1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Cuore e l'HAlpha
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E chi l'avrebbe mai detto che avrei incominciato con l'halpha?
Ovviamente il filtro non è mio percui ringrazio Valerio che, in una notte di luna gibbosa e che è sorta alle 22.20, mi ha prestato il filtro avvitato al paraluce del Taketto.

Ho incominciato con sole 3 pose colore da 10 minuti l'una. Il risultato è abbastanza obbrobrioso e chiede respiro: altro segnale.

L'halpha, invece, è molto carino: 7 pose da 10 minuti a 1600 iso.
Chiedo a chi ha già avuto esperienza con l'elaborazione di immagini riprese con tale filtro se i tocchi di livelli e curve che ho fatto sono fatti bene...oppure no (e in tal caso cosa migliorereste :))

Queste le immagini:

Halpha:
http://forum.astrofili.org/userpix/163_1805_ha_dav_mod_1.jpg

HaRGB (immagine da postare solo per dovere di cronaca):
http://forum.astrofili.org/userpix/163_1805_dav_1.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il martedì 4 novembre 2008, 15:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide, mi sembra che tu abbia iniziato con l' halfa inserendo subito la quarta...immagine molto ben realizzata, ed anche il mix colore non è male,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao
l' immagine in H-alpha è a dir poco stupenda :shock:
molto bella anche l' HaRGB anche se secondo me ha ancora margini di miglioramento... comunque se è la tua prima foto con questa tecnica ti faccio i miei complimenti :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è molto bella l'Ha, se vuoi di più immagino tu debba solo esporre maggiormente,
La versione color la vedo un pò cupa e basta.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Indicheresti le caratteristiche del filtro: banda passante, marca, ecc.. e della fotocamera.

Grazie mille.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto grazie a tutti. Se nessuno mi ha detto niente vuol dire che ho lavorato bene con i livelli e curve :)
Ho applicato un filtro minimo alle stelle (ma al 50% del layer)
Per rispondere a Ferruccio il filtro è un Lumincon di vecchia data, diametro 72mm. La banda passante non era indicata da nessuna parte: nè sulla cella, nè sulla scatola. Mi spiace non poterti accontentare :(

Per quanto riguarda il modello della camera presto detto: Canon 350D modificata Baader ACF.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uauh, probabilmente neanche troppo selettivo, immagino cosa avresti ottenuto con i nuovi 13 o 6 nm.

Complimenti.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla cuore ti ho già detto tutto quando l'hai elaborata ;)
Integro per la questione filtro:
Il Lumicon H-alpha pass vecchia maniera non è altro che un filtro rosso scuro, che lascia passare praticamente solo dai 650nm in su, tagliando tutto il resto. E' più o meno equivalente ai filtri Kodak Wratten 029 o ai tedeschi B+W 091. Qui di seguito metto il grafico di trasmissione, si tratta della linea rossa più scura (091 per l'appunto) tratta dal catalogo B+W.
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Immagine_3_2.png

Questa invece è una foto fatta con quel filtro e una reflex non modificata:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_N ... elab_1.jpg

Complimenti ancora a Davide per la sua bellissima prima Halpha! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Bella immagine Davide! Ancora più interessante è il filtro h-alfa!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bella foto quella in h alpha!
Non so se rompere a te o a Renzo, per un futuro assemblaggio con gli RGB :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010