1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SkyWatcher ED80
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1986
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è appena arrivato, dopo un mese di attesa (fortunatamente al vecchio prezzo!!), il rifrattore ED80 e voglio condividere con voi la prima foto effettuata nelle peggiori condizioni possibili:

Allegato:
orioneSWweb.jpg
orioneSWweb.jpg [ 358.64 KiB | Osservato 1278 volte ]


Rifrattore collocato in parallelo ad un SCT 8" Meade fissandolo (inorridite pure !!) al supporto per fotocamere e impedendone il "beccheggio" tramite un tappo di sughero. 27 pose da 1' (oltre si saturava tutto nonostante il filtro UHC-e) non guidate, dalla periferia di Milano con luna splendente. Messa a fuoco attraverso il mirino della reflex e, se non bastasse, flat ripresi sullo schermo PC, dopo aver rimosso per errore la fotocamera dall'ED80. Elaborazione iris. Nonostante tutto il risultato non mi dispiace affatto: cromatismo assente come mi aspettavo, ma le stelle sufficientemente puntiformi fino ai bordo, proprio non me lo aspettavo. Un degrato molto vistoso ai bordi del fotogramma è un classico in riprese effettuate con questo rifrattorino che in genere necessita di una spianatore. La mia prima ripresa invece non sembra mostrare differenze tra il centro e i bordi. Voi che ne dite ? Il mio è un esemplare particolarmente riuscito, hanno messo mano alle ottiche, o il mio è un giudizio troppo benevolo ? Per il resto confermo la mediocrità dell'assemblaggio e ho subito dovuto mettere le mani sul focheggiatore limando la parte spianata per aumentare la superficie di attrito ed eliminare la perdita del fluoco durante la riprese. Gradirei un vostro giudizio sulla foto.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher ED80
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giampri, immagine molto bella che mostra davvero quanto sia buono questo rifrattorino :)

Tra l'altro lo uso anche io e mi ci trovo alla grande :)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher ED80
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giampri,
nonostante le difficoltà descritte l'immagine non è affatto male, complimenti....
A quanti iso hai scattato?
Per quanto riguarda l'ottica, essendo poissessore dello stesso strumento, mi pare strano che non abbia le stelle che scappano ai bordi, per caso il naso che si collega al telescopio è da 31,8?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher ED80
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianpri ha scritto:
Mi è appena arrivato, dopo un mese di attesa (fortunatamente al vecchio prezzo!!)

ciao non ricordo più il vecchio prezzo!! a quanto stava prima? ora è attorno ai 450 euro.

gianpri ha scritto:
Rifrattore collocato in parallelo ad un SCT 8" Meade fissandolo (inorridite pure !!) al supporto per fotocamere e impedendone il "beccheggio" tramite un tappo di sughero. 27 pose da 1' (oltre si saturava tutto nonostante il filtro UHC-e) non guidate, dalla periferia di Milano con luna splendente.

bene dai ti è venuta una buona immagine se hai fotografato in queste condizioni!! :D

gianpri ha scritto:
cromatismo assente come mi aspettavo, ma le stelle sufficientemente puntiformi fino ai bordo, proprio non me lo aspettavo. Un degrato molto vistoso ai bordi del fotogramma è un classico in riprese effettuate con questo rifrattorino che in genere necessita di una spianatore. La mia prima ripresa invece non sembra mostrare differenze tra il centro e i bordi. Voi che ne dite ?.

sicuramente bisognerebbe testare questa cosa con pose più lunghe, sicuramente uno spianatore poi non farebbe di certo male!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher ED80
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1986
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite, ho ripreso a 1600 iso, ma forse avrei fatto meglio a riprendere a 800 e allungare un pò i tempi. Ho collegato la Canon al T2 presente sul riduttore 2"->1,25" in dotazione al telescopio.

Fabio, il prezzo vecchio era di 365 euro ed è questo che ho pagato in un notissimo negozio di Milano.

Per quanto riguarda il mancato degrato dell'immagine ai bordi, lo potete rilevare voi stessi dalla foto allega che è solo lievemente croppata sul lato destro. Ma, vi assicuro, che non rilevo tracce di stelle allungate neanche sui singoli frames. Risulta inspiegabile anche per me; e non credo che allungando i tempi di posa,il problema possa saltar fuori. Riproverò e spero di non essere smentito.

Grazie per gli apprezzamenti.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher ED80
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi la tua "finestra" era 31,8?
Se si credo sia quello a garantirti stelle buone anche ai bordi. Prima di acquistare il naso da 2" ho utilizzato per un certo periodo quello da 31,8 e le stelle erano buone ai bordi, ma la vignettatura era pesante, credo stia capitando la stessa cosa a te...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher ED80
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianpri ha scritto:
Fabio, il prezzo vecchio era di 365 euro ed è questo che ho pagato in un notissimo negozio di Milano.

caspita quanto è aumentato!! :(

gianpri ha scritto:
Per quanto riguarda il mancato degrato dell'immagine ai bordi, lo potete rilevare voi stessi dalla foto allega che è solo lievemente croppata sul lato destro. Ma, vi assicuro, che non rilevo tracce di stelle allungate neanche sui singoli frames. Risulta inspiegabile anche per me; e non credo che allungando i tempi di posa,il problema possa saltar fuori. Riproverò e spero di non essere smentito.

io per fotografare uso un Borg da 125 su una GM4000... fino ai 4-5 minuti tiene bene, dai 5 minuti in poi ai vertici le stelle cominciano ad allungarsi anche se si usa lo spianatore di campo :? nel tuo caso fai delle prove per vedere se capita anche a te


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher ED80
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio.C scusate se vado in Ot..ma come mai le stelle si allungano oltre i 5 min se hai lo spianatore? Pensavo che non ci fossero problemi di tempi, o mi sfugge qualche concetto?

Ps Giovanni aspettiamo tue foto..complimenti per l'acquisto, è una buona ottica e si vede già dalla prima luce..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher ED80
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1986
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, facciamo un pò di chiarezza: Pite è vero la "finestra" è di 1,25" ma non mi sembra che comporti una vignettatura tale da "oscurare" le stelle eventualmente allungate. In altre parole non credo che tutte le foto che ho visto in rete con la curvature di campo propria di questo rifrattore siano state riprese con un "naso" da 2".
Fabio, il fatto che dopo 5 minuti le stesse ti si allungono ai bordi ritengo sia dovuto solo a errore di inseguimento che genera rotazione di campo, ma non possa certamente generare una curvatura del campo che è solo un difetto ottico del doppietto. Anche se l'effetto è lo stesso (stelle allungate) le cause sono diverse.
Aspettiamo che altri più esperti di me possano confermare le mie deduzioni.

Grazie Nepa

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher ED80
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ED80 Skywatcher Santo Subito !!!

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010