1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: due doppie
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
alfa di cassiopea (singola posa di 5 secondi con toucam proII SC2.5 e GiGiWebCapture su celestron 80ED):
Immagine

e gamma di andromeda (filmatino di 20" dato in pasto a registax - con lo stesso setup di prima)
Immagine

ovviamente nessuna elaborazione :D

alfa-cas (shedir) - wds 00405+5632, dal catalogo wds leggo una seprazione di 70.2" e un angolo di posizione di 282° (componenti A + D), le mag riportate sono 2.35 e 8.98.

gamma and (almach) - wds 02039+4220, dal catalogo wds leggo una seprazione di 9.5" e un angolo di posizione di 63° (componenti A + BC), le mag riportate sono 2.31 e 5.02.

per un profano di foto come me è interessante vedere come vairiano le dimensioni di due stelle di magnitudine molto simile (le due primarie) al variare del tempo di posa :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Antonio, unico appunto le foto sono un po' troppo grandi, non le puoi mettere più piccole ? :lol: :lol:

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Teo66 ha scritto:
Bravo Antonio, unico appunto le foto sono un po' troppo grandi, non le puoi mettere più piccole ? :lol: :lol:

Ciao


ehehehhe
immagina un quadratone di un metro per un metro tutto nero intorno alle coppie di stelline e il gioco e' fatto! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto belle. Tuvok potresti fare delle misure con un certo programmino se ti interessa (e se non lo conosci) ti dico qual'e'.
Comunque la differenza non e solo dovuta all'esposizione ma forse anche dalla classe spettrale delle 2 stelle. :wink:

Mi scordavo una cosa. Che focale ha il rifrattore? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmmmmm a parte che secondo me la prima è eccessivamente sul magenta....
mentre la seconda non mi convince, mi sembra viri leggermente verso il blu.
E poi il cielo...
è troppo scuro, la foto sembra articficiale, io tirerei un pò su i livelli!
Senza contare l'elaborazione che mi lascia perplesso....
secondo me sono foto taroccate....
voglio vedere i fits!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
No dai scherzo un bel lavoro! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ras-algehu ha scritto:
Molto belle. Tuvok potresti fare delle misure con un certo programmino se ti interessa (e se non lo conosci) ti dico qual'e'.
Comunque la differenza non e solo dovuta all'esposizione ma forse anche dalla classe spettrale delle 2 stelle. :wink:

Mi scordavo una cosa. Che focale ha il rifrattore? :wink:


il rifra , se non sbaglio, è lo stesso che hai tu :D
è il celestron Ed 80/600.
per quanto riguarda il programmino, se è lo stesso a cui sto pensando io, prova a vedere chi ha fatto la traduzione in italiano ;)

il discorso classe spettrale è, invece, molto interessante!
vado ad approfondire :D
fammi capire, pero', se ho ben inteso il tuo messaggio, il rifrattore non è apo vero ma, se non so male, dovrebbe avere il fuoco del rosso un po' shiftato, quindi se io ho messo bene a fuoco nel blu dovrei avere che il palloncino è una stella un po' piu' fredda?

edit: ma, insomma, ho trovato questo
alfa cas: spettro: K0II-IIIv; B-V: 1,17;
gamma and: spettro: K3III + B8V; B-V: 1,37
dovrebbero essere simili, almeno in prima approssimazione, che ne dici?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il venerdì 10 ottobre 2008, 10:55, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
GHISO983 ha scritto:
Mmmmmm a parte che secondo me la prima è eccessivamente sul magenta....
mentre la seconda non mi convince, mi sembra viri leggermente verso il blu.
E poi il cielo...
è troppo scuro, la foto sembra articficiale, io tirerei un pò su i livelli!
Senza contare l'elaborazione che mi lascia perplesso....
secondo me sono foto taroccate....
voglio vedere i fits!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
No dai scherzo un bel lavoro! :wink:


grazie ghiso :D

in effetti sarebbe molto facile farle "in laboratorio" queste foto, basta aprire paint fare un fondo nero e fare due puzzette col pennello :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Molto belle. Tuvok potresti fare delle misure con un certo programmino se ti interessa (e se non lo conosci) ti dico qual'e'.
Comunque la differenza non e solo dovuta all'esposizione ma forse anche dalla classe spettrale delle 2 stelle. :wink:

Mi scordavo una cosa. Che focale ha il rifrattore? :wink:


il rifra , se non sbaglio, è lo stesso che hai tu :D
è il celestron Ed 80/600.
per quanto riguarda il programmino, se è lo stesso a cui sto pensando io, prova a vedere chi ha fatto la traduzione in italiano ;)

il discorso classe spettrale è, invece, molto interessante!
vado ad approfondire :D
fammi capire, pero', se ho ben inteso il tuo messaggio, il rifrattore non è apo vero ma, se non so male, dovrebbe avere il fuoco del rosso un po' shiftato, quindi se io ho messo bene a fuoco nel blu dovrei avere che il palloncino è una stella un po' piu' fredda?

edit: ma, insomma, ho trovato questo
alfa cas: spettro: K0II-IIIv; B-V: 1,17;
gamma and: spettro: K3III + B8V; B-V: 1,37
dovrebbero essere simili, almeno in prima approssimazione, che ne dici?


ma dai fatto te??? :lol:
No, il mio e' diverso :P a 500 di focale (infatti faro' prove con un bel 2x oppure usero direttamente il C8 con riduttore che fa da guida al principale).
Se la classe spettrale e' la stessa, infatti sono praticamente uguali le due stelle principali, allora non c'e' problema. Pensavo a quelal di cas come una stella molto blu, allora si che ci sarebbero state differenze (non solo per la risposta dell'obiettivo come giustamente da te detto ma anche la risposta del sensore :wink: ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io ho fatto un po' di midure con reduc (qualcuna la trovi pure nel mio sito a questo indirizzo http://www.multiplestar.org/ds_IT.htm ).
pero' le ho fatte con il c8 a 2 metri e, parlando anche con alessandro abtf, ero arrivato alla conclusione che era utile (se non necessario) l'uso di una barlow da 2 a 3X (e infatti presi una intes ED 2x da 2") per ottenere il massimo dal mio setup.
poi, però, per vari motivi mi sono un po' perso per la strada (il motivo principale è che preferisco sempre mettere l'occhio al posto del sensore digitale, in ogni caso :D).
conto di riprendere al piu' presto (anche perchè nelle ultime sere ho provato un po' di soluzioni che dovrebbero darmi una maggiore "semplicità" nelle operazioni, dal go to all'alimentatore nuovo :D).
l'unica cosa che ancora mi tormenta è la necessità (assolutamente non reale ma tant'è) di prendere una montatura piu' leggera e maneggevole della eq6, pensavo ad una GP usata se continuo col c8, una lidl-mount sarebbe invece (credo) sufficiente per il mio 80ino.

vediamo un po'.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
io ho fatto un po' di midure con reduc (qualcuna la trovi pure nel mio sito a questo indirizzo http://www.multiplestar.org/ds_IT.htm ).
pero' le ho fatte con il c8 a 2 metri e, parlando anche con alessandro abtf, ero arrivato alla conclusione che era utile (se non necessario) l'uso di una barlow da 2 a 3X (e infatti presi una intes ED 2x da 2") per ottenere il massimo dal mio setup.
poi, però, per vari motivi mi sono un po' perso per la strada (il motivo principale è che preferisco sempre mettere l'occhio al posto del sensore digitale, in ogni caso :D).
conto di riprendere al piu' presto (anche perchè nelle ultime sere ho provato un po' di soluzioni che dovrebbero darmi una maggiore "semplicità" nelle operazioni, dal go to all'alimentatore nuovo :D).
l'unica cosa che ancora mi tormenta è la necessità (assolutamente non reale ma tant'è) di prendere una montatura piu' leggera e maneggevole della eq6, pensavo ad una GP usata se continuo col c8, una lidl-mount sarebbe invece (credo) sufficiente per il mio 80ino.

vediamo un po'.

ciao antonio


Anch'io devo "tarare" il tutto e penso il C8 sia l'ideale (anche se dovrei usarlo a focale ridotta perso, se non sifanno doppie strette dovrebbe andare bene lo stesso anche se maggiore e la focale e minore, teopricamente, l'errore delle due misure). Intanto complimenti (dovresti continuare su su :D ). L'80 devo epr forza allungare casomai con una 3x e lo porto a 1500mm sufficeinti per lui. Certo mi diventa un F/18.75 ma ho una telecamera mintron che e' sensibilissima. :wink:
Sul C8 c'e' una watec (pensa che con 1/2 sec vedo senza problemi stelle di 12/13).

Dimenticavo devo provare il programmino riducendo una doppia ben nota. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010