1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 e M45 da Caprauna
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
nel mio sito in firma ho appena pubblicato due foto di soggetti arcinoti: M31 e M45, scattate in occasione dello star party di Caprauna.

Nella pagina di dettaglio (alla quale si accede cliccando su "Read more...") avete tutti i dati di esposizione, nonche' delle versioni con maggiore risoluzione, tramite popup che si aprono cliccando sulle immagini stesse (attenzione: richiesta risoluzione del monitor di almeno 1280 x 1024!).

Le sottopongo al vostro giudizio non perche' siano particolarmente belle (quantunque possa affermare che sono le migliori che abbia mai preso di questi due oggetti), ma per evidenziare i (numerosi) difetti e raccogliere suggerimenti su come migliorare le mie tecniche di ripresa.

Mi preme infine sottolineare che le foto presentate sono dei ritagli "laterali" del frame pieno, dato che in ambedue i casi l'inquadratura non era propriamente centrata.

Ora vi passo la parola! :-P

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Ultima modifica di Emmanuele Sordini il mercoledì 29 ottobre 2008, 10:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
...per me sono stupende....non mi inoltro in specifiche sui dettagli, coma chiome e saturazioni...ora vado a leggermi la recensione sul Gladius CF 315 della Lazzarotti Optics.........;)

_________________
Celestron nexstar 114slt
oculari 9mm--25mm-
barlow 2x
Magellano 15x70
Canon EOS-400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle, ma in m31 hai perso i colori....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Belle, ma in m31 hai perso i colori....

E' vero, è un po' scolorita...

Idee per migliorare la saturazione?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skywalker ha scritto:
...per me sono stupende....non mi inoltro in specifiche sui dettagli, coma chiome e saturazioni...

Grazie... :oops:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho fatto lo stesso soggetto, inizialmente mi era uscita anche a me senza colori, ma poi ho smanettato con photoshop e li ho tirati fuori...
prova cose tipo saturazione.
Io ho avuto problemi toccando i livelli, nel senso che strecchando sparivano i colori, ho dovuto smanettare e non poco per tirare fuori qualcosa.......
Ed ancora nn ho capito come ho fatto, andromeda è una brutta gatta!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle riprese profonde. Ma anche a me paiono senza colori, direi di darci dentro di photoshop!
Peccato per il campo non piano che rovina notevolmente le stelle ai bordi.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Belle riprese profonde. Ma anche a me paiono senza colori, direi di darci dentro di photoshop!

Ti riferisci a M31 o anche a M45? No, perche' non mi sembra che nelle Pleiadi ci sia molto altro che il blu... ;-)

Lorenzo Comolli ha scritto:
Peccato per il campo non piano che rovina notevolmente le stelle ai bordi.

Verissimo. Dovrei trovare il modo per risolvere il problema, ma purtroppo che io sappia non esiste nessuno spianatore espressamente progettato per questo telescopio. Bisognerebbe tentare con qualche altra marca, es. William Optics o altri, ma allora e' un terno al lotto...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
Ti riferisci a M31 o anche a M45? No, perche' non mi sembra che nelle Pleiadi ci sia molto altro che il blu... ;-)


Entrambe!

esordini ha scritto:
...purtroppo che io sappia non esiste nessuno spianatore espressamente progettato per questo telescopio. Bisognerebbe tentare con qualche altra marca, es. William Optics o altri, ma allora e' un terno al lotto...


Risparmi sul telescopio e poi ti trovi a fare foto rovinate dal campo non piano e devi fare prove per trovare il correttore giusto, buttando al vento decine di notti, e spendendo soldi...
ma non valeva la pena di comperare subito un telescopio corretto? Ad es il P75... ;-)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Entrambe!

Uhm, vedro' che cosa posso fare....

Lorenzo Comolli ha scritto:
Risparmi sul telescopio e poi ti trovi a fare foto rovinate dal campo non piano e devi fare prove per trovare il correttore giusto, buttando al vento decine di notti, e spendendo soldi... ma non valeva la pena di comperare subito un telescopio corretto? Ad es il P75... ;-)

Ragionamento corretto ma era principalmente una questione di costi. Il P75 costa ca. 1100 EUR tutto escluso; lo Skywatcher, rifrattore comunque piu' che dignitoso, te lo porti via con meno di 500... Certo poi magari scopri che quest'ultimo ha il campo un po' meno corretto, ma ai tempi (fine 2004/primi 2005), dopo anni passati solo con SCT, il mio obiettivo principale era quello di entrare nel mondo dei rifrattori senza svenarmi.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010