Ragazzi ...
eccoci con l'elaborazione credo definitiva ...
la diapositiva è stata scansionata con l'epson V700 in tiff da 16 bit in multiscansione (12 campioni) e profilato con i profili ICC della kodak ektachrome (si ringrazia Fer del forum fotoavventure per aver messo a disposizione gli ICC di quasi tutte le pellicole) ...
fortunatamente i 2 GB di Ram mi hanno aiutato a gestire i quasi 500Mb di immagine con PS, altrimenti non avrei proprio saputo come fare ...
stavolta ho sfruttato anche il digital ICE che permette la rimozione di polvere dalla pellicola tramite una scansione IR ...
vi linko le due versioni:
1)
http://www.pbase.com/alniyat/image/104164424/large
2)
http://www.pbase.com/alniyat/image/104222287/large
a mio parere la seconda è più "viva" e le nebulosità risaltano molto meglio, merito anche della multiscansione ...
voi che ne dite?
mi piacerebbe sapere cosa ne pensiate ...
un saluto e cieli sereni a Tutti ...
_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. 
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF--------------------------------------[/size]