1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M45
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Ciao a tutti, vi sottopongo questa foto risultato di 19 scatti da 300" a 800 iso, con canon 20d su WO 80 fd + 7 dark + 11 flat.
Elaborazione iris e ps.
Luogo e data: Aviatico-Bg 1200mt, 25/10/08.
http://forum.astrofili.org/userpix/342_m45_rid_1.jpg
Speravo di ottenere molto di più come nebulosità, ma forse colpa anche dell'umidità questo è il massimo che sono riuscito ad ottenere. :( :? :D
Critiche e consigli ben accetti.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dario, complimenti per la foto molto bella. Notiamo però una flessione (presumibilmente) che ti ha portato ad avere le stelle in alto un pò allungate. Prova a serrare meglio tutti gli attacchi e vedrai che la foto sarà perfetta al 100%.
Comunque ancora complimenti...

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dario,
veramente una bella ripresa, e le croci danno un tocco d'autore!

Come piccoli dettagli che tolgono ben poco al valore dell'immagine, ti direi di ridurre un poò il rumore che mi sembra presente. Strano perchè con 95 min di posa non dovrebbe esserci.
E anche controlla la perpendicolarità della fotocamera, solo uno degli angoli mi sembra mostrare stelle puntiformi.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Dario

Complimenti molto bella forse come gia' detto un po' rumorosa ma molto bella.
Ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Gazie a tutti dei complimenti :D
Per quanto riguarda il rumore, proverò a ridurlo ancora ma purtroppo per far risaltare la debole nebulosa è saltato fuori anche quello.
Per quanto riguarda il disassamento del treno focheggiatore, prolunga, spianatore, t2, reflex, sinceramente non so come fare.
Normalmente stringo tutte la viti di serraggio con molta forza ma... non è sufficiente, in effetti "scaricando il peso" della macchina fotografica dal focheggiatore si ha la sensazione che qualche cosa fletta leggermente ma è difficile capire cosa e sopratutto temo che sia tutto, nel senso che ogni elemento dia una lievissima flessione e... oplà la frittata è fatta. :(

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Potrei risolvere fotografando solo lo zenith. :lol: :lol: :lol:

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Dario. Bella profonda.

Per i problemi di centraggio ed otogonalità del treno è un bordello, immagino avrai già provato con del banale nastro intorno al naso da 2", per fare un innesto precisio. Oltre a questo c'è poco da fare se non controllare con il calibro e quant'altro che i vari pezzetti del treno siano tutti uniformi nel loro spessore etc... una palla lo so...

E' un problema che noti sempre ? Anche a me con il piccolo WO + spianatore + CCD capitava di lottare con queste questioni, con la reflex invece non lo notavo.

Un caro saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Ciao Paolo, grazie anche a te dei complimenti.
Per i problemi di ortogonalità purtroppo ci sono quasi sempre, nastro adesivo dubito che ce ne stia in quanto i pezzi sono molto precisi ma proverò.
Ciao
Dario

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piace molto anche a me Dario!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010