1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale filtro per la 350?
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,ho preso una seconda canon per fotografare contemporaneamente con il newton e lo sky 90,ora,dato che l'altra 350 ha montato il filtro baader,su questa mi conviene fare la stessa cosa? Oppure avrei pensato di lasciarla senza filtro e di volta in volta mettere o l'h-alfa o l'lps o niente. Avrei dei vantaggi? Non sono sicuro di ricordare bene ma mi sembra che se la usassi con il rifrattore dovrei comunque mettere un ir-cut,mentre per il newton potrei anche usarla senza niente. Sbaglio? Avete esperienze in merito?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avresti solo vantaggi se tu volessi riprendere anche nell'IR o nel vicino UV. Con i rifrattori, anche apocromatici, servirà filtrare, con i newton non ho esperienza. Anche con l'lps dovresti tagliare però l'UV e l'IR perchè spesso non vengono tagliati adeguatamente da questi filtri da soli.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi usandola con l'LPS o l'h-alfa basterebbero quelli? Perchè tanto da casa posso fotografare solo con i filtri,ho un pò di inquinamento luminoso. ma poi dal punto di vista elaborativo come mi ritroverei? Fotografando in RAW non dovrei avere problemi?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con l'h-alpha sì, con l'LPs occorre vedere se blocca tutto l'IR, il mio UHC-E non lo fa e devo applicarci anche un UV/IR cut. Dal punto di vista elaborativo non ti cambierebbe nulla ;)

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho appena preso una 350D che vorrei usare esclusivamente per l'astrofotografia (per l'uso classico ho già una 40D e una 400D). La mia idea era quella di aprirla da me seguendo i vari tutorial in giro per la rete, anche parecchio dettagliati, e toglier via il filtro ir-block, e lasciarla senza alcun filtro. La userei con lo SW 80ED.
Ci sono problemi nell'usarla così, a parte la possibilità di accumularsi polvere sul sensore con più facilità? La resa va bene o ci vuole per forza un filtro di quelli baader o un filtro neutro per proteggere il sensore?
Così avrei tutta lo spettro possibile a disposizione, senza bloccare nulla, e al più potrei in seguito comprare i filtri clip-on della astronomik (OIII e Ha o CLS).
Della messa a fuoco automatica con le lenti EOS non mi interessa, quindi non fa niente se il cammino ottico è cambiato perchè non c'è il filtro e quindi non fa nulla se gli obiettivi non vanno in AF.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SergioTD ha scritto:
Io ho appena preso una 350D che vorrei usare esclusivamente per l'astrofotografia (per l'uso classico ho già una 40D e una 400D). La mia idea era quella di aprirla da me seguendo i vari tutorial in giro per la rete, anche parecchio dettagliati, e toglier via il filtro ir-block, e lasciarla senza alcun filtro. La userei con lo SW 80ED.
Ci sono problemi nell'usarla così, a parte la possibilità di accumularsi polvere sul sensore con più facilità? La resa va bene o ci vuole per forza un filtro di quelli baader o un filtro neutro per proteggere il sensore?
Così avrei tutta lo spettro possibile a disposizione, senza bloccare nulla, e al più potrei in seguito comprare i filtri clip-on della astronomik (OIII e Ha o CLS).
Della messa a fuoco automatica con le lenti EOS non mi interessa, quindi non fa niente se il cammino ottico è cambiato perchè non c'è il filtro e quindi non fa nulla se gli obiettivi non vanno in AF.


Tieni conto che anche il mirino non mostrarà più l'esatta messa a fuoco. Detto questo non avrai nessun problema a patto di usare ottiche che riescano a mettere a fuoco tutto lo spettro catturato dal sensore nello stesso punto. Nel caso dei rifrattori dovrai dotarti comunque di un filtro UV/IR cut e a quel punto, forse è meglio montare direttamenter il filtro Baader sul sensore.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
SergioTD ha scritto:
Io ho appena preso una 350D che vorrei usare esclusivamente per l'astrofotografia (per l'uso classico ho già una 40D e una 400D). La mia idea era quella di aprirla da me seguendo i vari tutorial in giro per la rete, anche parecchio dettagliati, e toglier via il filtro ir-block, e lasciarla senza alcun filtro. La userei con lo SW 80ED.
Ci sono problemi nell'usarla così, a parte la possibilità di accumularsi polvere sul sensore con più facilità? La resa va bene o ci vuole per forza un filtro di quelli baader o un filtro neutro per proteggere il sensore?
Così avrei tutta lo spettro possibile a disposizione, senza bloccare nulla, e al più potrei in seguito comprare i filtri clip-on della astronomik (OIII e Ha o CLS).
Della messa a fuoco automatica con le lenti EOS non mi interessa, quindi non fa niente se il cammino ottico è cambiato perchè non c'è il filtro e quindi non fa nulla se gli obiettivi non vanno in AF.


Tieni conto che anche il mirino non mostrarà più l'esatta messa a fuoco. Detto questo non avrai nessun problema a patto di usare ottiche che riescano a mettere a fuoco tutto lo spettro catturato dal sensore nello stesso punto. Nel caso dei rifrattori dovrai dotarti comunque di un filtro UV/IR cut e a quel punto, forse è meglio montare direttamenter il filtro Baader sul sensore.

V


Per il mirino non fa nulla, tanto la messa a fuoco la verificherò con pose brevi ad alti iso sul monitor del PC. Quanto alla questione del fuoco nello stesso punto che problemi avrei, considerando che uso il rifrattore "semiapo" Skywatcher 80ED? Le altre ottiche che userei per foto a più largo campo sono un canon EF 24-105 f4 L IS USM e un canon EF 80-200 f2.8 L, che sono entrambe apocromatiche, queste non avrebbero problemi?
Se devo prendere un filtro vorrei spendere il meno possibile, quale sarebbe meglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Entrambi gli zoom che citi, pur di qualità elevata, non sono affatto apocromatici e soprattutto non sono corretti anche per l'IR. Dovresti montare su tutti un filtro UV/IR cut altrimenti avresti delle stelle grosse come palloni!
Stessa cosa per l'80ED

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Entrambi gli zoom che citi, pur di qualità elevata, non sono affatto apocromatici e soprattutto non sono corretti anche per l'IR. Dovresti montare su tutti un filtro UV/IR cut altrimenti avresti delle stelle grosse come palloni!
Stessa cosa per l'80ED

V


Come non sono apocromatici? hanno una correzione del colore elevatissima, costano un migliaio di euro l'uno... La sigma vende un 70-300 e lo nomina APO e viene 200 euro, quindi o è una sola quello della sigma oppure i 2 canon citati sono apocromatici nonostante canon non lo metta nella dicitura del nome, ma hanno lenti alla fluorite all'interno e quindi dovrebbero essere apocromatici, magari non anche nell'infrarosso, ma nel visibile si.
Comunque ho visto che mi tocca prendermi il filtro della baader da 89 euro per la mia 350D, tantovale che mandi la camera da OSM che con 60 euro in più me lo cambia lui il filtro così non devo smanettare con saldatore e cacciaviti col rischio di far danno. Se non serviva nulla facevo da me, ma a questo punto pago e pazienza... :-(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ma dove si monta il filtro da te citato? io fotografo momentaneamente con un'obbietivo zoom detto "apo" della sigma, ma secondo te montando questo filtro ridurrei la dimensione delle stelle?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010