1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elephant Trunk (fatta per caso!)
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi :D
vi spiego perche questa foto e' venuta per caso...
un po' di storia: ho mandato 2 volte in assistenza la mia seconda montatura (una Eq 6pro) e quindi la dovevo testare, e' tornata con la livella interna rotta e cosi' gliene ho montatta una io perfettamente in piano orrizzontale (l'originale era completamente sballata :evil: )...
Ieri sera ho messo la montatura in polare perfettamente attenendomi rigorosamente alla procedure del manuale (questo per avere un'inseguimento il piu' corretto possibile) dopodiche' ho eseguito la calibrazione della stella guida e....aime' come volevasi dimostrare l'intervento dei tecnici di auriga ha peggiorato le cose....gia' in fase di calibrazione si udivano rumori sugli ingranaggi che impedivano il corretto funzionamento per fotografare. NON HO MOLLATO! ho fatto una posa di 5 minuti alla nebulosa e....stelle puntiformi perfette (o quasi :D ) apparivano nella prewiev di dsrlfocus, cosi' ho lanciato la sequenza e sono tornato a casa con 16pose da sommare piu' i dark e i primi sperimentali flat, ecco il risultato:
-http://forum.astrofili.org/userpix/2655_elephant_trunk__29_09_2008_web_1.jpg
tuttosommato contando che poteva essere una nottata buttata al vento, il corretto allestimento in polare ha dato i suoi frutti e cosi' ho aggiunto un'altro trofeo ( :D :D :D ) alla mia collezzione personale.
Saluti a tutti voi e cieli sereni e bui, Astrobond69

ps oggi pero l'Eq6 e' partita di nuovo ma arrivera' nelle mani del rivenditore nel quale ripongo grande fiducia sia per la sua correttezza professionale che per la preparazione tecnica.

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella ti consiglierei di integrarla con ulteriori pose, magari più allungate!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ghiso!
Grazie, certamente in una prossima occasione seguiro' il tuo consiglio!ma comunque al momento mi ritengo piu' che soddisfatto se avessi sbagliato la polare a quest'ora avrei in mano solo un pogno di mosche :wink:
Per fortuna c'e' la mia orion che ancora non ha sbagliato un colpo domani con tutta probabilita' mi cimento sulla Soul Nebula
Ciao

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella e bei colori, forse un po' troppo giallo in alto a destra ma questione di gusti
Ma spiegami una cosa, con due montature operative nelle tue uscite, userai un setup per fotografare ed uno per visuale oppure tutti e due per fotografare? Visto che hai anche due sistemi di guida...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ottima guida, qualche altra posa e potrai elaborare più dettagliatamente.

PS, montatura spedita?

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni, ciao kiunan :D
rispondo a kiunan: le montature sono due perche' sono cosi' pazzo da voler fare due foto contemporaneamente e perche' mi sono atrezzato con ben 3 setup diversi largo campo (equinox) medio campo (newton) e per i sogetti lontani e piccini il VMC200L
e rispondo anche a Giovanni:
Sulla Orion Eq-g la mia seconda (ma non in ordine di acquisto) uso lo stesso modus operandi della Eq-6 ma con questa (la possiedo da meno di 3 mesi) non sono mai riuscito ad avere una guida corretta (sembra incredibile ma e' cosi') non e' reattiva ai comandi della ccd di guida e saltella allegramente impedendo quindi le lunghe pose mentre se va da sola...fa quasi un miracolo!da notare il fatto che da quando ho sostituito la livella (l'originale era veramente sballata) l'allineamento al polo e' una passeggiata di salute :wink: , il problema magari riguarda l'elettronica che non trasforma i comandi elettronici correttamente o ci sono dei giuochi sulle varie corone dentate/ingranaggi che non permettono il giusto inseguimento :roll:
comunque l'ho spedita per farla controllare in garanzia, nonostante ci sappia fare con meccanica e amenicoli vari preferisco non aprirla finche' e' in garanzia :wink:
buona serata a tutti voi!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
astrobond69 ha scritto:
... ci sono dei giuochi sulle varie corone dentate/ingranaggi che non permettono il giusto inseguimento...


Purtroppo molto probabilmente è questo il motivo. :(

E' lo stesso problema che ho anche io con la mia e anche se tenti di regolarla per bene, va bene in un punto della rotazione ma non nell'altro ecc... :evil:

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Veramente splendida e forse l'unica pecca e' un po troppo contrastata (almeno sulle stelle di media luminosita' si percepisce un alone scuro).
Ma con quale strumento l'hai fatta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ras!
l'ho fatta con canon eos 350d modificata con filtro baader e montata seull'equinox 80 della Skywatcher.

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ri....elaborazione
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi!
Questa volta ci cimentiamo con Astroart :D
usando il suo programma dedicato per le somme (pretrattamento)
poi dopo la somma la separazione dei livelli RGB e la rifusione col comando tricomia.
Si ottiene una somma considerevolmente piu' efficace per l'elaborazione con PhotoShop, ma mette in rilievo una caratteristica del mio equiniox80 colorando un po' le stelline di blu :roll:
il risutato pero' con PhotoShop e' decisamente diverso e assolutamente piu' ricco di dettagli,eccolo:
-http://forum.astrofili.org/userpix/2655_elephant_trunk_ps_08102008_crop_1.jpg
cieli sereni a tutti Voi

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010