1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: h-alpha 7 o 13 nm
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

starei valutando un filtro h-alpha per riprese con una 40d modificata, a parità di budget ci sarebbe l'Astronomik eos clip 13 nm ( versatile perchè utilizzabile con più obiettivi ) oppure il Baader 7 nm da 2" utilizzabile soltanto con telescopi con attacco 2 " ma a banda più stretta.

Che ne direste?

Leggendo gli articoli di Gimmi Ratto, pare che la banda stretta sia preferibile.

Forse Gimmi mi aveva già risposto ma non trovo più il topic. :cry:

Saluti

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho optato per il 13nm eos clip, più stretto credo significhi aumentare ulteriormente e francamente preferisco pose "brevi", meno problemi....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho preso il 35nm e mi è saltato fuori una gran bella velo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch’io ho optato per il 13nm e mi ci trovo bene. Dovendolo usare anche con ottiche luminose una banda troppo stretta potrebbe portare a qualche problema, meglio sopportato dalla banda un po’ più larga (ma pur sempre di soli 13nm!). Anche un semplice filtro rosso scuro funziona in modo egregio, come Davidem27 ha appena mostrato in un recente post sulla cuore. Certamente un filtro stretto, ben centrato sulla banda, sarebbe di massima preferibile perché blocca tutto tranne la luce che serve davvero! Sull’aumento del tempo di posa non mi pare sia proprio vero, nel senso che la nebulosa più o meno passa allo stesso modo, non viene filtrata dal filtro più stretto perché nella lunghezza d’onda in cui emette è trasparente allo stesso modo, sarà tutto il resto a influenzare meno la posa; ma non ho ancora visto un bel test con due filtri appaiati da 7nm e da 13nm per capire se vi siano reali differenze al lato pratico.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte,

effettivamente un filtro stretto ( probabilmente già un 13 nm ) permette di riprendere anche da un centro cittadino e con la luna piena.



Si, anch'io concordo sul fatto che anche un filtro da 7nm lascia passare la luce in h-alpha allo stesso modo ( solo in parte bisognerà integrare la posa ), con il vantaggio che taglia tutto il resto.

A proposito le foto di Gimmi Ratto sul suo sito, qualcuno sa con che filtro sono state fatte?

Cieli sereni

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per la nebulosa il discorso non e valido e non bisogna aumentare il tempo di posa!
Questo si fà solo perchè il filtro taglia più luce "parassita" e hai un fondo scurissimo, quindi puo spingere di più-
Meglio più stretto il filtro e poi da 2 pollici se no rischi che ti vignetta. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jupiter ha scritto:
...
effettivamente un filtro stretto ( probabilmente già un 13 nm ) permette di riprendere anche da un centro cittadino e con la luna piena.
...


Esatto, è propri oquesto il vantaggio! ;)

Qui trovi la mia prima prova da casa

Qui la seconda prova su Orione

e questa è la strumentazione utilizzata

Jupiter ha scritto:
...
A proposito le foto di Gimmi Ratto sul suo sito, qualcuno sa con che filtro sono state fatte?
...


Mi pare abbia proprio un 6 o 7nm

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valerio ottimo ed esplicativo test il tuo, ottimi risultati, nonostante la situazione dalla quale operi.

Effettivamente non male il 13nm,

bisognerebbe capire se a f.2.8 il 7 nm ancora funziona, ed eventualmente qual'è il rapporto focale minimo.

Ciao

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Ultima modifica di Jupiter il mercoledì 5 novembre 2008, 1:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Scusate se mi intrometto portando a questo post quel nonsocchè di ignoranza.

Ferruccio, inizialmente parlava del filtro 13nm EOS CLIP.
Vittorio ha riportato in maniera splendida la sua esperienza utilizzando il filtro da 13nm da 2".

Siccome sono interessato anche io all'acquisto di un filtro H-alpha, mi chiedevo che differenza c'è tra il filtro Eos clip ed il filtro da "avvitare" da 2" (a parte il discorso dell'installazione sulla macchina fotografica).

Noto infatti che il filtro Eos clip ha un costo più contenuto (circa 115 € in meno) rispetto al filtro da 2".

Qual'è il motivo di tale differenza?

Grazie in anticipo! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che uno dei motivi sia proprio la dimensione. La finestra utile di un eos clip è più piccola di un disco da 2", per cui il prezzo al pubblico è inferiore. Ci può stare anche che il filtro da 2" abbia un diverso trattamento per renderlo più resistente visto che può essere utilizzato all'esterno, mentre i filtri Eos clip, dovendo essere montati all'interno, potrebbero avere un trattamento o l'utilizzo di materiali meno resistenti a parità di qualità ottica, ovviamente è una mia supposizione.
Infine il 2", se lo si avvita davanti agli obiettivi, prima quindi che i raggi vengano rifratti dalle lenti, non soffrirà neppure se utilizzato con ottiche molto luminose come alcuni obiettivi f/1.4 e simili o con grandangolari spinti. Se invece si applica il filtro dopo l'ottica, ovvero nel bocchettone della reflex, occorrerà stare attenti a non uscire dalle specifiche che mi pare siano intorno a f/3 abbondante per la luminosità e focali superiori ai 60-70mm.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010