforme.
Come sempre, suggerimenti e critiche sono ben accetti.
Roberto

(ho reinserito anche la prima perchè era inserita nella galleria immagini ora non disponibile)


Allegati:
Commento file: prima versione
dumbell del 1.11.08.jpg [85.88 KiB]
Scaricato 13 volte
Commento file: nuova versione
dumbell elab.1.11.08.jpg [52.83 KiB]
Scaricato 15 volte

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emazzoni e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010