1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC5146 con 100ED e CCD
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Continuano i miei primi tentativi con il CCD:
http://pedro2005.blogspot.com/2008/10/i ... s-285.html
Questa è stata ripresa in Agosto con i fari del campo sportivo accesi.
Non riesco a staccare la nebulosa dal fondo cielo come vorrei, mi è capitato pure con la Velo, posto un FITS di una posa:
http://www.postimage.org/image.php?v=gx253rAr
Sembra esposta correttamente, voi che dite?
Qui anche un FITS della Velo:
http://forum.astrofili.org/userpix/143_prova_1.jpg
SEmbra pure questo esposto correttamente, che dite?
Credo che DSS non sia indicato per i file FITS del CCD...
Grazie delle risposte, ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa ma perchè usi dss se hai maxim?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Pedro, ma perchè non aumenti il tempo di posa?
Io utilizzando il mio ccd ed un rapporto focale di circa F6.5 espongo solitamente per 15 minuti.
Noto nei due file grezzi postati che il fondo cielo è ancora molto nero, prova a raddoppiare le pose e vedi che succede, secondo me iniziano a cambiare le cose,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
secondo me ti stai mangiando parecchio segnale tenendo il cielo nero pece.

Ti mostro un tentativo in banda stretta da Milano, fatto molto tempo fa con un 80 f7.5
http://astro.xchris.net/files/images/35_large.jpg

se l'IL e' alto su questi soggetti vai in Halfa.. e' una spesa (se non lo hai di gia') che non rimpiangerai e vai tranquillo con pose da 30minuti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao pedro,
un primo suggerimento potrebbe essere quello di aumentare il tempo di posa, come ti hanno detto gli amici prima di me;
l'h-alpha con il CCD termostatato (quindi con un controllo della temperatura e conseguentemente del rumore) è molto divertente e ti fornisce una buona base per la luminanza alla quale aggiungerai una componente ripresa con il filtro clear per dare più pienezza alle luci.
Come dice Vittorino se hai maxim ti suggerisco di inserirlo tra i software anche di elaborazione e non solo di ripresa come invece mi pare che attualmente tu stia facendo. Un primo utilizzo potrebbe essere quello di applicare un DDP alla tua immagine: vedi se riesci a staccare maggiormente il segnale. Inizia così:
apri l'immagine in maxim e seleziona in Filter // Digital development
in filter type seleziona Kernel / user (l'ultima opzione)
seleziona set user e trovi una matrice 3x3 con tutti zero: inserisci 1 nello spazio centrale (coordinate riga 2 colonna 2)
kernel size sarà 3x3. le operazioni sopra le fai una volta per tutte.
In ddp parameters spunta auto per il background e auto per mid-level
leggi i valori di backgr e spunta ora mouse; la finestrella ti consente ora di inserire un valore: inserisci un valore che sia circa un 20% in meno del suggerito e clicca su ok
All’immagine applicherai un DDP con una visualizzazione apparentemente disastrosa.
Controlla l’istogramma Screen Stretch tirando tutto a sx la freccetta rossa e tutto a dx la freccetta verde. La campana a sinistra non deve essere clippata / tagliata e più o meno deve iniziare poco dopo il punto zero.
Se è clippata clicca su Undo (menu edit) e abbassa un poco il valore che hai inserito in background fino ad ottenere il risultato voluto.
Salva in tiff e apri in ps lavorando ancora con curve e livelli.
Al DDP puoi fondere in PS anche gli stretch che Giovanni Cortecchia ha ben illustrato nel suo tutorial, in percentuali variabili

Perdona la spiegazione un poco frettolosa.

Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie a tutti per i suggerimenti.

E' un paio di giorni che seguo il sito di Giò, interessantissimo.
Grazie Davide gentilissimo, ho provato, con il DDP non riesco a vedere un risultato aprezzabile, invece con uno streich lineare prima e logaritmico poi invece vedo miglioramenti. Comunque ho imparato il DDP, lo userò con le prossime pose, grazie Davide.

Ho sostituito l'immagine precedente con una nuova, risultato di una somma con MaximDL (senza dark ne bias) e gli streicht scritti sopra, ritocchi poi in PS.
http://pedro2005.blogspot.com/2008/10/i ... s-285.html
Incredibile il fatto che la sola somma con MaximDL delle pose sia megliore della mediana di DSS con le pose calibrate...

Ho creato con Maxim il Masterdark e il masterbias (si scrive così?), come faccio a calibrare le singole pose?
Grazie mille, ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010