Ciao!
2 micron per la BRC mi sembra eccessivo! Ma sicuramente i possessori, in lista, di tali "MOSTRI" potranno confermarti la veridicità di tali affermazioni!
Per il calcolo, beh, quello è spesso teorico! Significa che con i vari software di progettazione, il costruttore calcola, come su un raytracer, l'immagine di rifrazione sul piano focale. Oppure al massimo testa le ottiche sul banco ottico (usualmente le sole ottiche senza meccanica). E' indubbio, che nelle condizioni reali, tutto può cambiare, così come una collimazione approssimativa, o una meccanica scadente può "svalutare" le ottiche più perfettamente lavorate e gli schemi più sofisticati e corretti possibili!
Sicuramente, con una buona ccd, qualche verifca si può fare! In condizioni di ottimo seeing ho raggiunto, sul mio piccolo RC, un fwhm di 1.8. Avendo pixel di 6.4 micron.. si può affermare che grosso modo le immagini stellari erano grandi circa 15 micron (micron di più o di meno...)
Ciao
Mario V.