1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa NGC 281
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Finalmente anche io ho avuto occasione di riutilizzare l'attrezzatura dopo parecchi giorni di maltempo..
Nonostante una umidità che avrebbe fatto male pure alle foche ( :lol: ), ho voluto tentare sfruttando il filtro stretto Halpha da 9nm.
Vi propongo allora il risultato che è la somma di 9 pose da 10 minuti fatte con il Vixen ED114SS+H9 e filtro Shuler 9nm.

http://forum.astrofili.org/userpix/121_NGC281021108Jpeg_1.jpg

Sia l'acquisizione che l'elaborazione sono stati fatti con Astroart4 con un paio di passaggi di stretch logaritmici e poi un ritocco di maschera sfuocata in PShop.
Avrei voluto tentare il colore perchè avevo molto tempo avendo iniziato alle 18,30, ma la strumentazione ormai zuppa d'acqua non me lo ha consentito :evil:
Anche un timido tentativo (sempre comandando tutto in remoto dalla cantina) su ngc 891 e M76, non è andata oltre la visione a video :(
Speriamo in una bella botta di maestrale al più presto.
Consigli e critiche sempre gradite.
Grazie.
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida ripresa! Davvero piacevole: morbida quanto basta ma ricca di dettagli.
Mi piace un casino. :)

Per curiosità: ma tu... il fondo su cui hai messo le scritte, lo vedi nero?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pilo, grazie per l'apprezzamento :D
Il fondo lo vedo .....nerino!! :lol: color "petrolio"?...diciamo così, ma ho lasciato tutto come ho trovato su photoshop, mi và bene così......de più nìn zò!
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Il fondo lo vedo .....nerino!! :lol: color "petrolio

Ah! Ok. Stavo già preoccupandomi per il peggioramento del mio schermo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gp,
bella ripresa.
Ci sono un po' di puntini neri sparsi qua e là e pochi pixel caldi, ad essere pignoli.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima, quand'è che ci farai vedere qualche foto con il visac?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i commenti a Danilo e Vittorino.

Danilo, in effetti ne ho trovati fin troppi di punti neri... :? ho paura che tutta la ripresa abbia risentito della serataccia, tanto che ho trovato l'ottica del Vixen completamente bagnata nonostante un paraluce aggiuntivo...pensa un pò che umidità c'era :(
I singoli fits non hanno tutti quei difetti, dovrò rivedere l'elaborazione.

Vittorino, sono in attesa a giorni del riduttore di focale dedicato per il Visac e dopo inizierò ad usarlo quasi prevalentemente :twisted:
Ora ad f/9 i tempi di posa sono bibici e la eq6 fino ad ora ha fatto miracoli ma non sò se così continuerà a farne :lol:
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ottima veramente; c'è proprio tutto: messa a fuoco tagliente e bella elaborazione che mostra senza contrasti esaperati tutta la ramificazione di polveri scure.
C'è qualche hot/cold pix come di Danilo da togliere solo con qualche timbratina in PS

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Davide, devo dire che gli apprezzamenti e i commenti alle immagini hanno sempre il pregio di essere uno stimolo a migliorare e un banco per imparare cose nuove.... :D
L'ho rivista e corretta mi piace di più.

http://forum.astrofili.org/userpix/121_NGC281021108jpeg_1.jpg

Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010