1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
2 immagini

La prima è una vecchia fotografia ri-elaborata per la circostanza che
inquadra un campo apparente di 0,75° x 1,1° eseguita nel 2005 con la
Flat Field Camera dal cielo metropolitano (RM). Comprende l’area
circostante la galassia NGC 6946 fino all’ammasso aperto NGC 6939,
posto 40’ a NO.

La seconda foto è invece una nuova inquadratura eseguita da 1440 metri
di altitudine: ritrae soltanto la galassia. Immagine quest'ultima effettuata
durante la settimana di fine agosto con la BRC250. Il campo apparente è
di 0,34°x 0,68°, quindi metà campo rispetto alla precedente ripresa.

Con la prima immagine si sono avute difficoltà nel ritrovare i corretti flat
e dark archiviati in una remota cartella del pc. Alcuni frame poi erano
anche mossi. Il risultato ne ha risentito.

Per la seconda foto invece è stato possibile combinare soltanto 5
frame da 300 secondi, gli unici eseguiti in quella notte di cui non ricordo il
motivo e perchè ne ho fatti pochi. La posa risultante quindi, è soltanto di
25 minuti! Poca, anzi pochissima esposizione per il tipo di soggetto, ma
anche poco segnale per contenere al massimo il rumore di fondo.

Ambedue le immagini sono corredate da 2 mappe distinte. In quella a
campo maggiore sono state individuate delle deboli nebulosità poste tra i
due oggetti deep-sky principali, per le quali non sono riuscito a trovare
nome e traccia alcuna nei cataloghi esistenti. A conferma si è verificato
che le stesse nebulosità fossero visibili nelle riprese R e, appena
accennate, in quelle B del POSS2. Se qualcuno trovasse notizie attendibili
su queste elusive nebulosità ricaveremmo ulteriori dati da aggiungere
all'informazione generale.

Nella mappa dell’immagine eseguita con la BRC250, nonostante la posa
contenuta, sono state sovrapposte e adattate delle isofote (fonte A. J.) che
evidenziano la reale estensione e l’intero sviluppo delle braccia esterne
della galassia NGC 6946 (rosso bordeaux).
Per l’occasione queste stesse isofote sono state sovrapposte anche
sulla “stretching-map” - è rintracciabile sotto la mappa standard
(muoverci sopra il mouse) - appositamente realizzata, quale dato
informativo sul limite della galassia effettivamente registrato.

Dunque, e qui concludo, la galassia NGC 6946 merita ulteriori
approfondimenti e attenzioni perché, oltre ad essere un “nido” di
supernove, con esposizioni al limite del fondo cielo si dovrebbe
presentare davvero gigantesca, al di sopra delle più ottimistiche previsioni!
Cari saluti,

www.danilopivato.com

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Danilo, sono immagini bellissime :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 6:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ottime immagini, come sempre
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima questa immagine, e sempre spettacolare questa spirale, davvero fotogenica.
Dimmi un pò Danilo, i 1440 mt di sui parli, sono mica quelli di campo dell'Osso?...oppure?
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger e Grad vi ringrazio dei vostri commenti.

Gp no, non si tratta di quella postazione, ma bensì di Forca Canapine.
In calce a tutte le immagini standard, sono riportati i dati essenziali
di ripresa e dell'attrezzatura. Ti ringrazio per i complimenti.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Danilo... sempre foto stupende da te!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
beh che dire...meraviliose come sempre!!

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Fabio e a Vale per aver visionato l'immagine.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010