1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messa a fuoco con DSLR
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
stuzzicato dai commenti alla (bella) foto di NGC 7000 fatta Ghiso, riapro un thread apposta su una vecchia questione: la corretta messa a fuoco delle pose con DSLR che ultimamente sta perseguitando anche me. L'argomento e' annoso e arcinoto, ma a complicare la vita io ci metto due requisiti ben precisi.

Quindi la domanda diventa come segue. Come si fa a raggiungere una buona messa a fuoco, tenendo conto che:

1) NON voglio usare il PC (mancanza di corretta alimentazione e/o necessita' e/o volonta' di tagliare i tempi di setup, e chi piu' ne ha piu' ne metta).

2) DSLR che, purtroppo, non dispone di live preview (350D).

Io recentemente ho provato ad usare uno di quei mirini a "periscopio", che nel mio caso ingrandisce fino a 2.5X, ma i risultati sono stati inferiori rispetto alle attese.

Gli espertoni tra di voi che cosa ne pensano?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah...
proverei con una semplice maschera di hartmann, scatti a 1600 iso (senza saturare!) e guardi le immagini della stella, se ci sono 3 immagini vicine, nn sei a fuoco e lo tocchi fintanto che non vedi una sola stella!!
p.s.
Alla fine la mia foto è a fuoco (a parte la zona sommitale problema dovuto alla nn corretta distanza spianatore-sensore) quindi direi che il metodo funziona (se poi avessi speso un pelo più tempo per mettere a fuoco ancora meglio nn sarebbe stato male), questo per dire che il fatto che il fuoco non è perfetto non è dovuto al metodo ma alla fretta! :oops:
p.s.2
fossi in te userei il pc, lo schermino della 350 è piccolo comunque e SECONDO ME (imho) nn peremtte un corretto fuoco (ribadisco il secondo me!) alcune persone ci riescono lo stesso dicono anche senza pc, io preferisco usare il pc e toccare la camera di ripresa il meno possibile!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi un rifrattore tendi due fili come se fosse uno spider.
Poi punti una stella luminosa ed esponi portandola a una leggera saturazione
Controlli ingrandendo al massimo gli spider
Devono essere secchi e leggermente colorati tipo arcobaleno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
strano che non riesci con l'oculare da 2,5x ...
io lo uso con l'80ed e non vado mai oltre 4 fhwm ...
la procedura corretta è di mettere a fuoco su una stella moooolto luminosa e poi serrare il blocco della messa a fuoco ...

cmq sia il metodo della maschera di hartmann penso sia un ottima e valida alternativa :wink:

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco con DSLR
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
Come si fa a raggiungere una buona messa a fuoco, tenendo conto che:

1) NON voglio usare il PC (mancanza di corretta alimentazione e/o necessita' e/o volonta' di tagliare i tempi di setup, e chi piu' ne ha piu' ne metta).


Scusa ma secondo me è un approccio sbagliato.

Se hai una DSLR, un grande vantaggio è quello di verificare subito la corretta messa a fuoco mediante un PC. Altrimenti utilizzi uno strumento tecnologico come fosse datato anni. Invece di romperti la testa per trovare un metodo che ti consenta una corretta messa a fuoco con i metodi classici (MF che non otterrai mai perfettamente se non per approssimazioni fortunate) adotta un PC: i tempi di setup a mio avviso non si allungano, e il risultato è assicurato.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se usi un rifrattore tendi due fili come se fosse uno spider.

I due fili di che dimensione/materiale devono essere?
E, inoltre, basta tenderli sul paraluce o bisogna tenderli sull'obiettivo?

Per Davide: buona anche l'idea della maschera di Hartmann, ci provero'...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene anche il filo da 1 mm di sezione. Messo sul paraluce.
Almeno io adotto questo sistema anche quando uso il pc (leggo sia il FWHM sia controllo gli spykes) e non ho problemi.
L'ultima sera invece il pc non ne voleva sapere di vedere la fotocamera e ho messo a fuoco solo con gli spykes. 5 minuti e via

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 13:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco a te Emanuele!

http://www.ar-dec.net/index.php?page=hartmann

Io risolvo così.
In 5 minuti (anche meno a volte) il fuoco è fatto.

Se mi va di affinare il fuoco o, almeno, di essere certi al 100% di averlo raggiunto, dopo la hartnutella applico l'hartnylon per il metodo descritto da Renzo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho iniziato da poco a usare la 350D per le astrofoto..beh della mia poca esperienza dico..che ha un mirino che fa schifo per mettere a fuoco...piccolo...nella Nikon analogica avevo un mirino che sembrava avere una TV da 48 pollici!..mi trovavo meglio nella messa a fuoco..ora cmq mi adatterò alla Canon

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco con DSLR
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Se hai una DSLR, un grande vantaggio è quello di verificare subito la corretta messa a fuoco mediante un PC. Altrimenti utilizzi uno strumento tecnologico come fosse datato anni. Invece di romperti la testa per trovare un metodo che ti consenta una corretta messa a fuoco con i metodi classici (MF che non otterrai mai perfettamente se non per approssimazioni fortunate) adotta un PC: i tempi di setup a mio avviso non si allungano, e il risultato è assicurato.

Il tuo ragionamento e' corretto, ma il mio obiettivo e' semplificare scientificamente e al massimo ingombro, peso e tempo di sistemazione dell'equipaggiamento.

Se non ho i 220V a disposizione, cosa che accade spesso, devo costruirmi un "power tank" che e' pesante e ingombrante; un tempo mi collegavo alla batteria della macchina, ma dopo un paio di brutte avventure ho deciso di non rischiare piu'.

Inoltre il dover sistemare fisicamente il PC, accenderlo, effettuare tutti i collegamenti di cui ha bisogno (nel mio caso due: cavo USB piu' cavo per l'otturatore) porta via molto piu' tempo di quanto sembri (con la mia manualita' diciamo almeno 15 min, forse anche 20).

Aggiungici poi il fatto che da quando mi si e' fottuto il vecchio PC con XP ne ho preso uno con Vista che non ho ne' tempo (ne' voglia, francamente) di riformattare e reinstallare completamente...

Lo ammetto: puo' anche darsi che stia diventando un po' pigro, ma sia sul campo sia a casa ormai non ho piu' molto tempo, e percio' voglio essere operativo il prima possibile.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010