1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC443: la medusa (o il cavolfiore?)
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Tra i tallone e l'alluce di Castore è piazzata la medusa, IC443.
La ripresa è di sabato scorso (25 ottobre), nottata tecnicamente perfetta: nebbia in pianura che oscurava le violente luci di verona e dintorni; umidità praticamente assente e del vento nemmeno l'ombra.

In compagnia dell'amico astrofilo Luca (che saluto e che invito a partecipare al nostro forum), assenti Follo e Gigi Bianchi che si sono probabilmente abbuffati con qualche salamella o braciola di maiale, ho proseguito con l'integrazione di M33 e nella seconda parte della notte ho dedicato poco meno di tre ore a questa IC.

La luminanza è data da 4 pose da 10 minuti con filtro clear e da 2 pose da 30 minuti in Ha tutto in bin 1

Il colore ho provato per la prima volta a riprenderlo in Bin 2x per velocizzare i tempi: RGB da 4 pose per canale da 5 minuti in bin 2.

TEC140 e SBIG STL11k

piccola 1200x:
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_IC443_1200xWEB_1.jpg

grande 2000x:
[IMG=http://img183.imageshack.us/img183/295/ic4432000xwebxo7.jpg][/IMG]

un caro saluto
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fischia, è decisamente bella! Ottimo dettaglio.
complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Decisamente un J.S.Bach di Richter!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 16:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lontano dalle meduse.
Specialmente quelle troppo belle e colorate.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspettavo invidioso il risultato di quella nottata...
La ripresa è moolto bella, la medusa sembra veramente galleggiare fluttuando, hai di che essere contento...

...un po meno io che invece quel sabato non potevo mancare ad un compleanno di amici dove ci siamo strafogati di paella...ma ad ogni forchettata il mio pensiero saliva in Lessinia :cry: .
Alla fine della serata ero praticamente ubriaco di sangria e non mi sono nemmeno fidato a guidare :lol: ...

...come ci si riduce per questa passione!!! :lol:

Complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diamine, è bellissima. Direi quasi vellutata...

Se mi è consentito solo un piccolissimo appunto, sul mio monitor, vedo un pò di caduta di luce ai bordi dx e sx

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente splendida. L'unico possibile difetto che vedo è che la stella gialla in basso ha un effetto di solarizzazione nell'alone. Potrebbe dipendere dal monitor però.
Per il resto è meravigliosa!

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il giovedì 30 ottobre 2008, 22:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Capo. :shock:
Proprio bella.

Trovo ottimo l'uso fatto dell'Ha. Ci dici come hai fatto ?
Come ti sei trovato a gestire il bin2x2, io tendo ad evitarlo ultimamente.

Come rende alla massima risoluzione (Guarda che Gianlu ha postato un 100%). :wink:

Un grosso saluto e grazie per il post.

Polo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
F A N T A S T I C A!!!!
bravo non ho nulla da consigliare,solo complimenti!
se mi gestisci la contabilità come le tue foto posso stare tranquillo :lol: :lol:

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Grazie dei commenti.
In relazione all'utilizzo del bin2 ho fatto qualche esperimento in queste sere piovose e ho verificato che nel mio caso il miglior processo (magari migliorabile) è il seguente.
Calibro i light in binning con appropriati dark pure in binning. Per i flat ho utilizzato invece master non binnati.
La calibrazione esce corretta.
Duplico le dimensioni del fits prima di procedere con l'allineamento.
Per la duplicazione CCD stack propone vari algoritmi, la maggior parte dei quali mi ha prodotto evidenti artefatti soprattutto attorno alle stelle. Maxim al contrario (pur avendo una sola opzione di resize) mi ha dato risultati accettabili senza evidenti artefatti.
I frame colore portati alla dimensione 1x sono poi stati registrati e combinati con sigmaClip sempre in maxim.

Ho fuso R e Ha semplicemente procedendo alla somma dei due segnali. Astro Art ha calibrato i master RHa G B fornendomi la prima base colore.

Poi ho creato la luminanza dalla fusione di L (filtro clear) e Ha, applicando un DDP.

In Ps3 ho ottenuto la fusione progressiva della luminanza col colore:
nel livello superiore il file HaL in modalità luminanza dapprima al 10%; al livello inferiore il file HaRGB
Con i comandi saturazione e correzione colore selettiva ho ricalibrato intensità colore e tonalità

poi ho fuso tutto con unico livello

Al file ottenuto ho nuovamente applicato la originaria luminanza in B/N secondo le procedure descitte alla percentuale del 25/30%

così via sino alla fusione del 100% della luminanza in altri 3/4 passaggi

Ho risparmiato tempo con il bin2??? Non posso dirlo anche perchè magari tutta in Bin1 veniva meglio...

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Ultima modifica di DavideBardini il giovedì 30 ottobre 2008, 18:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010