1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quesito urgente sui dark
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ragazzi ...
sto sfruttando l'ultima serata possibile per fotografare da casa prima che arrivi la perturbazione ...
ho fatto già un pò di pose su m27, m31 e relativi dark
tra un pò comincio a fare orione e farò pose di vario tempo, ma ho un dubbio, con i dark come faccio?
ad esempio se faccio pose da 8,5,1 minuto/i in che modo decido di fare i dark?
ne faccio alcuni per ogni tempo e poi mettiamo tutto in pasto a DSS???

spero di ricevere risposta entro stanotte ...

ciao e grazie :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 0:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il dubbio ti tormenta c'è sempre l'autodark!
Per lo meno per le pose da 1 minuto puoi farlo in automatico, visto che ti portano via poco tempo.

I dark dovresti farli comunque della stessa lunghezza degli scatti: n.dark = n.pose (+ 1 se il n. pose è pari).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
perdonami davide ma non conosco questa funzione ...
mi potresti illuminare?
ahhh ... sto fotografando con eos 400d non mod ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 0:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal menu ti sposti in "funzioni personalizzate": dovrebbe starci nell'ultima scheda del Menu. Cerca "Riduzione disturbo lunghe esp." o una voce simile, e attiva la funzione.

Prova a fare una posa di 1 minuto. Se al termine della posa, dopo che lo specchio si è abbassato, compare sullo schermo "Busy" allora vuol dire che il software della camera sta procedendo nel togliere il rumore automaticamente.

Ovviamente la procedura ti porta via il doppio del tempo dello scatto. Cioè se fai una posa di 5 minuti, dovrai aspettarne altri 5 per scattare ancora.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
mmm ...
e rimuove il dark meglio che con DSS?

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 1:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehhh caro Al...
su questo ci sono susseguiti tanti thread in passato...
Fare i dark "a mano" teoricamente dovrebbe essere la stessa cosa. Nel senso che l'operazione fatta dal software della camera dovrebbe essere la stessa di quella fatta da DSS o da qualunque altro software che faccia il pretrattamento.
Non becchi l'espertone di astrofotografia, sei sfigato da questo punto di vista :lol:

Dovrebbe essere essenzialmente la stessa cosa. L'inconveniente maggiore è...perdere tempo durante la sessione fotografica per i dark che si fanno immediatamente dopo ogni posa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma così usi un singolo dark e non una mediana di dark, o no?
direi che a questo punto è meglio nell'ordine:
- i classici 11 dark per tempo di esposizione mediati;
- i classici 11 dark per il maggiore dei tempi di esposizione mediati, moltiplicando poi il risultato per un fattore <1 (empirico, anche se iris ha una funzione apposta che ora non ricordo) per adattarli ai minori tempi di esposizione;
- l'autodark

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
grazie mille ragazzi ...
ho visto che DSS ha la funzione "ottimizzazione dark", sarà forse quella che adatterà i dark alle pose di vario tempo?
cmq farò dei dark per i vari tempi di esposizione e poi si vedrà ...

però, anche volendo, uno ci può mettere tutta la voglia che vuole a imparare a fare immagini decenti, ma la verità assoluta non l'avrà mai!!!

grazie ancora :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 1:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
ma così usi un singolo dark e non una mediana di dark, o no?


Urca, Andrea! Mi fai venire in mente la discussione con Christian davanti al caffè del baretto dell'hotel Contessa nel 2007 :lol:

andreaconsole ha scritto:
- i classici 11 dark per il maggiore dei tempi di esposizione mediati,
moltiplicando poi il risultato per un fattore <1 (empirico, anche se iris ha una funzione apposta che ora non ricordo) per adattarli ai minori tempi di esposizione;


novello di Iris quale sono, non stai parlando della mediana + (16 * sigma)?

andreaconsole ha scritto:
- l'autodark


Semplice, sbrigativa e facile da fare come prima prova. imho.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è OPT:

OPT [DARK FRAME NAME]

In long exposure CCD imagery, one of the major difficulties posed during preprocessing is the dark current correction. This interference signal, due to thermal charges, is added to the signal produced by the observed objects. The problem is to suppress this interfering component of the image because it is noise that impairs the detectability.

A classic solution is to take an exposure of the object under study with an integration time T, then to take another exposure of length T while placing the detector in total darkness. This last exposure is called the dark current map. This map is a constant, to within a coefficient, for a given CCD. To first order, the coefficient is proportional to the temperature of the CCD and to the integration time. In the preceding procedure, the dark current map is simply subtracted from the image of the object.

This is, however, far from the ideal solution. In fact, this procedure implies that a dark current map must be taken after each image of the object. This is very constraining when the exposure time is several minutes or more.

Things seem to go better if the temperature of the CCD is perfectly stable. In this case, a priori only one map is necessary. It can be taken, for example, at the beginning of the observing session, and can be used to correct all the images. If the exposure time is not the same on the dark map and the image to be processed, the dark map must be multiplied by a coefficient before the subtraction. The coefficient is the ratio of the exposure time of the image to the exposure time of the dark map.

Besides the fact that is a delicate matter to maintain the detector at a fixed temperature, this method has the following inconvenience - the dark map has its own noise (readout noise) and when the map is subtracted from the images, this noise is actually added to the images.

There is a more efficient method:

- Take several (5 to 10) dark images with integration times that are not necessarily equal, but long enough to be sensitive to the dark current (they should have the same duration as the observation exposures). The CCD should be cooled to reduce the readout noise as much as possible.

- For each exposure in darkness, another one with a minimal integration time is taken. This provides the offset map.

- For each of the dark images, subtract the corresponding offset map. The resulting images then contain only the thermal component of the signal.

-Sum all the images from the previous step to obtain the dark map. This adds the thermal contributions from each image, but averages the readout noise. This map can be considered constant for a given CCD (it is still good to redo this procedure every 1 or 2 months to allow for any possible change in the electronic characteristics of the detector).

- Now a given image must be corrected. The difficulty is in finding a multiplicative coefficient, to apply to the dark map, which will optimally correct this image. This is what the command OPT does.

Iris solves this problem nearly instantaneously using an analytical approach.

You have to select an area typically 30 to 100 pixels in width with the mouse. Then run the command. [dark frame name] is the name of the dark current map. The program will return the coefficient to apply to the dark current map to create a new map that is optimal for the image to process. Example:

OPT DARK

calculates the optimal coefficient for the dark map DARK.PIC to correct the current image.

The OPT command should be systematically used to preprocess deep sky images. With this command in hand, you do not need to worry about taking dark images during the night. The result is quite good because the criteria chosen minimize the noise.

(scusate l'inglese, io che ho fatto parte del team di traduzione non ho la versione in italiano :lol:)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010