1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A proposito di ALONI
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
letto il post di vittorio e le riflessioni in relazione agli aloni che si presentano sulle riprese con CCD a largo sensore, apro questa breve nota rimandando gli interessati ad un link del sito astrodon che tratta approfonditamente la questione:
http://www.astrodon.com/articles_faq/ar ... 391,355,49

Non resta, come dice Gianni Benintende, che trovare una propria tecnica di chirurgia estetica, in grado di eliminare o ridurre grandemente questo inestetismo. Si può fare, anche se è una bella rottura di zebedei....

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bel link davide grazie!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie per l'articolo che mi ricordavo che era gia stato postato da qualcuno qui. :wink:
E si la finestra ottica alla fine crea problemi ma non so se tutte le CCD montano tale finestra (che, per carita, e' un tocca sano per il sensore!!).
Forse non tutte le SBIg montano la finestra ottica (ma non vorrei dire stupidaggini) devo vedre sul sito.
Poi c'e' una ditta tedesca che aveva risolto problemi di riflessioni, dovuti a un loro risuttore/spianatore, con una montaggio particolare delle loro ottiche. perso per qualto riguarda la finestra ottica della CCD stessa non mi sembra di aver letto niente a proposito (cioe di soluzioni).
Mi ricordo solo che alle Canarie la 2000x2000 (sensore e CCD professionale) non aveva finestra ottica (infatti anche con filtri nessun riflesso!).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide
ti ringrazio anche io ma, con molta tristezza, ti dico che ... non conosco l'inglese! :oops:
Da quello che "intuisco" non c'è molto da fare, se non intervenire manualmente con programmi di grafica (PS).
Nella prossima vita prometto di studiare l'inglese al posto del francese! :D
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao geppe,
la questione è molto semplice e risolvibile: mi lasci il tuo futuro FSQ per un annetto e io ti traduco (con google, ovviamente...) l'articolo. :D

a parte gli scherzi, la questione sta proprio nei termini in cui ne abbiamo parlato: preparati a lavorare con selezioni circolari automatiche (per le mie geometrie gli halos hanno diametro di 65pixel) e curve/livelli.

Per coloro che come me scancherano con gli aloni vi dico che io faccio così:

selezione circolare automatica a 65px (come detto è in funzione dell'ottica)
sfumatura di 3/5 pix
nascondo la selezione che così non disturba con il suo tratteggio intermittente (CTRL+H)
apro le curve
seleziono il canale corripondente al colore dell'alone (normalmente verde o blue)
abbasso la zona centrale del verde (ad esempio per un alonazzo verde) e l'alone si trasforma in blue.
quindi passo al canale blue
procedo con piccole correzioni sino a raggiungere la stessa tonalità del fondo cielo (quasi sempre... ma non sempre).
poi seleziono sempre in curve la retta RGB e abbasso un po' (se necessario) la luminosità residua dell'alone.

cerco di ottenenre una transizione il più naturale possibile evitando la formazione (molto facile) di un anello più scuro attorno all'ex alone.

qualche sfocaturina/timbratura sulle parti marginali è necessaria se l'alone é duro a morire

tiro un sospiro di sollievo per averne ammazzato uno e passo al secondo...

Sono certo che non sia l'unico modo e che anzi ne esistano altri in grado di preservare maggiormente il colore della stella che inevitabilmente viene alterato/desaturato.
Si potrebbe ragionare sulla base di corone circolari che escludano il nucleo stellare ma per ora questo è il mio stato dell'arte.

Mi farebbe veramente piacere sapere che altre strade potrebbero essere percorribili

ciao
Davide

dai che domani è sereno.....

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Ultima modifica di DavideBardini il venerdì 3 ottobre 2008, 16:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide
grazie per i suggerimenti, quando prenderò l'sfq e con questo le prime immagini mi ricorderò di te e delle dettagliate istruzioni. Ma mi ricorderò anche della tua simpatica battuta e, visto che abitiamo quasi a vista, ti porterò a vedere la bestiolina e magari la useremo insieme.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
:wink:

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
il problema non è da poco ...
perchè quegli aloni fanno perdere molti dettagli al di sotto di essi ...
si potrebbe risolvere utilizzando un gruppo di lenti aplanatiche!
queste lenti restituiscono un facio di luce parallelo all'asse ottico e quindi perpendicolare al sensore, e non incidente come l'esempio sul bel link che ci hai postato ...
ora bisogna vedere se si riesce a mantenere la stessa qualità ottica ma penso che se volessero un rimedio lo si sarebbe già trovato perchè non si tratta nient'altro di raddrizzare un fascio di luce ...
magari avrà un costo elevato, però non è nulla di impossibile ...

lavorare con PS per eliminare questi difetti dopo tutti i Kiloeuro spesi per la strumentazione e le nottate al freddo con postumi di narcolessia nei giorni a venire penso che deprima un pò tutti ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alniyat ha scritto:
il problema non è da poco ...
perchè quegli aloni fanno perdere molti dettagli al di sotto di essi ...
si potrebbe risolvere utilizzando un gruppo di lenti aplanatiche!
queste lenti restituiscono un facio di luce parallelo all'asse ottico e quindi perpendicolare al sensore, e non incidente come l'esempio sul bel link che ci hai postato ...
ora bisogna vedere se si riesce a mantenere la stessa qualità ottica ma penso che se volessero un rimedio lo si sarebbe già trovato perchè non si tratta nient'altro di raddrizzare un fascio di luce ...
magari avrà un costo elevato, però non è nulla di impossibile ...

lavorare con PS per eliminare questi difetti dopo tutti i Kiloeuro spesi per la strumentazione e le nottate al freddo con postumi di narcolessia nei giorni a venire penso che deprima un pò tutti ...


Giustissima considerazione, basterebbe lenti aplanatiche. Ma poste dove?
Comunque visto il commento di Danilo in una foto di Vittorio son sempre più convinto che il responsabile è il filtro e la finestra ottica (accoppiata).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il progetto ottico non prevede la possibilità di posizionare lenti se non modificando sostanzialmente la resa. Infatti ogni singolo componente ottico deve trovarsi a una distanza ben precisa dall'altro altrimenti si perde il campo piano che contraddistingue questa classe di strumenti.
E pertanto il sensore deve stare proprio a quella distanza precisa.
Penso che sarebbe molto più semplice fare dei filtri con trattamenti eccezionali (e ovviamente molto costosi) per eliminare questi riflessi. Sicuramente costerebbero meno di un progetto aplanatico ad hoc

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010