1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il nucleo di M33
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 8:43
Messaggi: 20
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi presento una nuova immagine eseguita da San Quirico d'Orcia in provincia di Siena con Apo TEC160ED più riduttore di focale Astro-Physics (focale risultante 1031mm), CCD SXVF H9, montatura MB50 di Marcon.
Per luminanza n.15 pose da 12min; per RGB n.5 pose per canale da 5min in bin. 2x2.

http://forum.astrofili.org/userpix/4424_M33a_1.jpg

Ciao a tutti

_________________
Maurizio Baravelli

Apo TEC160ED & Celestron C11
Montatura Marcon MB50
CCD Starlight-XPress SXVF H9


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Eccezionale, bellissima complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande risoluzione!!!
spettacolare :shock:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella posa veramente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Splendida, Maurizio.
Un close up vertiginoso con una sapiente gestione di dettagli e contrasti.
Quanto al bilanciamento (ovviamente in relazione al mio monitor) la vedo appena appena magenta e spegnerei un leggero residuo verdino sulle stelle gialle: ho provato al volo con due/tre passatedi correzione colore selettiva in Ps: selezione i verdi nel box colore e porta Cyan a -100%, Magenta a +100%, Giallo a -100%. Applicando poi una desaturazione solo ai verdi del 20/30% elimini quel piccolo riflesso. Magari recuperi poi un pochini i gialli sempre in correz colore selettiva selezionando i gialli e portando la treshold dei gialli a +30%.

...solo un suggerimento rispetto al mio punto di vista/monitor.

complimenti e onori a Mr Petrunin!

ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima ed elaborazione magistrale.
Che dettaglio :shock:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, proprio bella!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero incredibile, da togliere il fiato O_O

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 8:43
Messaggi: 20
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DavideBardini ha scritto:
Splendida, Maurizio.
Un close up vertiginoso con una sapiente gestione di dettagli e contrasti.
Quanto al bilanciamento (ovviamente in relazione al mio monitor) la vedo appena appena magenta e spegnerei un leggero residuo verdino sulle stelle gialle: ho provato al volo con due/tre passatedi correzione colore selettiva in Ps: selezione i verdi nel box colore e porta Cyan a -100%, Magenta a +100%, Giallo a -100%. Applicando poi una desaturazione solo ai verdi del 20/30% elimini quel piccolo riflesso. Magari recuperi poi un pochini i gialli sempre in correz colore selettiva selezionando i gialli e portando la treshold dei gialli a +30%.

...solo un suggerimento rispetto al mio punto di vista/monitor.

complimenti e onori a Mr Petrunin!

ciao
Davide



Grazie tantissimo del suggerimento, in effetti l'ho modificata come mi hai consigliato ed ho aggiunto anche un po' di saturazione al rosso.

Ecco come è venuta:

http://forum.astrofili.org/userpix/4424_M33c_1.jpg


Un grazie anche a tutti gli altri che sono intervenuti.


Ciao

_________________
Maurizio Baravelli

Apo TEC160ED & Celestron C11
Montatura Marcon MB50
CCD Starlight-XPress SXVF H9


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Maurizio,
quel leggero verdino su alcune stelle se ne è andato, il nucleo si è scaldato un poco e la saturazione dei rossi mi sembra equilibrata. :wink:

la correzione colore selettiva è effettivamente uno strumento assai utile e per quanto mi riguarda il credito va tutto a Cortecchia che me l'ha fatta scoprire con i suoi tutorial, da non perdere:
http://www.gioastroimage.it/4565_000144.htm

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010