1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ultime immagini Newton 250
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,ecco gli ultimi lavori:
Crescent 1,30 ore + dark e flat canon 350 mod. + filtro IDAS LPS V3:
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_Crescent_Newton_1.jpg
Crop sulla nebulosa:
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_Crescent_Newton_crop_1.jpg
Particolare (non ci sta tutta) della IC1848 5 ore + dark e flat canon 350 mod. + filtro IDAS LPS V3:
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_IC1848_Newton_1.jpg
Spero vi piacciano,ovviamente sono graditi suggerimenti.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
bellissime!! non so se è una mia impressione errata o vedo un po' troppo rosso

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo, le foto sono molto belle, in effetti mi sembrano anche a me un pò sul rosso. Forse ammorbidendo un poco l'immagine e bilanciandola nuovamente potrebbe essere meglio. Poi sui colori credo sia anche un pò soggettiva la valutazione.Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 22:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

complimenti Lorenzo,vedo che ti sei dato al Newton,con ottimi risultati
io il rosso a differenza di altri non lo noto particolarmente elevato,del resto i colori sono abbastanza soggettivi,
noto solamente le stelle più luminose un pò sovraesposte al centro,ma questione di finezze
Molto belle,bravo :wink:

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero forse sono un pò sul rosso, ma sono davvero molto molto belle!

Davvero emozionanti :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Ciao Lorenzo, complimenti per i risultati.
Se non ti dispiace vorrei chiederti alcuni dati riguardanti le riprese:
quanti frames hai effettuato con la crescent e da quanti minuti,
se la camera che hai usato è modificata ed era raffreddata, e quant'è l'apertura dello strumento.
Grazie mille
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io in tre monitor diversi non vedo la predominanza rossa come precedentemente indicato sulla Crescent, anzi è quasi tendente al rosso arancio.
Sulla IC1848 il rosso della nebulosa lo vdeo OK ma forse per estrarlo hai dovuto sbilanciare leggermente l'equilibrio cromatico generale creando una piccola dominante di fondo.

Probabilmente le condizioni di setting dei monitor cambiano in maniera piuttosto importante la visualizzazione delle immagini.

Due belle immagini, forse le stelle un pò troppo sature ma credo che con le dslr sia difficile controllare questo parametro.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
quoto Giovanni Cortecchia in relazione alle percezioni del colore. La crescent è infatti un filino sbilanciata verso la tonalità arancio e il fondo cielo leggermente verdolino.

Solo un poco di tuning al bilanciamento/tonalità e sei a posto.
Belle prove, veramente.

ciao
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molte belle!
Io vedo al contrario, la crescent ha troppo giallo (la nebulosa praticamente emette solo in Halpha) e dovrebbe essere molto piu' rossa.
Per il resto sono ottime!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti,commenti e suggerimenti a parte (di cui vi sono sempre tanto grato) posso dirvi che riuscire a ottenere discreti risultati con questo bestione mi rende molto felice e posso dire che mi gratifica più questo newton da 250 che il tanto blasonato sky90 (sia chiaro non è che lo schifo,anzi) però con la sua cortissima focale si tratta solo di elaborare al meglio quello che tira fuori,invece con il newton è una lotta titanica,vedendolo girare e inseguire con discreta precisione dopo tante fatiche per settare il tutto al meglio!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010