1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 6:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Ciao,
ieri con un cielo abbastanza buono ho fatto qualche foto....
Sono scatti non elaborati ne niente...solo ridimensionati.
Sono ben accette critiche!! :)

Allora iniziamo da M27...

35 secondi a 1600ISO:
http://img120.imageshack.us/img120/4088/m2735sqs9.jpg



60 secondi a 1600ISO:
http://img244.imageshack.us/img244/3559/m2760shm5.jpg

Come vedete il fondo del cielo non mi consente una esposizione più lunga...


Passiamo a M81-M82...


60 secondi a 1600 ISO:
http://img518.imageshack.us/img518/2641/m81m82yi7.jpg


poi metto le altre...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vale91,
ci daresti qualche dato in più!!! Telescopio, camera, inseguimento..... ecc

Non ti far cruccio del fondo cielo chiaro, questa è la m27 da 60 secondi si corregge tranquillamente. Se avessi fatto almeno una decina di scatti sul soggetto, il risultato sarebbe nettamente migliore.

http://forum.astrofili.org/userpix/584_m2760shm5_el_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Ciao Pite!!
Grazie della risposta,
allora la foto l'ho fatta con il 200mm in firma sulla heq5,
non ho usato niente per l'inseguimento.
La camera è una Eos 400d non modificata al fuoco diretto.

qualche scatto della M27 l'ho fatto ma sono decisamente impedito nell'elaborazione... :lol:

la tua modifica l'hai fatta semplicemente modificando il contrasto e la luminosità? :shock:
si vede che è già meglio così!! :D

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao Vale91,

io sono probabilmente il meno indicato per darti dei consigli, però noto molto coma nelle foto.

Le pose vanno allungate (come giustamente consiglia Pite) così potrai tirare fuori molto più segnale.

L'unico mio consiglio è di dedicare la tua serata "fotografica" a 1 o 2 soggetti al massimo. Tante foto sugli stessi soggetti garantiranno una resa finale migliore.

Per il resto lascio spazio agli esperti. :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Starvalez ha scritto:
Ciao Vale91,

io sono probabilmente il meno indicato per darti dei consigli, però noto molto coma nelle foto.

Le pose vanno allungate (come giustamente consiglia Pite) così potrai tirare fuori molto più segnale.

L'unico mio consiglio è di dedicare la tua serata "fotografica" a 1 o 2 soggetti al massimo. Tante foto sugli stessi soggetti garantiranno una resa finale migliore.

Per il resto lascio spazio agli esperti. :wink:


Ciao Starvealez,
grazie della risposta,

quando mi dici: le pose vanno allungate, ti riferisci al tempo di esposizione della singola posa o al numero di pose?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Noto che nella parte destra le stelle sono visibilmente molto più allungate che nella sinistra. Troppo per essere effetto del coma ma probabilmente per qualche disallineamento causato da un non perfetto accoppiamento tra reflex e fuocheggiatore.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che non sia coma, ma una ruotazione di campo..però lascio la parola agli esperti..
Gli unici consigli che posso darti sono:
1 Le pose le puoi allungare tranquillamente, mica sei arrivato alla saturazione!
2 fai tante pose di un solo soggetto in modalita Raw con Dark Flat e bias, e poi dai tutto in pasto a deep sky stalker..poi gioca un pò sui livelli e sulle curve con Photoshop, e otterrai ottime foto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oppure può essere fortemente scollimato il tele?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Kiunan ha scritto:
Ciao
Noto che nella parte destra le stelle sono visibilmente molto più allungate che nella sinistra. Troppo per essere effetto del coma ma probabilmente per qualche disallineamento causato da un non perfetto accoppiamento tra reflex e fuocheggiatore.


mmmm in effetti in tutte le foto che ho fatto ho sempre avuto questo problema...secondo te può essere che il fuocheggiatore col peso della reflex penda leggermente causando questo difetto?
no, perchè il collegamento mi sembra coretto... però il focheggiatore se lo tocco con la mano si muove un po'...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Nepa ha scritto:
Penso che non sia coma, ma una ruotazione di campo..però lascio la parola agli esperti..
Gli unici consigli che posso darti sono:
1 Le pose le puoi allungare tranquillamente, mica sei arrivato alla saturazione!
2 fai tante pose di un solo soggetto in modalita Raw con Dark Flat e bias, e poi dai tutto in pasto a deep sky stalker..poi gioca un pò sui livelli e sulle curve con Photoshop, e otterrai ottime foto..


ah ok allora posso allungare ulteriormente la posa!

non l'ho fatto più di così perchè vedevo che il cielo diventava più chiaro e non stava bene!! :D

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010