1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi passi seconda punatata!!
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi allego la migliore foto di stasera!
Ho leggermente scurito il cielo, ma non ho ricoccato altro, niente dark ecc, ho altre foto con tepi più corti che se sommate, e poi sottratte ad un dark, potebbero tirare fuori qulacosa di migliore!!!http://forum.astrofili.org/userpix/474_deep1_2.jpg
Posa di venti sec a 800 iso con canon eos 350d focle 55mm, rapporto focale 5.6!!
La stella luminosa dovrebbe essere daneb(perdonate ma non ho preso appunti!!!)
Vi dirò in tutta sincerità che l'immagine non mi piace, poche stelle, e tutte bianche, non sembra minimamente una foto astronomica!
Sapete darmi dei consigli a riguardo?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consigli? Si! Aumenta il tempo di esposizione!!!

Con 60 secondi puoi tirare MOLTO di più!!

Inoltre il dark conviene farlo quando fai esposizioni molto più lunghe in dove si ha il naturale accumulo di rumore dovuto al sensore!

Per una esposizione di 20 secondi non conviene neanche!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/474_deep2_2.jpg
Questa è una posa di 40 sec, come vedete, è presente un bel inquinamento luminoso!
Qui ho tolto il dark, ma come ha detto il buon diego non è servito a nulla, e poi ho diviso per il flat field, ma non ne sono sicuro!!!
La mia domanda è come si divide per il flat field?
Io ho fatto così(con fotoshop):
Ho impostato applica immagine, ho detto moltiplica, ed ho spuntato l'opzione inverti!
è giusto oppure ho fatto una stupidaggine?
Se si come si toglie un flat?
e l'ultima domanda, come posso scurire il cielo senza perdere troppe stelle?
Con iris, con fotoshop?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
il discorso sul flat field è molto interessante, prenderei spunto da questo post per chiedere ai più esperti dei chiarimenti sulle nozioni elementari di elaborazione (dar, frame, flat, somme, mediane, etc.....), tali chiarimenti dovrebbero essere assolutamente generali e non legati a particolari sw di elaborazione (i concetti teorici, a mio modesto avviso, sarebbe la cosa di interesse).
è evidente che è possibile trovare sui libri o in rete tutte le informazioni necessarie ma ritengo che il vantaggio di un forum sia proprio quello di poter accedere alle esprienze (e ai fallimenti personali).
ciò premesso provo a rispondere sul tema flat, onestamente non so come si faccia con PS, però da quello che dici (o che capisco) non credo sia la procedura giusta.
il flat field serve a corregere evetuali differenze di sensibilità del sensore sui diversi pixel (almeno in parole povere.... e almeno da quello che ho capito quando frequenatvo, anni fa, un osservatorio "serio"), in pratica se fai una foto ad un soggetto uniformemente illuminato dovresti avere idealmente su tutti i pixel lo stesso valore (in termini, ad esempio, di ADU).
in realtà ciò non avviene, in particolare sui bordi (vignettatura) puoi avere valori più bassi.
se conosci tali differenze (e lo fai realizzando una serie, dispari, di immagini di flat ad esempio subito dopo il tramonto o su un telone uniformemente illuminato... poi ne fai la mediana così riduci anche eventuali (reali) problemi di rumore anche sul flat) puoi poi applicarle alla posa del soggetto astronomico.

dagli esperti una parola più "autorevole" :D:D:D

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In quella direzione devi avere una forte luce strecciando un pò l'immagine salta fuori un alone paura!
Usi il paraluce?
Se si sei messo male come sito!
Arrampicati sulla collina e sotto un cielo scuro cambierà tutto!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente paraluce, anche perchè uso l'obiettico canon, un paraluce costa 15 euro!!!!
Per un pezzo di plastica 15 euro dico scherziamo!!!!!!
Lo so, infatti non posso aumentare il t di esp troppo!!!
Il mio problema, è che qui a sv, non ci sono molti posti buoni per osservare!!!
Il più vicino è circa a 25 min di strada!!
Con un 150 da camallarsi dietro, come minimo la giornata deve essere passabile!!
Ieri era molto bella, ma era appena transitato un cumulo di nubi, ed il cielo si è liberato attorno alle 11.30!!!!
E poi mi piacerebbe avere un pò di pratica con le tecniche di elaborazione prima di camallarmi dietro il bestio!!!
Altrimenti faccio fatica inutile!!
Nessuno sa dirmi qualcosa su come deve essere fatto un flat, e come "dividerlo" dall'immagine?
Nessuno sa dirmi qualcosa?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensa che ho fatto foto allo zenit, e l'IL era pressochè identico!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 14:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
per il flat field:

http://www.astrosurf.com/prosperi/ccd/flat-field.htm

poi usa google, è il miglior amico di chi è assetato di conoscenza :lol:

per le tue foto, prova anche a sommare più immagini. poi con photoshop scurisci un po' il fondo del cielo e tira su i "bianchi" delle stelle usando i livelli e la correzione dei colori selettiva. sei pratico di photoshop?

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non sono pratico di photoshop!!
Grazie per la dritta!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
una piccola aggiunta alla spiegazione di Antonio (tuvok)

il flat serve anche per correggere disuniformità che arrivano al sensore dovute a sporcizia sulla finestra ottica del CCD ,su eventuali filtri o qualunque elemento ottico che sta tra il cielo e il sensore.

Facendo il flat-field si cerca di uniformare il tutto... qualunque sia la causa di disuniformità. (vignettatura,sporcizia..)

Tipicamente le immagini CCD che presentano delle zone tonde + scure sono sintomo di un flat field non fatto oppure realizzato non correttamente. (e farne uno buono non e' cosa cosi' semplice ...)

La cosa migliore per realizzarlo e' farsi una flat-box...
un esempio e' qui:
http://www.ghg.net/cshaw/flat.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010