1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Il titolo spiega tutto.

Pur essendo una M31 tutto sommato scarsa, potete evidenziarmi quale secondo voi è meglio tra le due diverse elaborazioni e cosa poter fare in aggiunta (comprese le maggiori integrazioni)?

Si tratta comunqe di 7 scatti da 300 secondi a 800 ISO. Dark, Flat e Dark flat.

Grazie mille!

Elaborazione con DSS
http://forum.astrofili.org/userpix/2668_M31_DSS_1.jpg

Elaborazione con IRIS
http://forum.astrofili.org/userpix/2668_M31_IRIS_1.jpg

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io sono talmente innamorato della fanciulla Iris, che direi che quella fatta lì ha più potenzialità. Diventerebbe ancora migliore! Secondo me in una somma fatta con iris si può osare di più con lo stretch che non aumenta il rumore. Ma non ho ancora capito il perchè.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma sono immagini finali o manca le altre elaborazioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Come gusto, ti dirò la verita Jasha, Iris mi piace effettivamente di più nonostante abbia seguito una guida che aiuta alla grande anche se non ho fondamentalmente capito tutto quello che mi ha fatto fare.

Per Fabio C.: per uno come me è l'immagine finale. So che si potrebbe fare qualcos'altro, ma non so cosa. Tra l'altro io come programmi di fotoritocco ho Gimp e Phosthop ELEMENTS.

E' chiaro che chi volesse inserire un tutorial post IRIS sarebbe più che ben gradito! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Jasha! ;)

Meglio la seconda con Iris!

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh allora per essere un' immagine fatta solo con la mediana direi che iris ha delle ottime potenzialità... peccato che non lo so usare e senza un tutorial o una minima guida per me sarebbe crisi totale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ormai dovrebbe essere in cima alla hit parade:

http://www.saratogaskies.com/articles/cookbook/index.html#IRIS_Setup

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
sul mio monitor, quella fatta con dss non si può guardare... :)
Però c'è da dire una cosa: DSS andrebbe usato solo per fare la somma e il primo bilanciamento (se si vuole). Poi bisogna passare ad altro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Pilloli ha scritto:
mmm
sul mio monitor, quella fatta con dss non si può guardare...

:D :D :D

Jasha ha scritto:
Ormai dovrebbe essere in cima alla hit parade:

http://www.saratogaskies.com/articles/c ... IRIS_Setup


E' proprio la guida che ho utilizzato. Anzi ringrazio pubblicamente FabioMassimo per avermi dato il link.

A questo punto, pur avendo utilizzato la guida di Jim Solomon mi viene da dire 2 cose:

1. forse non sono buone le mie foto di partenza, oppure i flat (che fatico ancora a capire quanti farne e a che livello devessere l'istogramma perchè sia un buon flat).

2. non ho eseguito altri ritocchi dopo l'elaborazione IRIS. Dite che sia questo il problema?

Grazie mille! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarebbe interessante vedere i files usciti dal combine dei 2 programmi, prima dell'inizio della tue elab.
per quel che vedo sul mio monitor, vedo la versione DSS con la galassia più luminosa ma con una saturazione colore fredda(classico di dss), la seconda meno luminosa la galassia con le polveri e il nucluo + definito, il colore migliore e tutto sommato piace di +

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010