1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cosa puo essere?
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
secondo voi a cosa puo essere dovuto questo effetto sulle stelle ai bordi?
vi assicuro che la montatura era perfettamente allineata al polo inseguiva perfettamente ed era perfettamente bilanciata.
la posa è da 60 sec.


Allegati:
provaIMG-60s-800-10017.jpg [68.55 KiB]
Scaricato 133 volte

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa puo essere?
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bah sembrerebbe però rotazione di campo anche se dici di aver fatto un buon allineamento.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa puo essere?
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Follo, come ti ho già anticipato sembra essere rotazione di campo e non un problema di ottica...
La rotazione può avvenire sia per il mancato stazionamento ma si pùò presentare anche se il tele ruota nella culla o se la camera si muove rispetto al tele.
Sono situazioni molto improbabili e mi pare che tu le abbia già scartate.
Mi hai detto che l' anello di congiunzione con la camera l' hai costruito al tornio e come ti spiegavo l' unico dubbio è che sia troppo lungo e ti obblighi a tenere il focheggiatore "troppo" interno al tubo. In questo modo forse intersechi il fascio di raggi con la parte più interna del focheggiatore, è l' unica cosa che mi viene in mente...
D' altronde se fosse un "semplice" problema di ottica sarebbe davvero "bizzarro" perchè normalmente si presentano in maniera radiale...

Prova a fare un anello di congiunzione più sottile in modo da estrarre il più possibile il focheg. e prova a fare qualche altro test.

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa puo essere?
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Scusate se mi intrometto in questo triste post ( :P risolverai Follo!):
che anelli ci vogliono ancora per l'fsq? Non nasce pronto all'uso persino col rotatore di camera
incorporato?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa puo essere?
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
ragazzi vi dico solo che quando ho finito tutte quelli segnati sul calendario e sceso direttamente il capo e mi ha chiesto di smettere........ domani mi faccio altri 700 km :evil: :evil: !
tutte le ipotesi sono state scartate il problema è nell'ottica.
spero che chi deve risolvere il problema si renda conto di cosa sto passando.
domani sera vi aggiornerò.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa puo essere?
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto il bigourdan che sei così certo di essere allineato??
No perchè sembrerebbe davvero rotazione...
oppure hai il tele scollimato!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa puo essere?
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
ragazzi scusate la polemica ma visto la serietà della cosa data da molteplici fattori vi chiedo cortesemente di dire cose sensate.
scusate la polemica ma ce uno strumento nuovo difettoso in ballo che deve essere sostituito,
secondo voi vado dal rivenditore col dubbio di non avere la montatura allineata?
tra l'altro ho l'osservatorio fisso.
poi rotazione di campo con pose anche di 5 secondi?

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa puo essere?
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
follo ha scritto:
r
secondo voi vado dal rivenditore col dubbio di non avere la montatura allineata?

Di sicuro dovrai di nuovo rispondere a queste domande che ti farà sicuramente il venditore.
Puoi stare tranquillo che se ti vengono le stelle così in 5 secondi di posa, sarà difficile per lui arrampicarsi sulle lenti, ehm, sugli specchi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa puo essere?
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
ma guarda a onor del vero col pentax non hanno nemmeno voluto vedere i raw sul cromatismo sono stati molto professionali.
spero domani succeda lo stesso.
certo che prendere 2 strumanti e tutti e due con problemi è da non credere.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa puo essere?
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia intenzione era di evitare un inutile viaggio se fosse stato possibile.
Ricorda che io non ti conosco, e comunque su questo forum non postano solo i superesperti.
Comunque, per quanto mi riguarda, ho lo stesso problema, e non sono ancora riuscito a capire cosa possa essere, anche per me probabilmente è il telescopio....
Sono cose che capitano ogni tanto, mi spiace che ti sia capitato due volte di seguito!
Però cribbio volevo solo dare un consiglio! :?
Comunque resta uno strumento da 3000 euro o più, fossi in te lo spedirei con posta prioritaria assicurata a spese loro, e me ne farei spedire uno nuovo e CONTROLLATO otticamente, farsi 700 km è pur sempre uno sbattimento!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010