1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Baader UHC-S vs Astronomik UHC
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un saluto a tutti,
attualmente, con la 350d modificata, uso il Baader UHC-S per fotografare da un cielo molto inquinato. Il filtro fa il suo egregio lavoro, tuttavia, allungando le pose oltre i 5-6 minuti inizia già a schiarirsi il fondo cielo. Consultando la preziosa pagina di "astrosurf"
http://www.astrosurf.org/buil/filters/curves.htm
e confrontando le curve di trasmissione del Baader UHC-S e l'Astronomik UHC, ho visto che quest'ultimo dovrebbe essere più efficace nell'abbattimento dell'inquinamento luminoso; però costa 220 euro :cry: e mi seccherebbe acquistarlo per poi constatare che la differenza non è percepibile.

Qualcuno di voi ha avuto modo di provarli entrambi o di leggere in rete qualche prova comparativa?

Grazie,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader UHC-S vs Astronomik UHC
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 0:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, visto che possiedi una Canon EOS350D, se prendi la versione EOS clip del filtro UHC-E Astronomik, costa la metà (io l'ho pagato 125 €) e dato che si monta sulla Reflex puoi usarlo sia con obiettivi che (tranne EFS se non erro) con diversi telescopi.
Per il confronto sul campo non saprei, io possiedo un filtro Orion LPR e il filtro Astronmik mi è arrivato ieri...

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader UHC-S vs Astronomik UHC
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Paolo,
il filtri UHC-E e UHC sono due cose diverse, quest'ultimo ha la banda passante, attorno all'O3 più stretta, mentre il primo, meno selettivo, dovrebbe equivalere al Baader UHC-S che già possiedo.
In ogni caso, la versione "Eos-Clip" rimane valida: si passa da 200 euro, a 160. :)

Eros.


Allegati:
IP1-1913.jpg [55.27 KiB]
Scaricato 35 volte
IP1-1915.jpg [52.76 KiB]
Scaricato 24 volte
baader_uhcs.jpg [40.98 KiB]
Scaricato 35 volte
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader UHC-S vs Astronomik UHC
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eros ha scritto:
ciao Paolo,
il filtri UHC-E e UHC sono due cose diverse, quest'ultimo ha la banda passante, attorno all'O3 più stretta, mentre il primo, meno selettivo, dovrebbe equivalere al Baader UHC-S che già possiedo.
In ogni caso, la versione "Eos-Clip" rimane valida: si passa da 200 euro, a 160. :)

Eros.


Chiedo venia, hai ragione si tratta di filtri diversi. :oops:

Dalle curve emerge che l'UHC è più selettivo rispetto al'UHC-E, ma nelle frequenze centrali (quelle che lascia passare), la trasmissione luminosa è più elevata che con l'UHC-E (ossia lascia passare più luce).


Ciao

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010