1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C8 e Rebel XT
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto per iniziare e provare... Cosa posso astrofotografare con una configurazione C8 + Canon Rebel XT (Alias 350D)???

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 e Rebel XT
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
rv70geo ha scritto:
Tanto per iniziare e provare... Cosa posso astrofotografare con una configurazione C8 + Canon Rebel XT (Alias 350D)???


mah...se sei alle prime armi ti consiglierei pleiadi e orione o m31 per iniziare...anche m27... :o

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Direi m27, nella prima parte della notte. Ha provato un amico con uno sc 10" su eq6 senza guidare. Per un minuto. Qualcosa di bello viene.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungerei anche M57, un soggetto abbastanza semplice, anche se a largo campo non rende molto. In ogni caso ti suggerisco di comprare "Gli speciali di Nuovo Orione vol.22-Quattro stagioni nel cielo profondo", contiene la maggiorparte degli oggetti alla portata di strumenti amatoriali, divisi stagione per stagione con suggerimenti su apertura e focale migliore per l'osservazione e spesso anche per fotografarli.
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca
(il quinto della pagina)

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E oggetti vicini invece (planetario,luna)? Quali accessori devo prendere?

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La reflex non è lo strumento più adatto, con una webcam otterresti risultati molto superiori. Il problema della foto planetaria è quello del seeing, eseguendo un filmato raccogli 1000/2000 fotogrammi da cui, mediante appositi programmi, estrarrai e sommerai solo quelli migliori (non disturbati dalla turbolenza atmosferica) arrivando col tempo ad ottenere le immagini di Luna e pianeti che vedi nelle varie gallerie fotografice. Tornando alla reflex, non è che non puoi fare fotografie planetarie, ma il risultato sarà sempre inferiore a quello di una webcam, in ogni caso, salvo che per la luna piena, per il resto ti serve aumentare gli ingrandimenti, allungando la focale del tuo tele con una buona barlow, oppure, mediante un raccordo per foto in proiezione, sfruttare gli ingrandimenti dati dall'oculare che inserisci, alcuni di questi raccordi ti consentono anche di variare la distanza tra il sensore e l'oculare stesso, variando così gli ingrandimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi ho bisogno del telextender della celestron?Una buona webcam invece quale potrebbe essere?

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il telextender è una soluzione per la foto in proiezione, ma se pensi a una webcam è una spesa inutile, io ti consiglio la Canon solo per il deep (in quel caso ti serve un T2 e potrebbe esserti utile un riduttore di focale)e la webcam per il planetario.
Per la webcam, se vuoi fare una scelta più o meno definitiva, io ti direi di prendere una ImagingSource, diversamente ne trovi con buona resa anche a prezzi inferiori come le Philips Toucam, Vesta, Spc o altre ancora
qui ci sono un paio di offerte che potrebbero fare al caso tuo
http://www.tecnosky.it/promozioni.html
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la webcam image source del link http://www.tecnosky.it/promozioni.html è possibile guidare un telescopio?

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010