1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cave nebula
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In attesa che l'altro astrofotografo mi passi i suoi frames sul medesimo soggetto ho elaborato quanto ripreso con l'FS60C nell'ultima lunazione.
La fotocamera è la "vecchia" e gloriosa 300D che continua a fare il suo lavoro con orgoglio e abnegazione.
E questo è il risultato
Un po' di rumore è rimasto sia per il sensore della 300D sia per il basso rapporto S/N dovuto alla scarsa apertura dello strumento (parzialmente compensato dalla lunga integrazione di 380 minuti)
Commenti e critiche, ovviamente, sono graditi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo,
nonostante la durata dell'integrazione la quantità di segnale stenta ad emergere. Non so se questo dipende dallo scarso rapporto di apertura dello strumento o dal background inquinato. Probabilmente da entrambi.
L'elaborazione, al di sopra dell'oggettività dei dati, non mi dispiace.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco la nebulosa in questi0one se non per altre foto viste sul forum, e vedendo i dati di ripresa mi fa pensare che sia un soggetto decisamente molto elusivo. Con quell'integrazione di solito esce di tutto, ma qui c'è ancora rumore, impressionante. Per il resto è un'ottima immagine e l'unico appunto che posso fare è che si trova nel Cefeo e non nel Vefeo come erroneamente segnalato nella pagina di riferimento sotto la foto :) ;)

Complimenti...ora aspetto l'altra versione con più integrazione...se ho ben capito!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Ciao Renzo,
nonostante la durata dell'integrazione la quantità di segnale stenta ad emergere. Non so se questo dipende dallo scarso rapporto di apertura dello strumento o dal background inquinato. Probabilmente da entrambi.
L'elaborazione, al di sopra dell'oggettività dei dati, non mi dispiace.

Ciao
Gianni

Il BG non è particolarmente inquinato anche se ho ripreso in direzione del paese di Arcidosso. La via lattea era ben visibile.
Sicuramente gioca a sfavore la scarsa apertura dello strumento e il tipo di sensore (la 300D è notoriamente la più rumorosa delle dslr canon, anche perché è già vecchiotta).
Se avessi avuto a disposizione la 40D modificata con il sensore nuovo avrei raccolto un rapporto S/N molto migliore. Ma tant'è! Mi accontento perché ho visto che altri hanno dovuto penare ugualmente per tirar fuori qualcosa da quella zona usando rapporti focali sfavorevoli.

Per Valerio: grazie della segnalazione. Ho corretto! :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel campo Renzo, posso capire un pò di amarezza nel fare 380 minuti di posa e vedere un'immagine un pò spenta.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho notato che le stelle, anche nella zona che dovrebbe essere satura, nel loro centro, il valore invece è intorno all'85% della saturazione.
Per il resto mi pare un'ottima immagine, complimenti.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chissà perchè non mi si apre la foto. E' l'unica sul sito Renzo che non mi si apre :roll:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a passare con il mouse sopra l'iconcina con scritto sh2-155
Non capisco perché faccia a volte in questo modo. E' lo stesso script usato per le nebulose oscure nell'aquila e lì non dava problemi.
Il link diretto alla foto è http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... e_2008.jpg ma non hai la mappa delle nebulose

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Il soggetto deve essere estrmamente ostico perchè con oltre 6 ore di segnale a f6.2 (credo) doveva risaltare molto di più. Comunque complimenti perchè hai davvero "tirato il collo" alla tua strumentazione!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che altro, Vittorio, credo che sia la piccola apertura che mi ha penalizzato.
Meno è aperto e peggiore è il rapporto s/n.
D'altra parte ho voluto veramente provare a tirargli il collo al segnale.
Sicuramente con altra strumentazione (ccd +Ha oppure aperture maggiori) il segnale viene fuori. Magari in futuro (con altra strumentazione, ci riproverò. Per ora resta così. Ora sto fermo qualche giorno e poi la riprendo in mano per vedere se qualche fotone è rimasto per strada. Non si sa mai. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010