1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 281, una Pacman abbandonata...
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo facendo pulizia tra i file e mi è saltata fuori una sequenza che non avevo ancora elaborato ripresa lo scorso agosto a pian dell'Armà. Il setup di ripresa era così composto:
Borg 77EDII con riduttore a f/5.6 abbinato a una Canon Eos 300D modificata impostata a 400 ISO.
Guida con Magzero su Takahashi FS-60C , il tutto sulla montatura Takahashi EM-10 USD.
Sono 12 pose da 10 minuti, 11 dark (ripresi verso l'alba) e 9 flat.

Dico subito che non sono per niente contento del risultato, soprattutto dell'elaborazione. Ho dato tutto in pasto a DSS ma se è vero che mi toglie l'ampglow a destra del fotogramma della Canon 300D, è anche vero che l'immagine presenta un sacco di puntini dovuti alla rimozione del dark non ottimale. Se a questo aggiungo che forse mi sono spinto un po' troppo a cercare di contenere le dimensione dei dischi stellari e a cercare di ridurre il rumore di fondo, il risultato conseguito è un po' forzato, innaturale.

comunque questa è una singola immagine da 10 minuti convertita da raw a jpeg:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_filegrezzo_1.jpg

e questo è il risultato di quanto scritto sopra:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_NGC281_12x600s_400ISO_Canon_300D__Borg77EDII_085DGL_11dark_9flat_1.jpg

Ora vorrei provare altre strade per l'elaborazione. La prima è Iris, ma mi ci vorrà un po' di tempo per masticare questo programma e la seconda è utilizzare DSS solo per la calibrazione dei dark e dei flat e poi eventualmente tornare al vecchio Registar che per quanto riguarda l'allineamento non è secondo a nessuno. Altri parerei sono ben accetti! ;)

In fondo comunque mi piace la resa della calibrazione dei flat, con DSS penso sia una delle poche cose che funzionino davvero bene con le reflex, sui dark ci sono qualche problema ma non va malissimo e, soprattutto, mi toglie l'ampglow a lato che è già un'ottima cosa. Vorrei provare con qualche file generati dalla Nikon D40 che montando un sensore più moderno, offre dei risultati molto più puliti rispetto a quelli della vecchia Canon 300D, ovviamente il tempo (libero per me e metereologico) si sono opporti fermamente ad ogni mio recente tentativo di uscita montana :( ...ma non demordo! :)

Bene, ora sfogatevi voi, nessuna pietà!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Sinceramente il grezzo è molto più naturale e godibile della foto elaborata. Credo che i dati raccolti meritino un nuovo processing. Forse qualcosa è andata storta!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello il campo inquadrato, ma l'elaborazione ha rovinato il risultato finale.
Forse un eccesso d filtro anti rumore? :?
Rifalla. :)
Ciao.-
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è molto strano che l'elaborazione finale ti sia venuta fuori così.. c'è sicuramente qualche settaggio sballato in DSS... da com'è la grezza si può tirar fuori un' immagine degna di nota!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I commenti sono unanimi, quindi va rifatta! ;)

Ho provato Iris, seguendo il tutorial di Jim Solomon; devo ancora aver sbagliato in qualche passaggio,anche se mi pare di aver seguito passo passo tutto quanto. Se qualcuno ha qualche soluzione sono tutto orecchie!!!!
Questo è il risultato:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_pacman_iris_resize_1.jpg

e questo è il particolare centrale:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_pacman_iris_particolare_1.jpg

Chiaramente c'è qualcosa che non va con i dark...
giusto?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/877_34_filegrezzo_1_2.jpg

Dai, la foto non è brutta. Partendo dal grezzo ho tirato fuori questa elab. qui sopra. Ho agito sulle curve e bilanciamento colori e ho croppato. Poi piccolo passaggio in Noiseware.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Valerio,
per il master-dark hai fatto anche il comando find_hot cosmetic (16Xsigma)+mean?
Sigma e mean li trovi caricando il master-dark e digitando stat.
Insomma non vorrei che tu abbia saltato quel paragrafo di Solomon, ecco.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ora che ci penso: io ho avuto quelle bande colorate (tutte e tre le strisciate R G B, mentre tu hai solo quelle B e un po' G) una volta che ho sbagliato coi flat.
Seguendo passo passo anche il paragrafo del flat, creando il dummy offset, il cosmetic dei flat's dark ecc ecc, ho risolto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, sono un cogXXXXX! :D

Avevo usato i dark da 10 minuti al posto dei dark dei flat!!!! per la calibrazione dei flat.
Sto rifacendo tutto, ora sembra un po' meglio


...a tra poco!!!!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora aspetto per il commento, il singolo frame promette bene, l'elaborazione era decisamente "strana" :D .

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010