1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: linlin e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prova largo campo
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera fra una grandinata e l'altra (tre per la precisione in una notte!!) sono riuscito a provare un nuovo obiettivo.
Trattasi di un tamrom 80-250 accoppiato alla meade dsi.
A 80 per il momento non riesco a sfruttarlo perchè incomincia a poter fuocheggiare (problema di distanza dal sensore) a 110mm.
Ho provato M57 da B-lira a y-lira (110mm).
E' un campo che mi dovrebbe permettere di far stare dentro la nord america e orione, e con un mosaico di 2 immagini anche la galassia di andromeda.

Posto la foto (14x30sec) per una curiosità sapreste dirmi che è quella stellina in alto (centrodestra) con un pò di nebularità intorno?
Non ho trovato nulla in merito.
E' presente in tutte le immagini riprese.

ciao
http://forum.astrofili.org/userpix/584_m57_pan1_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova largo campo
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Posto la foto (14x30sec) per una curiosità sapreste dirmi che è quella stellina in alto (centrodestra) con un pò di nebularità intorno?
Non ho trovato nulla in merito.
E' presente in tutte le immagini riprese.

Ciao Pite,
non mi ero mai cimentato in una risoluzione astrometrica partendo da un'immagine JPEG... devo dire che è stato un esercizio divertente. La stella a cui ti riferisci è catalogata nel GSC come 2642:667, è di magnitudo 9.31 e si trova a 429.2 anni luce dalla Terra. La nebulosità che sembra circondarla nella tua ripresa non appare nell'immagine del DSS che ti allego per il confronto. Considera che questa immagine è una tricromia IR.R.B e quindi la tua stella emette molto nell'infrarosso. Se devo azzardare un'ipotesi direi che l'alone è dato proprio dal fascio a questa lunghezza d'onda che non è stato ben focalizzato sul sensore.

http://forum.astrofili.org/userpix/442_pite_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille una spiegazione esaustiva, in effetti la ripresa è effettuata senza filtro IR.
E' evidente nel verde nel rosso e meno nel blu.
La cosa che mi ha stupito è che, anche in fase di ripresa, senza tutto lo strech che ho applicato in fase di elaborazione, era evidentissima, mentre stelle anche più luminose non presentavano lo stesso alone.
Sulle prime ho aperto il simulatore alla ricerca di una galassia, ma effettivamente li c'era "solo" una stella. Allora mi sono incuriosito e ho postato la domanda, alla quale hai risposto in modo impeccabile e facendoci pure un gran lavoro.

Grazie ancora

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: linlin e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010