1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 2:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima M42 della Stagione [AGGIORNATO]
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti,
Ecco la prima immagine di M42 della stagione, sono soltanto 20 min di esposizione totale a 400iso + qualche secondo per la zona del nucleo
(avrei voluto integrare ancora, ma era tardissimo ed avevo sonno :D )
Ho utilizzato la Canon Eos 400D modificata CentralDs al fuoco del C8 ridotto a f6.3 e autoguidato da un MTO500 e una mz5n. Ho realizzato 15 flat, nessun dark.

http://forum.astrofili.org/userpix/589_m42_2.jpg

La temperatura del sensore si è mantenuta costantemente intorno ai -7 C°.
Stavolta ho usato esclusivamente astroart per l'elaborazione.
Che ne dite?


Ultima modifica di gigi il venerdì 10 ottobre 2008, 17:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella gigi!! :)

La trovo davvero ben fatta, delicata!

Appena si vedrà ad un orario decente, ci proverò anche io :D

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie Dazinger, spero anch'io di poter fare qualche posa in più la prossima volta!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 0:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami, Gigi...cosa vuoi sapere con "che ne dite?"

L'immagine è bella, è quello che è per essere solo 20 minuti a 400 iso, seppur sulla Grande Nebulosa.

Però dalla mia ignoranza...non riesco a "leggere" tra le trame dell'immagine: sembra non esserci rumore. Da quanto tempo sono i subframe?

Non capisco una cosa: la tua mi sembra una richiesta di aiuto nel valutare l'immagine. Ma in cosa???

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
davidem27 ha scritto:
Non capisco una cosa: la tua mi sembra una richiesta di aiuto nel valutare l'immagine. Ma in cosa???

Le mie sono sempre richieste di aiuto.
Probabilmente mi sono espresso male, cercavo solo una opinione sull'immagine: fuoco, rumore, guida, elaborazione ecc.
Ad ogni modo ti ringrazio per l'intervento.

Ciao e grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhé, "solo" 20 minuti non sono proprio pochi.
Il fatto che vi sia rumore, ritengo davvero molto contenuto, non è così grave, dopotutto non hai fatto i dark.
Curiosità, ma che temperatura esterna avevi?

Io vedo un leggero errore di guida con le stelle leggermente allungate.
Uhm o anche no, magari non hai il campo spianato.

E' comunque una bella immagine. Complimenti

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Massimiliano, grazie per la risposta.
La temperatura esterna si aggirava sui 12 C°.
Per quanto riguarda le stelle allungate credo che il problema sia dovuto ad entrambe le cose. Sicuramente da perfezionare l'autoguida (è la prima volta che guido il C8 con l'MTO500).
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gigi
i miei complimenti per la ripresa e tanti cari saluti alla mia città natale.
Se proprio vuoi cercarti i nei in un'immagine bella (i colori mi piacciono molto) proverei a dire che potresti migliorare il fuoco; ma non so il c8 come si comporta in astrofotografia, tanti amici dicono che non è adatto, ma a me pare proprio di si. Anzi ti citerò al mio amico Enrico che, possessore di un c8, comincia ad essere scettico.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Geppe, grazie per il commento.
Effettivamente il fuoco non mi piace, nonostante abbia aggiunto un fok crayford (impossibile avere un fuoco perfetto con il fok originale).
Il riduttore di focale poi, peggiora ulteriormente le cose: mi sono accorto che le stelle ai bordi dell'immagine sono molto allungate. Forse il tuo amico Enrico non ha tutti i torti nel dire che il C8 non è molto adatto alla fotografia deepsky.
Tuttavia resta sempre, a mio giudizio, un gran bel telescopio.
Salutandoti dalla nostra Puglia ti ringrazio ancora per i lusinghieri commenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ho provato a rielaborare l'immagine agendo su curve e livelli e provando a rendere più "morbide" le stelle.
Trovate sia migliorata?


http://forum.astrofili.org/userpix/589_589_m42_2_1.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010