1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC891 al 114
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
ciao a tutti

era un po' che non fotografavo oggetti di profondo cielo. Negli ultimi tempi ho provato a rilevare i transiti dei pianeti extrasolari e questa tecnica prevede riprese d'immagini stellari completamente sfuocate. Dopo un po' ci si stanca di vedere solo "ciambelle" e allora viene voglia di veder comparire sullo schermo qualcosa di esteticamente più gradevole.
La sera del 26 finalmente il cielo si è un po' aperto e anche se il seeing non era dei più adatti e la trasparenza permetteva di vedere stelle attorno alla 4° magnitudine ho "raccolto" 63 immagini da 180 secondi con il mio 114/900 e la camera CCD-UAI. L'elaborazione è stata eseguita con IRIS utilizzando DRIZZLE, Dynamic Stretching, Unsharp Mask. La regolazione dei livelli e qualche ritocco cosmetico (rimozione degli Hot Pixels) con Paint Shop Pro.
Nessun dark, nessun flat (e si vede). ecco l'immagine

http://forum.astrofili.org/userpix/96_ngc89163img180sdrizddp_1.jpg


Giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte le stelle leggermente dilatate non si nota che è stata fatta con un 114 (correggi il titolo perché hai scritto 144)
Il dettagli sulla banda di polveri è molto buono e sicuramente paragonabile ad aperture più generose.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Ciao Renzo,

grazie, ho corretto il titolo.
Le stelle dilatate spero siano dovute al seeing poco favorevole. Non saprei darti una valutazione secondo una delle scale in uso ma sicuramente lo scintillio delle stelle più visibili era decisamente continuo e ben distinguibile.

Giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per essere fatta con un 114/900 è una immagine veramente notevole.
A giudicare dal dettaglio della galassia, non credo che la dilatazione delle stelle dipenda dal seeing. Potrebbe essere soltanto un problema di esposizione troppo lunga (ma questo lo si capisce esaminando i file grezzi). Oppure, come credo, un uso un pò troppo blando del filtro DDP.
Ma alla fine a me piace anche così; il mio intervento è soltanto per dire che potrebbe non essere una questione di seeing.
Complimenti per la riuscita dell'assemblaggio del CCD UAI; il buon Marco Paolilli ha fatto qualcosa di veramente notevole con questa lodevole iniziativa.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Ciao Gianni.

In effetti anche il DDP "allarga" le stelle però devo dire che già sulle immagini singole l'FWHM non era inferiore a 2,3 pixel anche sulle stelle meno luminose (il fattore scala del mio sistema è 1,9 arcsec/pixel) nonostante una costante attenzione alla messa a fuoco.
Sono d'accordo con te sulle qualità della CCD-UAI che si è dimostrata veramente versatile pur essendo un progetto semplice, almeno nella realizzazione. Vuol dire che Marco Paolilli è riuscito, con un ottimo lavoro, ad ottimizzare sia l'hardware che il firmware.

Giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giorgio

Tanto di capello alla tua foto,e alle tue costruzioni :shock: Complimnti

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
grazie Domenico :)

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con gli altri, per essere fatta con quello strumento è davvero notevole.

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevole e spettacolare, davvero complimenti per la costanza e caparbietà.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
grazie Danziger e Gp

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010