1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7479
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Stavolta l'immagine non è proprio delle migliori, ma la galassia è davvero affascinante per forma e struttura... :)
Ve la propongo lo stesso, anche se la collimazione è da controllare e anche l'autoguida ha lasciato un pò a desiderare......ero un pò in astinenza da riprese e anche se c'èra un pò di umidità e le condizioni del cielo sono andate via via peggiorando tanto da rovinare praticamente i canali colore....pazienza :wink: http://forum.astrofili.org/userpix/121_NGC7479191008Jpeg_1.jpg

Saluti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti che la foto fosse a colori si vede solo dai dati di ripresa.
Penso che un soggetto del genere meriti un altro tentativo sopratutto per avere una maggiore integrazione e il suo colore.
Comunque ha una bella struttura intrigante che si nota bene nella foto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Infatti che la foto fosse a colori si vede solo dai dati di ripresa.
Penso che un soggetto del genere meriti un altro tentativo sopratutto per avere una maggiore integrazione e il suo colore.
Comunque ha una bella struttura intrigante che si nota bene nella foto.


:cry: :cry: :cry: :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 15:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo è più esigente di me.
Cacchio quant'è bella!!!
Così com'è ricorda un'osservazione visuale, e l'oggetto è bello che segnato per la prossima luna nuova!

Per quanto riguarda la tua posa persevera, e qui quoto Renzo, rifalla con condimeteo migliori! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
forza Giampaolo.
Hai usato 1800 di focale con pixel da 6.45 micron e hai saputo gestire bene il sistema.

Il colore effettivamente non c'e'... ma in definitiva mi pare un ottimo inzio con questo setup.E' poco che ci lavori ;)

Complimenti
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehehe a me sembra davvero molto bella, complimenti GP :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danziger, Davide e Cris..
Cristian, in effetti spezzo una lancia sulla ruota dentata della EQ6... :lol:
ieri probabilmente ha risentito non poco del seeing, l'autoguida non è stata all'altezza delle volte precedenti. Però come dici tu, 1800 di focale con una EQ6, penso sia non sia solo un buon risultato, .......E' UN VERO MIRACOLO!! :lol: :wink:
La prossima volta verificherò ancora la collimazione e alla via così.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao gp non desistere... il fondo cielo è un pò chiaro forse è per quello che hai perso l' ottica dei colori, magari prova a rivedere l' elaborazione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao GP,
Hai sicuramente bisogno di integrazione per il colore e per il segnale. Ma complimentissimi (si può dire?) per la focale utilizzata. Lavorare a 1800 sull'eq6 è un'impresa! le problematiche rispetto ai 500 o 1000 di focale si fanno sentire in maniera esponenziale. Farò qualche prova in futuro anche io per vedere se regge il tutto con un'altra ottica al posto del mio Newton sull'eq6. A mio avviso hai ottenuto un ottimo risultato (e' una galassia di 4 primi...) :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forza GP, che stai addomesticando a dovere quella eq6

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010